1 / 19

Florence Nightingale

Florence Nightingale. Nasce a Firenze il 12 Maggio 1820 Solida cultura:lingue antiche e moderne, letteratura, filosofia, religione, storia, economia, scienze, alta matematica. 1847:visita a Roma le comunità assistenziali religiose della chiesa cattolica.

Mia_John
Download Presentation

Florence Nightingale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Florence Nightingale • Nasce a Firenze il 12 Maggio 1820 • Solida cultura:lingue antiche e moderne, letteratura, filosofia, religione, storia, economia, scienze, alta matematica. • 1847:visita a Roma le comunità assistenziali religiose della chiesa cattolica. • 1847:si iscrive al corso trimestrale di nursing a Kaiserwerth, Germania, corso che porta a termine con successo.

  2. Florence Nightingale • 1853: studia a Parigi presso le Suore di Carità alla Maison de la Providence. • 1853-1854:diventa sovrintendente dell’Establishment for Gentlewomen During Illness. • 1854:diventa sovrintendente al female Nursing Establishment degli ospedali militari inglesi in Turchia

  3. Florence Nightingale • 21 Ottobre 1854:parte per Scutari (Turchia) insieme a 38 infermiere per l’ospedale di base delle truppe inglesi. • 1857:viene istituita una Commissione Reale per la Sanità dell’Esercito. La N. pubblica il testo Note riguardanti la sanità, l’efficienza e l’amministrazione degli ospedali dell’Esercito inglese.

  4. Florence Nightingale • 1859:scrisse Notes of nursing. • 1860:Notes of nursing viene riscritto e tradotto in italiano, francese e tedesco. Ancora oggi sono validi i principi fondamentali esposti. • 1860:apre la Nightingale Training School per infermiere. • 1910:Florence Nightingale muore nella sua casa nell’Hampshire, Inghilterra. Passò comunque gli ultimi 50 anni della sua vita in costante attività per lo sviluppo del nursing.

  5. La Scuola per Infermiere di Florence Nightingale • Obiettivi: a)formare infermiere ospedaliere; b)istruire le infermiere per la formazione di altre; c)formare infermiere di quartiere per assistere malati indigenti. • Il corso aveva durata annuale più due mesi di tirocinio successivo. • Le studentesse si recavano sia nelle abitazioni private che in ospedale. • Oltre all’assistenza diretta fornivano educazione sanitaria ai malati e alle famiglie.

  6. La Scuola per Infermiere di Florence Nightingale • Tirocinanti comuni: da classi medio-basse, erano mantenute dal Fondo Nightingale. • Lady Nurses: da classi alte, benestanti, pagavano le tasse di frequenza ed erano destinate a diventare capoinfermiere. • Le diplomate erano destinate a fare da guida alle infermiere su scala internazionale: non appena diplomate erano richieste da altri ospedali, anche a livello europeo.

  7. Florence Nightingale • Altre innovazioni: -utilizzo della ricerca -utilizzo della statistica con diagrammi e grafici (cox-combs)

  8. I principi fondamentali della teoria di F. Nightingale • Teoria Ambientale: • Ambiente: tutte le condizioni e le forze esterne che influenzano la vita e lo sviluppo di un organismo. • 5 componenti fondamentali di un ambiente positivo e salutare: -aerazione adeguata -illuminazione adeguata -calore sufficiente -controllo degli effluvi -controllo del rumore

  9. I principi fondamentali della teoria di F. Nightingale • Ambiente fisico: gli elementi fisici che influiscono sul paziente:la ventilazione,il calore, la pulizia, l’illuminazione,il rumore, fogne adeguate. • Ambiente psicologico:può essere influenzato da un ambiente fisico negativo. Richiede varie attività per mantenere attiva la mente:lavoro manuale, cibo appetitoso, ambiente fisico gradevole. Comprende anche la comunicazione con la persona: la comunicazione assume anche valore terapeutico e dovrebbe essere tranquillizzante, mai affrettata.

  10. I principi fondamentali della teoria di F. Nightingale • Ambiente sociale: -implica la raccolta dati circa la prevenzione di malattie. -comprende componenti dell’ambiente fisico quali aria e acqua pulita. -comprende la casa dell’assistito, o la stanza di ospedale, ma anche la comunità di appartenenza.

  11. La teoria della N. e i 4 concetti del metaparadigma del nursing Persona: -quasi sempre nominato come “paziente” -essere umano su cui agisce l’infermiere -essere umano su cui ha influenza l’ambiente -possiede capacità di recupero nei confronti della malattia (se l’ambiente è favorevole)

  12. La teoria della N. e i 4 concetti del metaparadigma del nursing • Ambiente: -costituisce il fondamento della teoria della N. -comprende le forze e le condizioni esterne che influiscono sullo sviluppo e sulla vita -per la N. ha ampi limiti e va dal cibo alla relazione infermiera-paziente

  13. La teoria della N. e i 4 concetti del metaparadigma del nursing • Salute: -mantenimento del benessere attraverso l’uso migliore delle capacità della persona -la malattia è vista come un processo di ristabilimento avviato dalla natura -la salute può essere mantenuta attraverso il controllo dei fattori ambientali

  14. La teoria della N. e i 4 concetti del metaparadigma del nursing • Assistenza Infermieristica: -agisce sull’ambiente -facilita il processo di guarigione -disciplina distinta dalla medicina, che si concentra sulla persona piuttosto che sulla malattia -sostiene il processo di assistenza infermieristica

  15. La teoria della N. e il processo di nursing • Accertamento : -raccolta dati attraverso l’osservazione dell’ambiente (fisico, psichico, sociale) -effetti/conseguenze dell’ambiente sulla persona

  16. La teoria della N. e il processo di nursing • Diagnosi: -riflette i bisogni della persona -individua le lacune nelle informazioni raccolte nella raccolta dati

  17. La teoria della N. e il processo di nursing • Pianificazione: -preparazione di misure assistenziali per intervenire sull’ambiente -fa riferimento agli elementi che devono essere controllati nell’ambiente

  18. La teoria della N.e il processo di nursing • Attuazione: -porre la persona nelle migliori condizioni possibili nell’ambiente -comprende misure atte a modificare l’ambiente, conservare le capacità di recupero della persona, favorire il processo di recupero -richiede la comunicazione, l’insegnamento e l’offerta di supporto

  19. La teoria della N.e il processo di nursing • Valutazione: -raccolta di statistiche e di dati (sull’ambiente e sulla persona) -rileva il miglioramento e la progressione delle condizioni della persona -rivalutazione delle osservazioni precedenti -i cambiamenti ambientali hanno migliorato le condizioni della persona?

More Related