1 / 22

Accesso wireline a larga banda tecnologie, situazione regolatoria, servizi

Accesso wireline a larga banda tecnologie, situazione regolatoria, servizi. Prof. Riccardo Melen - Politecnico di Milano Prof. Gianfranco Prini - Università Statale di Milano. Contenuti. Tecnologie xDSL Fibra nella rete di accesso Soluzioni fibra / coassiale Situazione regolatoria Servizi.

talor
Download Presentation

Accesso wireline a larga banda tecnologie, situazione regolatoria, servizi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Accesso wireline a larga bandatecnologie, situazione regolatoria, servizi Prof. Riccardo Melen - Politecnico di Milano Prof. Gianfranco Prini - Università Statale di Milano

  2. Contenuti • Tecnologie xDSL • Fibra nella rete di accesso • Soluzioni fibra / coassiale • Situazione regolatoria • Servizi

  3. xDSL • Con il termine xDSL si indica una famiglia di tecnologie in grado di trasportare segnali numerici su linee di accesso in rame (DSL = Digital Subscriber Line) • La famiglia xDSL comprende soluzioni di differente capacità, non tutte standardizzate, di cui le più importanti sono: HDSL, ADSL, VDSL • L’esplosione delle tecnologie xDSL è dovuta ai progressi nelle tecnologie di integrazione, che permettono di realizzare DSP di grande potenza a costi contenuti

  4. Le principali tecniche xDSL

  5. Gli standard ADSL • La standardizzazione dell’ADSL è stata sviluppata inizialmente in ambito americano (ANSI T1.413), con una grande spinta di ADSL Forum e UAWG (per ADSL Lite) • ITU-T ha prodotto raccomandazione su ADSL (G.992.1) e ADSL Lite (G.992.2, 6/99)

  6. Penetrazione dei servizi 100% Italia 80% UK 60% utenza Ger 40% USA 20% 0% 0 0,5 1 1,5 2 Mbit/s percentuale di utenza raggiunta con collegamenti DMT su singola coppia la variare della grequenza

  7. Spettro ADSL e ADSL Lite Downstream POTS f ( kHZ ) 4 26 1104 (552 ADSL Lite) 138 Upstream

  8. Architettura di accesso ADSL / ADSL Lite splitter rete telefonica modem ADSL centrale ADSL rete IP nodo ATM splitter DSLAM ADSL Lite

  9. I vantaggi di ADSL • Rapidità: non bisogna scavare • Costi: utilizzo dell’infrastruttura esistente • Sfruttamento del local loop unbundling • Naturalmente vicino al modello Web browsing

  10. Svantaggi ed incertezze di ADSL • Dipendenza dall’ambiente elettromagnetico del cavo • Integrazione in centrale (affidabilità, testing, congestione del permutatore) • Complessità regolatoria • Asimmetria e limitatezza di banda: lontano dal modello interconnessione di LAN e dal video broadcast

  11. Fibra nella rete di accesso (FTTx) • Esistono molte soluzioni, in cui la fibra arriva fino ad un certo livello di “profondità” (vicinanza all’utente); da quel punto il collegamento prosegue in rame • Differenti soluzioni comportano diversi livelli di investimento e capacità offerta all’utente • L’architettura dipende anche dalla situazione urbanistica • FTTx indica delle architetture, non degli standard

  12. Le principali soluzioni FTTx Fiber To The ... • FTTO: Office • FTTC: Curb • FTTCab: Cabinet • FTTB: Building • FTTO: Office • FTTH: Home • FTTD: Desktop

  13. Esempio: architettura FTTCab PON rete telefonica AN centrale rete a larga banda NT ONU 1:16/32 100-400 passed AN: Access Node PON: Passive Optical Network ONU: Optical Network Unit NT: Network Termination

  14. La soluzione HFC • HFC (Hybrid Fiber-Coax) è nata per valorizzare gli upgrade tecnologici necessari nelle reti CATV • Adottata come architettura di accesso anche da alcuni operatori non CATV (esempio: Socrate) • Prevede un primo tratto in fibra e un secondo in coassiale con topologia ad albero • Soluzione asimmetrica: banda downstream 56-862 (1000) MHz, upstream 5-40 MHz • Consente accesso ad Internet mediante cable modem

  15. Architettura HFC DN providers NT FN LN rete di transito fino a 400 passed DN: Distribution Node LN: Local Node FN: Fiber Node

  16. Regolamentazione dell’unbundling • Unbundling significa consentire ai competitori l’accesso disaggregato a porzioni della rete dell’ Operatore Dominante per migliorare le condizioni di concorrenza e l’efficienza nell’impiego delle infrastrutture di rete • Per quanto si parli quasi solo di unbundling del local loop (in rame) il concetto si può estendere a varie porzioni di rete e tecnologie

  17. Possibilità di apertura della rete SCP SMS INAP CCS#7 centrale SCP: Service Control Point SMS: Service Management System INAP: Intelligent Network Application Part CCS: Common Channel Signalling

  18. Unbundling dell’accesso in USA ed Europa • USA: a partire dal Telecommunications Act (1996) è obbligatorio l’unbundling di varie porzioni di rete • Europa: l’unbundling dell’accesso è una opzione delle autorità nazionali: • si ha unbundling almeno del doppino in Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Austria, Svezia, UK • viene offerto un servizio basato su circuito virtuale in Spagna • altri paesi stanno approntando le regole per la disaggregazione (Irlanda, Francia)

  19. Previsioni sulla regolamentazione italiana • Servizi base: • accesso fisico alla rete in rame • accesso fisico alla rete in fibra • accesso logico con PVC ATM • Servizi accessori: • co-locazione • prolungamento dell’accesso • Servizi sostitutivi • canale numerico

  20. Posizione degli operatori italiani • Telecom Italia: intende offrire solo doppino e PVC ATM • Wind e Infostrada: massimo interesse • Albacom: impegno relativamente minore • MCI/Worldcom e Colt: interesse dichiarato • altri ?

  21. I servizi • Grandi clienti affari: collegamento dedicato in fibra, con una pluralità di servizi • Small/medium business: accesso ADSL per: • fast Internet • sostituzione CDN ? (interconnessione) • SOHO e residenziali: ADSL Lite • fast Internet • Altro ?

  22. Conclusioni • Grande varietà di opzioni tecniche • Ma: • i servizi asimmetrici sono veramente importanti per le aziende ? • e gli utenti residenziali, hanno sufficiente disponibilità alla spesa ? • Quindi: • la definizione tecnica e commerciale dei servizi è (come sempre) il fattore critico di successo

More Related