1 / 31

Lo stile Chanel tra presente, passato e futuro

Lo stile Chanel tra presente, passato e futuro. CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE. Candidato: Eleonora Ilaria Dalle Crode Matricola: 337701/74. Relatore: Chiar.ma Katia Ferri Melzi D'Eril Co-relatore: Chiar.mo Paolo Jachia. Gabrielle Bonheur Chanel.

zev
Download Presentation

Lo stile Chanel tra presente, passato e futuro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lo stile Chanel tra presente, passato e futuro CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Candidato: Eleonora Ilaria Dalle Crode Matricola: 337701/74 Relatore: Chiar.ma Katia Ferri Melzi D'Eril Co-relatore: Chiar.mo Paolo Jachia

  2. Gabrielle Bonheur Chanel • Nasce nel 1883 a Saumur e passa un'infanzia povera • Muove così i primi passi nell'ambiente della moda come disegnatrice di cappelli nel 1908 • Apre il suo primo negozio a Deauville nel 1913, ed un salone di moda a Biarritz, culminando con l'apertura della storica boutique in Rue Cambon,21 a Parigi • A causa della crisi internazionale Coco chiude la sua maison nel 1939 • Nel 1954 si rimette in gioco presentando una nuova collezione • Si spegne all'età di 87 anni a Parigi

  3. Lo Stile Chanel • È contrassegnato da eleganza e bon ton • Il lusso viene trasformato come necessario complemento dell'abito e della donna • Chanel introduce lo “stile garςon” , uno stile che fugge da corsetti e bustini preferendo abiti comodi e vicini all'universo maschile: Coco Chanel è la prima donna ad indossare i pantaloni

  4. Lo Stile Chanel Innovazioni introdotte da Coco Chanel : • Estensione dell'uso del jersey • L'inserimento della maglia lavorata a mano e poi confezionata industrialmente • Il tubino nero • Il tailleur in tweed • L' assemblaggio di pietre vere con gemme false per creare gioielli

  5. L'impero Chanel • Chanel è controllata da i fratelli Wertheimer ( figli di Pierre Wertheimer, antico socio di Coco) • Chanel produce alta moda e pret-a-porter, borse,accessori, profumeria e cosmetica • Chanel è una delle poche griffe che non producono in Cina ma in Italia e Francia • Nel mondo si contano oltre 200 boutique Chanel

  6. La Comunicazione di Chanel • Di grande importanza per la maison Chanel sono le campagne pubblicitarie e gli spot • Essi hanno come protagoniste seducenti donne indipendenti e di classe che ben rispecchiano il portotipo di donna Chanel • Chic, classe, sensualità. Questi sono i valori che vuole trasmettere Chanel

  7. Karl Lagerfeld • Nasce ad Amburgo (Germania) il 10/09/1933 • Nel 1967 diventa consulente della pellicceria romana Fendi • Nel 1984 diventa direttore creativo del marchio Chanel • Non solo stilista ma anche fotografo e scrittore. • E' il genio innovativo della maison Chanel ed è chiamato il Kaiser della moda

  8. Karl nei panni di un personaggio del videogioco GTA L'orso di peluche di Karl Mini Karl da collezione prodotto da Tokidoki

  9. Il genio creativo di Lagerfeld Lagerfeld ha creato innumerevoli oggetti innovativi per la maison Chanel, facendo diventare il marchio sempre più apprezzato Scarpa col tacco a pistola La mask bag Borsa a matrioska

  10. Il genio creativo di Lagerfeld Lagerfeld espande il marchio Chanel al di fuori della moda Inventa La Chanel Fiole, oltre a una lussuosa moto e a un segway con porta borsetta 2.55 annesso. Crea inoltre una novità che chiuderà bracciali e collanine nel cassetto: I Temporary Tatoo firmati Chanel

  11. Gli stilemi di Chanel Il logo La catena La camelia Il matelassè Il bianco e nero

  12. Gli stilemi di Chanel • La camelia • E' il fiore preferito di Coco • 1922. Coco ricama una camelia stilizzata su una camicia • 1930. Prima collezione di gioielli ispirata alla camelia

  13. La camelia nelle pubblicità • Uso ironico della camelia • La camelia, simbolo dell'eleganza e della raffinatezza, è posta nei punti più prosperosi della modella XL. • Contrapposizione della camelia, simbolo di purezza, e la modella, che rappresenta il trash

  14. Gli stilemi di Chanel • La catena • In passato era il simbolo della prigionia e della schiavitù di chi è stato sconfitto • Nel campo della moda è in uso dal 1600 per portare orologi e sigilli, è d’oro o d’argento e pendente intorno alla vita allungandosi sopra la gonna La catena di Chanel è in ottone dorato ed è usata come accessorio abbinato a fili di perle oppure usata per realizzare la tracolla o il manico delle sue famose borsette imbottite

  15. La catena nelle pubblicità • La catena è parte di oggetto, lo integra e completa • La catena è fondamentale per rendere più prezioso l'oggetto pubblicizzato • L'acconciatura della modella richiama la catena

  16. Gli stilemi di Chanel • Il matelassè • Matelassè è un termine che indica un tessuto doppio o imbottito e può essere qualsiasi supporto • Nel 600 d.c i guerrieri coreani venivano rappresentati indossati abiti da battaglia trapuntati nelle pitture murali • Dal 1400 gli abiti trapuntati diventano popolari anche in Europa • Ai giorni nostri dire matelassè riporta alla mente l'arte di Coco Chanel che lo ha reso uno dei trademark della maison

  17. Il matelassè: La 2.55 • E' la borsa Chanel per eccezione, un evergreen mai passato di moda • E' simbolo di lusso ed eleganza • I particolari del design della borsa ricordano l'infanzia di Coco • E' stata rivisitata in molte versioni

  18. La 2.55 è presentata in una versione molto sensuale, come se fosse vestita da una calza a rete. • La modella, Jerry Hall, rappresenta la donna dominatrice, indipendente e forte • La borsa 2.55 rende ancora più superba la figura della donna, la quale si sente seduttrice grazie anche ad essa • La 2.55 nella pubblicità

  19. Il matelassè: La Coco Cocoon • L'ultima evoluzione del matelassè • E' l'alternativa “street” della 2.55, è trapuntata solo da un lato • Esprime una duplice identità: un connubio tra il casual e lo chic e si adatta a tutti gli stili di vita • La testimonial scelta da Lagerfeld è la cantante Lily Allen: fresca, giovane, ironica e divertente.

  20. Il matelassè: La Cambon Bag • E' diventata famosa al pari della 2.55 • Il nome deriva da Rue Cambon, sede storica della maison • La caratteristica della borsa sta nell'applicazione delle grandi “C” in evidenza e sulle tracolle annodate come nastri.

  21. Gli stilemi di Chanel • Il Bianco e Nero Lo Yang La luce Il bene La vita Lo Yin La notte Il male La morte • Bianco e nero simboleggiano l'antica contrapposizione dell'essere • I due colori, intrecciandosi e completandosi, diventano il leit motiv della maison Chanel

  22. Le campagne pubblicitarie • Campagna pubblicitaria PE 2008 • Scatti fatti da Lagerfeld in persona che sceglie la bellissima modella Claudia Schiffer, icona degli Anni '90 • Il paesaggio e gli scatti in bianco e nero rendono l'immagine una fiaba incantata Il bianco e nero aiuta a far sì che la Campagna pubblicitaria sia piena di eleganza, di raffinatezza e di charme

  23. Gli stilemi di Chanel • Il logo • Nell' 800 le C incatenate erano il simbolo dei gioiellieri romani Alessandro e Augusto Castellani, noti orafi e collezionisti • Coco in realtà è ispirata da due C intrecciate poste su un arco del castello di Crèmat appartenente ad Irene Bretz, amica di Coco • I marchi Chanel e CC sono stati registrati il 24 Febbraio 1925 • Il logo Chanel è uno dei più riconosciuti ed imitati al mondo

  24. Analisi del logo Chanel • Le due C sono costruite su simmetrie e allineamenti che rimandano ad una grafica romantica e poetica degli Anni '30 • Le due C parzialmente sovrapposte simboleggiano il legame e l'unione • La perfetta geometrie insieme ai segni rotondi sono rassicuranti • Chanel utilizza il nero come suo colore istituzionale, elegante, classico, raffinato e di forte impatto • Chanel una melodia dolcissima, delicata e leggera

  25. Declinazioni del logo • Alcuni famosi artisti si ispirano proprio al logo Chanel per le loro creazioni. • L'artista Zves ha liquefatto il logo Chanel • Il fotografo italiano Paolo Grammacurta l'ha reso, invece, una caramella • Il logo Chanel è diventato anche un oggetto materiale come un divano o una palette per cosmetici

  26. Chi copia gli stilemi Chanel? Marc Jacobs Per la linea Marc by Marc Jacobs propone una versione flat delle famose cap-toe Chanel Ispirandosi alla famosa 2.55 crea una borsa con la stessa pelle trapuntata e manico con la stessa catena dorata fatta eccezione per la chiusura che Jacobs propone con la zip.

  27. Chi copia gli stilemi Chanel? Dolce & Gabbana La camelia è uno degli stilemi di Chanel preferiti da D&G. Usata anche da loro come ornamento su abiti, scarpe e borse Reinterpretano il famoso matelassè usandolo per la tomaia di sneakers sportive ed eleganti allo stesso tempo

  28. Chi copia gli stilemi Chanel? Franco Moschino Moschino è diventato famoso per aver interpretato il tailleur Chanel in modo ironico e divertente, dolcetti, torte e uova sostituivano i classici bottoni per creare un capo unico nel suo genere Recentemente Rossella Jardine, a capo del marchio Moschino dal 1994 ha riproposto questi tailleur “stile Chanel” molto irriverenti

  29. Chi copia gli stilemi Chanel? H&M e Zara I famosi negozi specializzati nella grande distribuzione attingono da sempre dagli abiti e dagli accessori sfilati sulle passerelle Chanel Molte giovani amano infatti indossare capi firmati Zara o H&M che ricordano i tubini Chanel più tradizionali anche decorati con catene e fiori

  30. Il futuro di Chanel: Lagerfeld oltre se stesso IL MASSTIGE • Il mitico creatore di Chanel sembra desideroso di uscire fuori dagli schemi necessariamente richiesti dalla maison Chanel per rendere eterno il marchio di Coco • Karl Lagerfeld moltiplica dunque le sue collaborazioni con aziende che gli permettono di fare sperimentazioni nuove, che nel futuro potrebbero anche essere poi riprese per alcune creazioni Chanel magari dedicate ad un pubblico più giovane H&M HOGAN REPETTO

More Related