1 / 13

Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009 Prova nazionale U.S.P. di Alessandria

Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009 Prova nazionale U.S.P. di Alessandria 4 giugno 2009. A cura di: Maurizio Carandini Referente Regionale e Provinciale. I passi compiuti finora.

zariel
Download Presentation

Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009 Prova nazionale U.S.P. di Alessandria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esami di Stato scuola secondaria di I° gradoa.s. 2008/2009 Prova nazionaleU.S.P. di Alessandria 4 giugno 2009 A cura di: Maurizio Carandini Referente Regionale e Provinciale

  2. I passi compiuti finora • Incontri con i referenti regionali e provinciali per verificare e condividere il percorso da attivare e gli aspetti procedurali (21 gennaio 2009) • Seminario di lavoro e di approfondimento con i referenti regionali e gli esperti disciplinari (2 marzo 2009) • Iscrizione delle scuole e controllo dei dati (marzo-aprile 2009) • Conferenze di servizio e incontri di informazione a livello provinciale curati dai referenti regionali e dagli esperti disciplinari (aprile-maggio 2009) • Incontro con i referenti regionali: comunicazione elenchi scuole campione, definizione e avvio delle attività di coordinamento con i presidenti di commissione (2 giugno 2009)

  3. La normativa di riferimento • Legge n. 176 - 25 ottobre 2007 • Calendario scolastico (ordinanza n° 67) • Direttiva annuale e triennale del MIUR all'INVALSI • Esame di Stato conclusivo primo ciclo istruzione – prova nazionale – candidati dei Centri di istruzione per gli adulti (MIUR prot. 13002) • C.M. 32 del 13.03.2009 - Esame di Stato conclusivo primo ciclo istruzione - prova nazionale - candidati privatisti: esame di Stato ed esami di idoneità • C.M. 51 del 20.05.2009 – Esami di Stato-Primo ciclo

  4. La documentazione a disposizione sul sito dell’INVALSI • "Prova Nazionale a.s. 2008/09”presentazione tenuta da Roberto Ricci nel corso del Seminario di formazione sulla Prova Nazionale (Roma, 2 marzo 2009) • Quadri di Riferimento di Italiano e di Matematica • Rapporto tecnico Prova Nazionale 2007-2008 • Normativa di riferimento • … entro pochi giorni saranno disponibili anche … • Documenti utili per la Somministrazione • Guida all’uso della scheda di correzione: dal punteggio al voto in decimi

  5. La restituzione dei dati • Nel mese di Luglio saranno resi noti i primi dati nazionali e regionali • Nel mese di Ottobre i dati saranno restituiti alle singole scuole e analizzati in seminari provinciali • Nei seminari provinciali di Ottobre sarà presentata alle scuole la Prova Nazionale 2010 • Entro il mese di Dicembre sarà pubblicato il rapporto tecnico sulla Prova Nazionale 2009

  6. L’ esperienza della prova nazionale : punti di forza • Ripetere l’esperienza positiva dello scorso a.s. • Opportunità unica per le scuole (risultati desunti da riferimenti oggettivi in tutto il territorio nazionale) • La prova nazionale ha consentito all’INVALSI di “entrare” nelle scuole a pieno titolo • Test utile a tutte le scuole

  7. 1.1 L’ esperienza della prova nazionale: punti di debolezza • La prova ha subito un adattamento “ambientale” alla cultura esistente in determinate zone geografiche • Restituzione delle informazioni alla scuole da migliorare • I presidenti di commissione non sempre all’altezza della situazione • Tilt del sistema il giorno della prova

  8. I correttivi • 240 le scuole campionate (79 in Piemonte!) Obiettivo: “blindare” il campione Come? • Scelta oculata dei presidenti di commissione • Sono già stati predisposti correttivi atti ad evitare il tilt nel giorno della prova • I risultati saranno consegnati entro la fine di settembre

  9. 1. La prova nazionale a.s. 2008/2009: quando • 18 giugno 2009 (ordinanza n.67 calendario scolastico nazionale)

  10. 1.1 La prova nazionale a.s. 2008/2009: quali discipline • Italiano e Matematica • La tipologie delle prove scelte dal Ministro • Maggiore attinenza ai programmi di terza

  11. 1.2 La prova nazionale a.s. 2008/2009: caratteristica delle prove • Integrare elementi di valutazione attualmente esistenti • Verifica dei livelli di apprendimento • Valutazione degli apprendimenti sulla base di procedure standardizzate • Concorre alla valutazione finale del candidato

  12. 1.3 La prova nazionale a.s. 2008/2009: particolari tipologie di candidati • Disabilità visiva: prova in Braille • Disabilità intellettiva: la commissione predispone una prova personalizzata sulla base del PEI. All’apertura dei plichi i docenti della disciplina e il docente di sostegno valutano se somministrare la Prova Nazionale, se adattare la Prova Nazionale e se somministrare la prova personalizzata • D.S.A.: misure compensative e prova informatizzata sul sito INVALSI • Alunni di madre lingua non italiana: sostengono la medesima versione della Prova Nazionale. • Alunni dei C.T.P.: esonerati dalla Prova Nazionale (nota 13002 del 16/12/2008)

  13. Contatti e numeri utili • L’INVALSI assicura a tutte le scuole i seguenti servizi: • documentazione sul sito http://www.invalsi.it/esamidistato0809/ • assistenza via e-mail scrivendo a esameprimociclo@invalsi.it • assistenza telefonica contattando i numeri 0694185-275-278-301-305 (attivi dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 8.30-13.30/14.30-16.30)

More Related