1 / 28

SMS DON MINZONI GRAMSCI

SMS DON MINZONI GRAMSCI. OPEN DAY DICEMBRE 2012. INDICE. Gli edifici della scuola L’organizzazione della scuola Il quadro orario Le linee guida del POF I progetti Attività alternative all’IRC Attività extracurricolari Rapporti con le famiglie Alcuni dati. Gli edifici della scuola/1.

yitro
Download Presentation

SMS DON MINZONI GRAMSCI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SMS DON MINZONI GRAMSCI OPEN DAY DICEMBRE 2012

  2. INDICE Gli edifici della scuola L’organizzazione della scuola Il quadro orario Le linee guida del POF I progetti Attività alternative all’IRC Attività extracurricolari Rapporti con le famiglie Alcuni dati Collegio dei docenti _10 ottobre 2012

  3. Gli edifici della scuola/1 • 2 plessi uniti dal 2000 in virtù del dimensionamento a seguito della legge sull’autonomia (legge Bassanini 1997): • DON MINZONI: Via Donizetti 30 • GRAMSCI: Via Di Vittorio 18 OPEN DAY

  4. Gli edifici della scuola/2 DON MINZONI: • 21 classi • 2 laboratori informatica • 2 laboratori d’arte • 2 biblioteche • 2 aule LIM • 2 palestre • 1 aula video • 1 laboratorio scientifico • 1 laboratorio di Musica • 1 auditorium OPEN DAY

  5. Gli edifici della scuola/3 GRAMSCI: • 13 classi • 2 laboratori informatica • 2 laboratori d’arte • 1 biblioteca • 4 aule LIM • 2 palestre • 1 aula video • 1 laboratorio scientifico • 1 laboratorio di Musica • 1 auditorium OPEN DAY

  6. L’organizzazione della scuola/1 OPEN DAY

  7. L’organizzazione della scuola/2 DS (presente in entrambi i plessi) DSGA e SEGRETERIA Via Donizetti Ore 8.30-10.30 ISTITUTO UNITARIO Unico corpo insegnante stabile (90% di ruolo) Eguali iniziative corsi e opportunita’ OPEN DAY

  8. L’organizzazione della scuola/3 • ATTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI AI PLESSI • in base ad un criterio di zonizzazione fissato dal Comune di Collegno • in base alla normativa vigente in materia di sicurezza OPEN DAY

  9. Il quadro orario/1 • 2 modelli orari: • TEMPO NORMALE (30 ore settimanali): 5 GIORNATE DI 6 ORE • TEMPO PROLUNGATO (36 ore settimanali): dall’a.s. 2013-14 solo 2 sezioni (L-M) in GRAMSCI : • Lunedì, martedì, giovedì: 8 ore • Mercoledì, venerdì: 6 ore OPEN DAY

  10. Il quadro orario/2 TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO lunedì, martedì, giovedì OPEN DAY

  11. Il quadro orario/3 OPEN DAY

  12. Il quadro orario/4 OPEN DAY

  13. Le linee guida del POF/1 ATTENZIONE PER LO STUDENTE: servizi per gli studenti PROF. BONETTO integrazione alunni diversamente abili, PROF. GUERRISI PROF. BUSICO Continuità con la scuola primaria PROF. DI GIUSEPPE Integrazione stranieri Promozione agio Recupero fasce deboli PROF. IACHI Orientamento verso la scuola secondaria superiore OPEN DAY

  14. Le linee guida del POF/2 Valorizzazione e centralità della persona Educazione alla cittadinanza Promozione di stili di vita positivi e prevenzione del disagio Valorizzazione delle diversità come momento di crescita ed arricchimento OPEN DAY

  15. Le linee guida del POF/3 Ambiente ACCOGLIENTE e DISPONIBILE ALL’ASCOLTO Promozione della CONSAPEVOLEZZA DI SE’ e dell’AUTOSTIMA CENTRALITA’ DELLA PERSONA ORIENTAMENTO attento alle attitudini individuali Personalizzazione del CURRICOLO OPEN DAY

  16. Le linee guida del POF/4 Rispetto della PERSONA e delle COSE Senso della LEGALITA’ Interventi forze dell’ordine (CARABINIERI E POLIZIA) su tematiche come bullismo, tossicodipendenze, uso tecnologie informatiche) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Comprensione e rispetto delle REGOLE Rispetto dell’AMBIENTE PROGETTO RISCARPA CARTA LA CARTA Importanza del SENSO CIVICO e della PARTECIPAZIONE CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Azione di sensibilizzazione sulla lotta per i DIRITTI UMANI Collaborazione con AMNESTY NTERNATIONAL OPEN DAY

  17. Le linee guida del POF/5 PREVENZIONE DEL DISAGIO Interventi di recupero PROGETTO AUSER SE NON SAI NON SEI PROGETTO FASCE DEBOLI Sportello di ascolto UNO SPORTELLO PER CRESCERE Educazione alla salute LA SCHIENA VA A SCUOLA OPEN DAY

  18. Le linee guida del POF/6 INTEGRAZIONE STRANIERI ed educazione ALL’INTERCULTURALITA’ PROGETTO SE NON SAI NON SEI INTEGRAZIONE ALUNNI DSIVERSAMENTE ABILI PROGETTI IPPOTERAPIA Valorizzazione della DIVERSITA’ PERSONALIZZAZIONE CURRICOLO per alunni con DSA, EES OPEN DAY

  19. I progetti Progetto Rwanda(corrispondenza in lingua francese e inglese) Se non sai non sei (integrazione stranieri) Progetto fasce deboli (recupero) Sportello d’ascolto Riscarpa La schiena va a scuola Carta la carta Ippoterapia ( integrazione disabili) Nuoto (integrazione disabili) Giochi della gioventù Gruppo Sportivo Gestione sito OPEN DAY

  20. Attività alternative all’IRC OPEN DAY

  21. Le attività extracurricolari OPEN DAY

  22. Rapporti con le famiglie OPEN DAY • Improntati sui principi della corresponsabilità educativa attraverso la firma di un PATTO DI CORRESPONSABILITA’ firmato all’atto dell’iscrizione • 2 modalità: • mattutini su prenotazione (richiesti dai genitori o fissati dal DS o dal docente coordinatore) • pomeridiani (1 per quadrimestre: dicembre/ aprile)

  23. Alcuni dati/1 • Esiti esame di stato 2012-13 • Esiti prove INVALSI TERZE 2012-13 • Iscrizioni alle scuole superiori OPEN DAY

  24. Alcuni dati/2 OPEN DAY

  25. Alcuni dati/3 OPEN DAY

  26. Alcuni dati/3 OPEN DAY

  27. Alcuni dati/4 OPEN DAY

  28. CONCLUSIONE Grazie a tutti per l’attenzione! ARRIVEDERCI A PRESTO! OPEN DAY

More Related