1 / 7

Schopenhauer (il mondo come rappresentazione)

Schopenhauer (il mondo come rappresentazione). prof. Michele de Pasquale.

wyome
Download Presentation

Schopenhauer (il mondo come rappresentazione)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Schopenhauer(il mondo come rappresentazione) prof. Michele de Pasquale

  2. “Che ogni felicità sia di natura soltanto negativa, e non positiva; che non possa quindi esser mai durevole appagamento, ma sia sempre nient'altro che liberazione da un dolore o bisogno, al quale o un nuovo dolore oppur languore, vuota nostalgia e noia deve seguire; è provato anche in quel fedele specchio dell'essenza del mondo e della vita, che è l'arte, e soprattutto nella poesia. Ché ogni poesia epica o drammatica ha soltanto capacità di rappresentare uno sforzo, un'aspirazione attiva, una lotta per la conquista della felicità, e non mai la felicità stessa durevole e compiuta. Conduce il suo eroe attraverso mille traversie e pericoli fino alla mèta: appena questa è raggiunta, lascia tosto cadere il sipario. Ché altro non le resterebbe, se non mostrare che la luminosa meta, in cui l'eroe sognava di trovare la felicità, era una beffa; e quando l'ha toccata, egli non si trova meglio di prima.” (Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione parag. 58)

  3. “Gli uomini somigliano a orologi, che vengono caricati e camminano, senza sapere il perché; ed ogni volta, che un uomo viene generato e partorito, è l'orologio della vita umana di nuovo caricato, per ancora una volta ripetere, frase per frase, battuta per battuta, con variazioni insignificanti, la stessa musica già infinite volte suonata. Ciascun individuo, ciascun volto umano e ciascuna vita non è che un nuovo breve sogno dell'infinito spirito naturale. della permanente volontà di vivere; non è che una nuova immagine fuggitiva, che la volontà traccia per gioco sul foglio infinito dello spazio e del tempo, lasciandola durare un attimo appena percettibile di fronte all'immensità di quelli, e poi cancellandola, per dar luogo ad altre. Nondimeno, e in ciò è l'aspetto grave della vita, ognuna di tali immagini fugaci, ognuno di tali insipidi capricci dev'essere pagato dalla intera volontà di vivere, in tutta la sua violenza, con molti e profondi dolori, e in ultimo con un'amara morte, a lungo temuta, finalmente venuta... La vita d'ogni singolo, se la si guarda nel suo complesso, rilevandone solo i tratti significanti, è sempre invero una tragedia; ma, esaminata nei particolari, ha il carattere della commedia. Imperocché l'agitazione e il tormento della giornata, l'incessante ironia dell'attimo, il volere e il temere della settimana, gli accidenti sgradevoli d'ogni ora, per virtù del caso ognora intento a brutti tiri, sono vere scene di commedia. Ma i desideri sempre inappagati, il vano aspirare, le speranze calpestate senza pietà dal destino, i funesti errori di tutta la vita, con accrescimento di dolore e con morte alla fine, costituiscono ognora una tragedia. Così, quasi il destino avesse voluto aggiungere lo scherno al travaglio della nostra esistenza, deve la vita nostra contenere tutti i mali della tragedia, mentre noi non riusciamo neppure a conservar la gravità di personaggi tragici, e siamo invece inevitabilmente, nei molti casi particolari della vita, goffi tipi da commedia.”(Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione parag. 59)

  4. la filosofia non deve idealizzare la realtà, ma deve comprendere e spiegare il reale per scoprire il senso dell’esistenza umana “ Nessun essere, eccettuato l'uomo, si stupisce della propria esistenza essa è per tutti cosí naturale, che nessuno ci bada. E la sua meraviglia è tanto piú seria in quanto essa si trova per la prima volta consapevolmente di fronte alla morte, e comprende con maggiore o minore chiarezza che data la limitatezza di ogni esistenza, ogni aspirazione è vana. Da questa riflessione e da questa meraviglia nasce il bisogno metafisico, che è proprio soltanto dell'uomo; l'uomo è un animal metaphisicum. Anche la vera disposizione filosofica consiste anzitutto nell'esser capaci di meravigliarsi delle cose comuni e quotidiane e nell'esser cosí indotto a porsi come problema ciò che vi è di generale nel fenomeno. Quanto piú un uomo è inferiore per intelligenza, tantomeno misteriosa appare a lui l'esistenza: il come e il perché delle cose gli sembrano di per sé comprensibili. Invece la meraviglia filosofica... è condizionata da un maggior sviluppo dell'intelligenza; ma non da questo soltanto, poiché indubbiamente è anche consapevolezza della morte e considerazione del dolore e delle miserie della vita.” (Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)

  5. il mondo quale si presenta nell'attività conoscitiva dell'uomo è rappresentazione di molteplici dati sensibili ordinati secondo le forme trascendentali del soggetto conoscente: spazio, tempo e causalità. «Il mondo è la mia rappresentazione»: questa è una verità che vale in rapporto ad ogni essere vivente e conoscente, ma che soltanto l'uomo è capace di portare alla conoscenza riflessa astratta. Egli vede allora chiaramente e sicuramente che il mondo da cui è circondato esiste solo come rappresentazione, cioè solo in rapporto ad un altro che se lo rappresenta, e cioè lui stesso. Nessuna verità è dunque piú certa, piú assoluta, piú evidente di questa: che tutto ciò che esiste per la conoscenza, cioè questo mondo intero, è solo oggetto in rapporto al soggetto, intuizione di uno che intuisce. Tutto ciò che appartiene o può appartenere al mondo deve inevitabilmente subordinarsi al soggetto e non esiste che per il soggetto. Il mondo come rappresentazione comprende dunque due metà essenziali, necessarie e inseparabili. L'una è l'oggetto, l'altra è il soggetto. Queste due metà sono perciò inseparabili anche nel pensiero, ciascuna di esse è reale e intelligibile soltanto con l'altra e per l'altra; ciascuna sussiste con l'altra e cessa con l'altra. Esse si limitano reciprocamente: dove l'oggetto comincia, il soggetto finisce. La comunanza di questi limiti si mostra in questo: che le forme essenziali e perciò universali di ogni oggetto, le quali sono tempo, spazio e causalità, possono, partendo dal soggetto, venir trovate e pienamente conosciute anche senza la conoscenza dell'oggetto, e ciò significa, nel linguaggio di Kant, che esse sono apriori nella nostra coscienza. (Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)

  6. il mondo come rappresentazione è la dimensione esteriore che l’individuo conosce applicando le categorie di spazio, tempo e causalità: è illusione, dimensione onirica, velo di Maya “ È Maya, il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra, che egli prende per un serpente ". […] Ma ciò che tutti costoro pensavano, e di cui parlano, non è altro se non quel che anche noi ora, appunto, consideriamo: il mondo come rappresentazione, sottomesso al principio della ragione.”(Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione , dal parag. 1-3) Schopenhauer paragona le tre forme a priori (spazio, tempo e causalità) a dei vetri sfaccettati attraverso cui la visione delle cose si deforma: la rappresentazione è perciò considerata una fantasmagoria ingannevole e la vita qualcosa di simile ad una dimensione onirica

  7. il mondo, in quanto conosciuto, non è che un'immagine, costituita nel soggetto e dal soggetto, esterna alla realtà: l'aspirazione dell'uomo è sapere che cosa e come esso è in se stesso, scoprire come lo spirito possa andare oltre le rappresentazioni “ Ciò che ora ci spinge all'indagine è il fatto che non ci basta sapere che abbiamo rappresentazioni, che le rappresentazioni sono cosí e cosí, e che si connettono secondo queste o quelle leggi. Noi vogliamo sapere altresí il significato delle rappresentazioni: noi chiediamo se questo mondo sia soltanto rappresentazione - nel qual caso esso dovrebbe scorrere davanti ai nostri occhi come un sogno inconsistente, o come una visione fantastica, indegna della nostra attenzione -, o se invece non sia qualcosa d'altro, qualcosa di piú, e che cosa sia. Si capisce subito che questo a cui miriamo è una cosa sostanzialmente diversa dalle rappresentazioni, e che devono esserle del tutto estranee le forme e le leggi della rappresentazione. Sin d'ora vediamo che all'essenza delle cose non si potrà mai arrivare dal di fuori; per quanto si cerchi, non si troverà nient'altro che immagini e nomi.”(Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)

More Related