1 / 30

Legge 833/78 D.P.R. 761/79

Legge 833/78 D.P.R. 761/79. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. Legge 833/78 D.P.R. 761/79. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. Legge 833/78 D.P.R. 761/79. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. Legge 421 / 92 D.Lg.svo 502/92 e D.Lg.svo 229/99

xandy
Download Presentation

Legge 833/78 D.P.R. 761/79

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Legge 833/78D.P.R. 761/79 IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

  2. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 833/78D.P.R. 761/79

  3. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 833/78D.P.R. 761/79

  4. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 421 / 92 D.Lg.svo 502/92 e D.Lg.svo 229/99 Dirigenza del ruolo sanitario Medici, Veterinari, Farmacisti, Biologi, Chimici, Fisici e Psicologi

  5. D.Lg.svo 502/92Legge di riforma sanitaria bis e ter Definizione di dirigenza del ruolo sanitario su due livelli (poi livello unico col D.L.svo 229/99) • Medici • Farmacisti • Veterinari • Biologi • Chimici • Fisici • Psicologi • Requisiti di accesso al SSN per la Dirigenza • Diploma di Laurea specialistica • Diploma di specialità

  6. Rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato DPR 483 / 97 Modalità di accesso come dipendente del Servizio Sanitario Nazionale DPR 484 / 97 Incarico struttura complessa Tipologia di rapporto e modalità di assunzione

  7. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE D.Lg.svo 502/92

  8. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE D.Lg.svo 502/92

  9. ACCESSO ALLA DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA (ex II° livello dirigenziale) D.P.R. 484/97 • DISCIPLINE AREA MEDICINA DIAGNOSTICA E DEI SERVIZI • Anatomia patologica • Anestesia e rianimazione • Biochimica clinica • Farmacologia e tossicologia clinica • Laboratorio di genetica medica • Medicina trasfusionale • Medicina legale • Medicina nucleare • Microbiologia e virologia • Neurofisiopatologia • Neuroradiologia • Patologia clinica • Radiodiagnostica di analisi

  10. DISCIPLINE DI ACCESSODPR 483 / 97 Anatomia patologica Biochimica clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Microbiologia e virologia Patologia clinica Igiene degli alimenti e della nutrizione Epidemiologia

  11. Specialità equipollenti ed affini DM 30/01/98

  12. Rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato Con concorsi banditi Incarichi di 6 mesi Proroga incarico max altri 6 mesi In assenza di bando di concorso Art. 15 septies D.Lgs. 502/92 (max 5 anni) Art 15 octies D.Lgs. 502/92 Art. 1 D.Lgs. 368/01 (max 5 anni) Supplenze(art. 16 CCNL 96) Contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co ) (art. 7 D.Lgs. 165/01) Altro Tipologia di rapporto e modalità di assunzione

  13. Giovani • Borsisti • Contrattisti (ricerca) • Contrattisti (assistenza) • Specializzandi

  14. Precari • Borsisti • Contrattisti (ricerca) • Contrattisti (assistenza) • Specializzandi

  15. Precari • Borsisti • Contrattisti (ricerca) • Contrattisti (assistenza) • Specializzandi

  16. CRITICITA‘ Ulteriore effetto a fronte delle Leggi finanziarie e dei provvedimenti regionali • Salto generazionale precariato

  17. CARRIERA INCARICHI PROFESSIONALI • Limitata autonomia professionale (< 5 anni) • Incarichi professionali di base o di elevata professionalità

  18. CARRIERA Responsabilità di Struttura semplice INCARICHI GESTIONALI • Direzione di Struttura complessa • Direzione di Dipartimentoo Distretto

  19. SBOCCHI ULTERIORI Responsabile Aziendale Qualità Controllo di Gestione Funzioni di Staff

  20. Il Laboratorio

  21. Il Laboratorio Il Laboratorista

  22. Che cos’è il Laboratorio ?

  23. Un laboratorio dell’Ottocento Da archivio storico NLM-USA

  24. Regione LombardiaDGR 3313 del 02/02/01 Missione dei laboratori • “…..i Servizi di Medicina di Laboratorio forniscono informazioni ottenute con metodi fisici, chimici o biologici su tessuti o componenti biologiche umane “in vivo” o “in vitro” o su materiali connessi alla patologia umana, ai fini dellatutela e promozione della salute, della prevenzione, della diagnosi, della valutazione del decorso della malattia e del monitoraggio della terapia, anche ai fini della ricerca riguardo gli stessi campi; …. “

  25. Report of the Review of NHS Pathology Services in England Agosto 2006 Pathology services lie at the heart of the health care services provided to patients. They are essential to the delivery of many of the national priorities and targets for the NHS. It is estimated that 70-80 per cent of all health care decisionsaffecting diagnosis or treatment involve a pathology investigation, with individuals’ treatment decisions – and the monitoring of their response to treatment – often dependent on a range of pathology-based tests and investigations

  26. IL LABORATORIO “Fornisce all’utente, attraverso l’esame di campioni biologici, informazioni clinicamente efficaci ed a costi adeguati, utili per ridurre il margine di incertezza delle decisioni che possono essere prese in relazione a quesiti diagnostici, prognostici o di sorveglianza correlati alla stato di salute”

  27. Supporto diagnostico Laboratorio

  28. Laboratorio Anatomia patologica Biochimica Microbiologia e Virologia Ematologia ed Emostasi Genetica

  29. Anatomia Patologica Citologia Istologia

  30. Biochimica clinica Chimica clinica Immunometria Endocrinologia Marcatori tumorali Elettroforesi Allergologia Urine ecc

More Related