1 / 14

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI

Universita’ di Catania. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI. R.LEONARDI. Universita’ di Catania. IMMAGINE Punti forti e deboli di ciascun esame PAZIENTE Anamnesi ed esame obiettivo. SCELTA. R.LEONARDI. Universita’ di Catania. COSTO RADIAZIONI. R.LEONARDI.

xue
Download Presentation

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Universita’ di Catania DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI R.LEONARDI

  2. Universita’ di Catania • IMMAGINE Punti forti e deboli di ciascun esame • PAZIENTE Anamnesi ed esame obiettivo SCELTA R.LEONARDI

  3. Universita’ di Catania • COSTO • RADIAZIONI R.LEONARDI

  4. Universita’ di Catania • LA RICHIESTA DI ESAMI NON DEVE ESSERE EFFETTUATA DI ROUTINE PER CIASCUN PAZIENTE GNATOLOGICO • ESAMI PRECEDENTI DEL PAZIENTE DEVONO ESSERE PRESI IN VISIONE R.LEONARDI

  5. Universita’ di Catania edema sul polo laterale del condilo aumento di temperatura della cute in prossimita’ del versante laterale del condilo modificazioni improvvise dei movimenti mandibolari(es. riduzione dell’apertura o deviazioni nell’apertura) modificazioni improvvise dell’occlusione(open bite anteriore) evento traumatico recente all’atm o alla mandibola dolore all’articolazione grave limitazione dei movimenti mandibolari(anchilosi) dolore non spiegabile all’articolazione CRITERI PER LA SCELTA R.LEONARDI

  6. Universita’ di Catania • ORTOPANTOMOGRAFIA (sempre) eventualmente integrata dalla TRANSCRANIALE e TRANSORBITALE • TOMOGRAFIA CORRETTA (eseguita tenendo conto dell’asse maggiore del condilo, valutato mediante assiale) PROTOCOLLO GENERALE PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI DURI R.LEONARDI

  7. Universita’ di Catania • NEOPLASIE • ARTRITE SETTICA • IPERPLASIA CONDILARE • TRAUMA • ANCHILOSI PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI DURI OPM ingrandimento irregolare del condilo, riassorbimenti e calcificazioni TC per ottenere un’immagine tridimensionale ed un maggiore contrasto con i tessuti molli RM per visualizzare l’interessamento dei tessuti molli R.LEONARDI

  8. Universita’ di Catania • NEOPLASIE • ARTRITE SETTICA • IPERPLASIA CONDILARE • TRAUMA • ANCHILOSI PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI DURI ESAME OBIETTIVO edema, iperemia ed ipertermia della cute in prossimita’ del polo laterale dell’ATM, spesso causato da osteomielite, mastoidite o otite. CT esame indicato R.LEONARDI

  9. Universita’ di Catania • NEOPLASIE • ARTRITE SETTICA • IPERPLASIA CONDILARE • TRAUMA • ANCHILOSI PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI DURI OPM notevole asimmetria mandibolare. E’ importante stabilire se il condilo e’ sede di crescita attiva. SCINTIGRAFIA CON TECNEZIO per visualizzare se il condilo e’ sede di crescita attiva. R.LEONARDI

  10. Universita’ di Catania • NEOPLASIE • ARTRITE SETTICA • IPERPLASIA CONDILARE • TRAUMA • ANCHILOSI PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI DURI OPM frattura dei condili contenuta o non contenuta TC per ottenere un’immagine tridimensionale e valutare l’eventuale dislocamento del moncone condilare RM per visualizzare l’interessamento dei tessuti molli R.LEONARDI

  11. Universita’ di Catania • NEOPLASIE • ARTRITE SETTICA • IPERPLASIA CONDILARE • TRAUMA • ANCHILOSI PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI DURI TC (coronale) per valutare le regioni di anchilosi che non si apprezzano con la comune tomografia R.LEONARDI

  12. Universita’ di Catania • ARTROTOMOGRAFIA (immagine indiretta) • RISONANZA MAGNETICA PROTOCOLLO GENERALE PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI MOLLI R.LEONARDI

  13. Universita’ di Catania • Perforazione del disco • Adesioni fibrose • Rapporti del disco con il condilo durante i movimenti • Dislocazione del menisco • Morfologia PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI MOLLI ARTROTOMOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO R.LEONARDI

  14. Universita’ di Catania • Perforazione del disco • Adesioni fibrose • Rapporti del disco con il condilo durante i movimenti • Dislocazione del menisco • Morfologia PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA VISUALIZZAZIONE DEI TESSUTI MOLLI RISONANZA MAGNETICA R.LEONARDI

More Related