1 / 35

AMBIENTE

AMBIENTE. Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte quarta - Norme in materia di gestione dei rifiuti. Obiettivo principale.

walt
Download Presentation

AMBIENTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AMBIENTE Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte quarta - Norme in materia di gestione dei rifiuti

  2. Obiettivo principale Il principale obiettivo è acquisire i principi base della legislazione speciale in materia di RIFIUTI (ad esempio il concetto di rifiuto, la classificazione, la gestione dei rifiuti) e chiarire il quadro generale del sistema sanzionatorio del D. Lgs. 152/2006 Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  3. Parole chiave Esiste una definizione giuridica di ambiente? AMBIENTE Come lo definiamo? INQUINAMENTO TUTELA Come è tutelato l’ambiente? Cosa è un rifiuto? RIFIUTI Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  4. Definizioni: Esiste una definizione giuridica di ambiente? AMBIENTE Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  5. Definizione giuridica di “ambiente” Dir. CEE 85/337 del 27.06.1985 L’ambiente è “…un sistema biologico complesso interrelato di risorse naturali ed umane comprensivo, oltre che degli elementi dell’ecosistema, anche dei beni materiali e del patrimonio culturale, nonché delle componenti socio-economiche provocate dall’interazione fra attività antropiche ed ambiente naturale”. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  6. Definizione giuridica di “ambiente” Sentenza Corte Cost. 28.05.1987 n. 210 L’ambiente è “…bene immateriale, unitario che l’ordinamento prende in considerazione come valore primario ed assoluto, riconosciuto e tutelato dalle norme come bene giuridico”. Comprende “…la conservazione, la razionale gestione ed il miglioramento delle condizioni naturali, l’esistenza e la preservazione dei patrimoni genetici terrestri o marini, di tutte le specie animali o vegetali che in esso vivono allo stato naturale ed in definitiva la persona umana in tutte le sue estrinsecazioni”. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  7. Definizione giuridica di “ambiente” Sentenza Corte Cost. n. 183 del 1987 “Si è creato un ministero (quello dell’Ambiente) che per le funzione attribuitegli assurge come centro di riferimento dell’…. interesse pubblico ambientale”. Sentenza Corte Cost. n. 183 del 1987 “…allo Stato è affidato in via principale, se non esclusiva, la cura e la tutela degli interessi che riguardano …. un bene assoluto e primario: l’ambiente” Sentenza Corte Cost. 30.12.1987 n. 641 “…bene immateriale unitario, anche se formato da varie componenti, ciascuna delle quali può anche costituire, isolatamente e separatamente, oggetto di cura e tutela”. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  8. Definizioni: Come lo definiamo? INQUINAMENTO Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  9. Definizione Giuridica di Inquinamento Sentenza Corte Cost. n. 641 del 1987 “L’alterazione della componente inorganica tale da renderla indisponibile per la componente organica prende il nome di …. inquinamento”. Art. 183 comma 1 lett. bb) del D.lgs. 152/06 Inquinamento atmosferico: ogni modifica atmosferica dovuta all’introduzione nell’aria di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell’ambiente oppure da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell’ambiente” Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  10. Definizioni: Come è tutelato l’ambiente? TUTELA Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  11. Evoluzione normativa in campo ambientale Principali tappe nell’evoluzione normativa ambientale in Italia 1. Legislazione antecedente la legge Merli 2. Legge Merli e omologhe “Leggi di Settore” L. 319/76 (Acque), D.P.R. 915/82 (Rifiuti), D.P.R. 203/88 (Aria) 3. La disciplina sui rifiuti del D. lgs. 22/97 4. D.M 471/99 D. lgs. 152/99 5. Il nuovo Testo Unico Ambientale Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  12. Evoluzione dei principi ispiratori della normativa in campo ambientale Esempio nel SETTORE ACQUE  • UTILIZZO DEL BENE: OPERE IDRAULICHE, PESCA, IMPIANTI ELETTRICI • INCOLUMITA’ PUBBLICA: AVVELENAMENTO, ADULTERAZIONE, COMMERCIO • PATRIMONIO: DANNEGGIAMENTO • INQUINAMENTO: SCARICHI PUBBLICI, PRIVATI, DIRETTI, INDIRETTI, FOGNATURE • SALUTE PUBBLICA: BALNEAZIONE, ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO • RISORSA PUBBLICA: SALVAGUARDIA, RISPARMIO TUTELA AMBIENTALE INTEGRATA Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  13. Definizioni Cosa è un rifiuto? RIFIUTI Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  14. Definizioni Definizione comune di “Rifiuto” Dal dizionario Zanichelli (ed.1994) “4. Avanzo, cosa o persona rifiutata di nessun valore: mettere o buttare tra i rifiuti; sbarazzarsi dei rifiuti; rifiuti della società …” Non è il concetto giuridico di Rifiuto. Definizione filosofica di “Rifiuto” Da “L’Ecosistema Rifiuti” ed. Enrico Guazzoni Hoepli (1991) “I rifiuti sono le sostanze di risulta del metabolismo sociale ….” Non è il concetto giuridico di Rifiuto. Definizione di rifiuto del DPR 915/82 “… qualsiasi sostanza o oggetto derivante da attività umana o da cicli naturali, abbandonata o destinata all’abbandono”. Concetto ABROGATO! Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  15. Definizioni Definizione di rifiuto del Ronchi D. lgs. 05/02/1997 n.22 art. 6 comma 1, lettera a) “RIFIUTO: qualsiasi sostanza o oggetto che rientra nella categorie riportate nell’allegato A e di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”. È il primo concetto GIURIDICO di Rifiuto Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  16. Definizioni Testo Unico Ambientale D. lgs. 3 aprile 2006 n. 152 art. 184 comma 1 “RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nella categorie riportate nell’allegato A alla parte quarta del presente Decreto e di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”. È l’attuale concetto giuridico di Rifiuto. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  17. NON SONO RIFIUTI • Emissioni di effluenti gassosi in atmosfera: Parte Quinta D.Lgs. 152/06 (Art. 183 c. 1 lett. z) • Acque reflue di scarico: Parte Terza D.Lgs 152/06 (Art. 74 comma 1 lettera g), h), i) • Rifiuti radioattivi: D.Lgs 230/95 (Euratom) • Rifiuti da prospezione, estrazione, trattamento ammasso di risorse minerali o dallo sfruttamento di cave • Carogne: D.Lgs. 508/92 • Rifiuti agricoli: materie fecali ed altre sostanze naturali non pericolose utilizzate nell’attività agricola, in particolare materiali litoidi o vegetali e terre di coltivo, anche fanghi da pulizia e lavaggio prodotti vegetali riutilizzati nelle normali pratiche agricole e di conduzione dei fondi rustici ecc…) Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  18. NON SONO RIFIUTI • Residui ed eccedenze derivanti dalle preparazioni nelle cucine di qualsiasi tipo di cibi solidi, cotti e crudi, non entrati nel circuito distributivo di somministrazione, destinati alle strutture di ricovero di animali di affezione di cui alla Legge 14/10/1991, n. 281, e successive modificazioni, nel rispetto della vigente normativa • Esplosivi in disuso • Materiali vegetali, provenienti da alvei di scolo ed irrigui, utilizzabili tal quale come prodotto purché non contaminati da inquinanti in misura superiore ai limiti stabiliti da D.M. Ambiente da emanarsi entro 90 gg dall’entrata in vigore della parte quarta del D. Lgs. 152/06; fino all’emanazione del suddetto decreto si applicano i limiti di cui al D.M. 25.10.99 n. 471 Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  19. NON SONO RIFIUTI • Coke da petrolio utilizzato come combustibile per uso produttivo • Materiale litoide estratto da corsi d’acqua, bacini e alvei per manutenzione disposta da Autorità • Sistemi d’arma, mezzi, materiali e infrastrutture direttamente destinate alla difesa militare e alla sicurezza nazionale individuati con decreto dal Ministero della Difesa • Materiali e infrastrutture non ricompresi nel succitato decreto , finchè non viene emanato il provvedimento di dichiarazione di rifiuto ai sensi del D.P.R. 5/06/1976 n. 1076 recante il regolamento per l’amministrazione e la contabilità degli organismi dell’esercito, della marina e dell’aeronautica. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  20. NON SONO RIFIUTI • Terre e rocce da scavo, anche di gallerie, e i residui della lavorazione della pietra destinate all’effettivo utilizzo per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati sono esclusi dall’ambito di applicazione della parte quarta del D. Lgs 152/06 solo nel caso in cui, anche quando contaminati, durante il ciclo produttivo, da sostanze inquinanti derivanti dalle attività di escavazione, perforazione e costruzione siano utilizzati, senza trasformazioni preliminari, secondo le modalità previste nel progetto sottoposto a VIA o nel progetto approvato dall’autorità amministrativa competente sempre che la composizione media dell’intera massa non presenti una concentrazione di inquinanti superiore ai limiti massimi previsti dalle norme vigenti. • Materiali, sostanze od oggetti che, senza necessità di operazioni di trasformazione, già presentino caratteristiche delle MPS, dei combustibili o dei prodotti individuati da art. 181 D.Lvo 152/06, a meno che il detentore se ne disfi, abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsene Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  21. NON SONO RIFIUTI • Sottoprodotti: prodotti dell’attività di impresa che, pur non costituendo l’oggetto dell’attività principale, scaturiscono dal processo industriale e di cui l’impresa non si disfi, non sia obbligata a disfarsi, non abbia deciso di disfarsi, impiegati direttamente dall’impresa che li produce o commercializzati a condizioni economicamente favorevoli per l’impresa stessa direttamente per il consumo o per l’impiego, senza la necessità di operare trasformazioni preliminari in un successivo processo produttivo. • In questo contesto: ceneri di pirite, polveri di ossidi di ferro, provenienti dal processo di arrostimento della pirite per la produzione dell’acido solforico (Art. 183 comma 1 lett. n) D.Lvo 152/06. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  22. Normativa sui rifiuti…. perchè? I “rifiuti” creano “inquinamento” Perché esiste un ambito legislativo che regolamenta Il trattamento dei rifiuti? L’inquinamento deturpa “l’ambiente”. La società desidera la “protezione” dell’ambiente: norme a tutela dell’ambiente Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  23. D.lgs. 152/06 - Parte Quarta Disciplina la gestione rifiuti e bonifica siti contaminati, anche in attuazione di direttive comunitarie sui: • Rifiuti • Rifiuti pericolosi • Oli usati • Batterie esauste • Rifiuti di imballaggio • PCB (policlorobifenili) • Discariche • Inceneritori • Rifiuti elettrici ed elettronici • Rifiuti portuali • Veicoli fuori uso • Rifiuti sanitari • Rifiuti contenenti amianto Fa salve disposizioni specifiche, particolari o complementari, conformi al decreto, adottate in attuazione di direttive comunitarie che disciplinano particolari categorie di rifiuti Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  24. D.lgs. 152/06 - Parte Quarta Struttura: • TITOLO I: Gestione dei rifiuti • TITOLO II: Gestione imballaggi • TITOLO III: Gestione particolari categorie di rifiuti (veicoli fuori uso, prodotti contenenti amianto, rifiuti elettrici ed elettronici, sanitari, pneumatici fuori uso, CDR, rifiuti dalle attività di manutenzione delle infrastrutture, rifiuti prodotti dalle navi e residui di carico) • TITOLO IV: Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani • TITOLO V: Bonifica dei siti contaminati • TITOLO VI: Sistema sanzionatorio e disposizioni transitorie e finali Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  25. D.lgs. 152/06 - Parte Quarta, Titolo I Struttura: • Capo I: Disposizioni generali (campo d’applicazione finalità, criteri di priorità e definizioni) artt. 177 - 194 • Capo II: Competenze artt. 195 - 198 • Capo III: Servizi di gestione integrata dei rifiuti artt. 199 - 207 • Capo IV: Autorizzazioni, Iscrizioni artt. 208 - 213 • Capo V: Procedure semplificate artt. 214 - 216 Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  26. Analisi della definizione giuridica di rifiuto Prima parte definizione Qualsiasi sostanza o oggetto che rientra nelle categorie riportate nell’Allegato A …. Elemento Oggettivo: nell’Allegato A c’è un elenco aperto di carattere tecnico-politico Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  27. L’Allegato A CATEGORIE • Q1 Residui di produzione o consumo in appresso non specificato • Q2 Prodotti fuori norma • Q3 Prodotti scaduti • Q4 Sostanze riversate, perdute o che hanno subito incidenti • Q5 Sostanze contaminate o insudiciate volontariamente • Q6 Elementi inutilizzabili • Q7 Sostanze divenute inadatte all’impiego • Q8 Residui di processi industriali Continua….. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  28. L’Allegato A CATEGORIE • Q9 Residui di procedimenti antinquinamento • Q10 Residui di lavorazione/sagomatura • Q11 Residui da estrazione e preparazione materie prime • Q12 Sostanze contaminate • Q13 Materie sostanze o prodotti il cui uso è vietato giuridicamente • Q14 Prodotti di cui il detentore non si serve più • Q15 Materie sostanze o prodotti contaminati da riattamento terreni • Q16 Materie sostanze o prodotti che non rientrano nelle categorie Q1/15 Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  29. L’Allegato D CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) L’Elenco riprodotto nell’Allegato D è un elenco armonizzato, non esaustivo, oggetto a periodica revisione, contenente la nomenclatura di riferimento; conforme alle direttive 75/442/CEE, 91/689/CEE e 2000/532/CE Il Catalogo originario (approvato con Decisione 94/904/CE adottata in base all’Art. 1 par. 4 Dir. 91/689/CEE) è stato poi modificato in seguito a Decisioni Commissione Europea 2000/532/CE, 2001/118/CE, 2001/119/CE, 2001/573/CE. Dal 01/01/02 è in vigore una nuova nomenclatura “nuovi CER 2002”. 20 classi differenti identificate da codice numerico di 6 cifre es. 17.00.00 = rifiuti di costruzioni e demolizioni I rifiuti pericolosi sono contraddistinti da un ASTERISCO Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  30. Analisi della definizione giuridica di rifiuto Seconda parte definizione …e di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”. Elemento Soggettivo: che deve essere verificato nelle tre previsioni individuate Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  31. Analisi della definizione giuridica di rifiuto qualsiasi sostanza o oggetto che rientra nella categorie riportate nell’Allegato A e di cui il detentore ……. Azione oggettiva (flagranza sostanziale) si disfi Caso incerto, come comportarci? abbia deciso Fonte normativa /regolamentare che crea l’obbligo (atto giuridico) obbligo di disfarsi Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  32. Analisi della definizione giuridica di rifiuto “Si disfi” Azione oggettiva (flagranza sostanziale) Ai fini sanzionatori è determinante distinguere se: • il soggetto sia privato cittadino o titolare di impresa o responsabile di ente • si tratta di rifiuti urbani di origine domestica o speciali (o assimilati agli urbani) derivanti da attività • se rifiuti siano pericolosi o non pericolosi (caratterizzazione, campionamenti e analisi) Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  33. Analisi della definizione giuridica di rifiuto “Abbia deciso di disfarsi” Onere della prova grava su organo accertatore: elementi comportamentali soggettivi sono determinanti, ma almeno in via logica-induttiva vanno dimostrati in sede di accertamento e devono essere dimostrabili in sede di giudizio. • La decisione in atto deve essere “manifesta azione” • La dottrina rimanda all’Art. 56 C.P. (delitto tentato) • “Chi compie atti diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l’azione non si compie o l’evento non si verifica” Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  34. Analisi della definizione giuridica di rifiuto “Abbia l’obbligo di disfarsi” Esempi di obbligo giuridico: • olii usati (ex Artt. 3, 6 e 7 D.Lgs. 95/92) • PCB usati (ex Art. 5 D.Lgs. 209/99) • sanitari pericolosi a rischio infettivo (ex Art. 10 DM 219/00) • pile e accumulatori (ex Art. 4 c. 1 DM 194/03) Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

  35. Credits Grafica template Il layout grafico, i pittogrammi e le iconografie sono una produzione Altea S.p.A. Altea S.p.A. – Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) Altre sedi: Torino – Milano – Bologna - Ancona www.alteanet.it - www.alteanetwork.it altea@alteanet.it Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way Tutti i marchi riprodotti sono proprietà delle rispettive società Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

More Related