1 / 39

BENZENE

BENZENE. Benzene C 6 H 6 : il sogno di A. Kekulé (fu davvero un sogno ?). ENTALPIA DI IDROGENAZIONE. H. H. H. H. b. H. H. a. La completa delocalizzazione dei sei elettroni in un unico orbitale contenente sei elettroni è rappresentato

Download Presentation

BENZENE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BENZENE

  2. Benzene C6H6: il sogno di A. Kekulé (fu davvero un sogno ?)

  3. ENTALPIA DI IDROGENAZIONE

  4. H H H H b H H a La completa delocalizzazione dei sei elettroni in un unico orbitale contenente sei elettroni è rappresentato graficamente con un anello interno all’esagono nei cui vertici sono collocati i sei atomi di carbonio.

  5. H H H H H H H H H H H H Il benzene risuona fra le due forme limite. Il passaggio dall’una forma all’altra si verifica per semplice spostamento di cariche elettriche.

  6. Il benzene non può essere considerato come se fosse un cicloesatriene a doppi legami coniugati. Se così fosse, si potrebbe calcolare con buona precisione l’energia scambiata durante il processo di riduzione a cicloesano (o di ossidazione a CO2 e acqua). Il calcolo invece dà un risultato che è di molto superiore al valore che si può sperimentalmente misurare. La differenza fra l’energia calcolata e quella misurata è dovuta alla particolare forma di risonanza che viene indicata con il termine di aromaticità.

  7. Orbitali molecolari ottenuti dalla “combinazione” dei 6 orbitali p non ibridi dei carboni benzenizi OM di antilegame OM di legame

  8. Composti aromatici policiclici benzene naftalene antracene fenantrene

  9. H H H H H H Nel benzene tutti gli atomi di carbonio hanno ibridazione sp2 degli orbitali di valenza. I sei orbitali pz paralleli non ibridati di ciascuno dei sei atomi di carbonio contengono un elettrone

  10. I 10 carboni del naftalene sono tutti ibridati sp2 e ciascuno di essi contribuisce con 1 elettrone alla aromaticità dell’idrocarburo

  11. FULLERENI A dispetto del fatto che gli atomi di carbonio sono tutti ibridati sp2 i fullereni non si comportano come sostanze aromatiche. I cicli a 6 termini non sono molecole realmente planari, vi sono tensioni strutturali, dovute alla particolare geometria spaziale. I fullereni danno reazioni di addizione non di sostituzione elettrofila.

  12. ETEROCICLICI AROMATICI piridina furano Benzene + Pirrolo indolo tiofene imidazolo pirrolo Pirimidina + Imidazolo purina

  13. Regola di Huckel per prevedere il comportamento aromatico di composti ciclici e-p = 4n + 2 n = serie dei numeri naturali (comprendendo lo 0) • n e-p • 2 • 6 • 10 • 14 4 16 . .

  14. Esempi di composti non aromatici ciclooctatetraene ciclobutadiene

  15. ANNULENI (strani composti) Non aromatico pur obbedendo alla regola di Huckel e stabilizzato da una certa energia di risonanza Non aromatico

  16. La tendenza a preservare l’aromaticità o a guadagnarla è una caratteristica dei composti ciclici che permette di comprendere molte delle loro proprietà chimiche

  17. Il benzene ed in generale i composti aromatici danno reazioni di SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA

  18. Meccanismo generale di sostituzione elettrofila aromatica addizione elettrofila eliminazione Carbocatione arilico stabilizzato per risonanza

  19. Perché un composto aromatico da reazioni di sostituzione e non di addizione come negli alcheni ? Nu- addizione En. di risonanza 4 Kcal/mole sostituzione Il nucleofilo si comporta da base En. di risonanza 36 Kcal/mole

  20. Esempi di reazioni di sostituzione elettrofila aromatica

  21. Nitrazione del benzene Meccanismo di nitrazione Formazione della particella elettrofila nitrobenzene

  22. Solfonazione del benzene

  23. Alogenazione del benzene Acido di Lewis

  24. Alchilazione del benzene (reazione di Friedel-Crafts) + HCl

  25. Acilazione del benzene (reazione di Friedel-Crafts) ione acilio + HCl

  26. Nel caso in cui il benzene è “sostituito”, qual è l’effetto del sostituente sulla reattività dell’anello aromatico? La reattività aumenta o diminuisce? La posizione occupata dal sostituente E2 è casuale?

  27. Effetti del sostituente • I principali effetti “elettronici” che un sostituente può esercitare sull’anello aromatico sono di due tipi: • MESOMERICO (o di risonanza) – si esercita attraverso gli elettroni p e può essere rappresentato da strutture di risonanza. • + m: quando il sostituente può trasferire elettroni p verso l’anello aromatico. • - m:quando il sostituente può estrarre elettroni p dall’anello aromatico. • INDUTTIVO – si esercita attraverso elettroni s ed è causato dalle caratteristiche relative di elettronegatività. • + i: quando il sostituente può spingere elettroni s verso l’anello aromatico. • - i : quando il sostituente può attrarre elettroni s dall’anello aromatico.

  28. Effetto mesomerico +m -m

  29. L’ossidrile fenolico esercita effetto elettron-attrattore sull’anello ma, per l’effetto mesomerico, le posizioni meno impoverite di elettroni sono le posizioni orto e para.

  30. Il doppietto elettronico dell’azoto del gruppo amminico è delocalizzato nell’anello. Ciò produce due effetti: 1. le ammine aromatiche sono meno basiche delle ammine alifatiche, 2. La densità elettronica è maggiore nelle posizioni 2, 4 e 6 dell’anello che nelle posizioni 3 e 5.

  31. L’effetto elettron-attrattore e l’effetto mesomerico impoveriscono di elettroni sopratutto le posizioni 2,4 e 6 dell’anello aromatico.

  32. I gruppi alchilici legati al benzene aumentano la disponibilità di cariche elettriche negative delocalizzate nell’anello aromatico

  33. Effetto induttivo + i - i

More Related