1 / 37

Compiti responsabilità e risorse Progetti

Seminario Squadra Distrettuale. Compiti responsabilità e risorse Progetti. Gorvenatore Salvatore Sarpietro. Modulo del pdg Carlo Michelotti, adattamento per il distretto 2110 : ID > L.Longhitano , A.M.Cremona. Obiettivi della sessione.

Mia_John
Download Presentation

Compiti responsabilità e risorse Progetti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Seminario Squadra Distrettuale Compiti responsabilità e risorse Progetti Gorvenatore Salvatore Sarpietro Modulo del pdg Carlo Michelotti, adattamento per il distretto 2110 : ID > L.Longhitano , A.M.Cremona ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  2. Obiettivi della sessione • Comprendere le caratteristiche di un progetto valido. • Comprendere la necessità d’intraprendere progetti in ciascuna delle Quattro vie d’azione. • Comprendere la necessità d’intraprendere progetti che soddisfino le esigenze reali della comunità beneficiaria. • Saper valutare le esigenze di una comunità. • Saper valutare l’impatto di un progetto. 49 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  3. Programma della sessione • Introduzione • Sviluppo di progetti validi • Valutazione dei progetti • Valutazione di un progetto di service ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  4. Perché il SERVIRE è importante per il Rotary? • Perché é l’essenza dell'impegno rotariano. • Perché uno degli scopi fondamentali del Rotary è di contribuire, con slancio, a fare della propria comunità e del mondo un luogo migliore in cui vivere. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  5. Qual è stato il primo progetto di servizio realizzato da un RC per la comunità? • 1907 – Chicago, (Illinois, U.S.A.): costruzione di un gabinetto pubblico • Faceva fronte a un bisogno reale della comunità ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  6. Sviluppo di progetti validi.Che cosa assicura il successo di un progetto? • Obiettividefinitie misurabili • Finalitàrealistica, quindi realizzabile • Calendarioragionevole • Risposta a esigenze ben individuate • Budgetadeguato all’entità dell’iniziativa • Coordinatore competente e responsabile • Uso delle risorsedisponibili per la pianificazione ela conduzione • Strategia articolata (passo per passo) • Collaborazionefra Club e comunità interessata • Promozioneattiva • Circolazione e scambio di informazioni nel Club e fra Club e comunità ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  7. Le quattro fasi di realizzazione di un progetto Valutazione delle esigenze Pianificazione Attuazione Valutazione dei risultati 51 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  8. Come si valutano le esigenze da affrontare? Attraverso… • Una valutazione interna e • Una valutazione esterna ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  9. Qual é lo scopo della valutazione interna? Scopo: • Individuare i punti forti e i punti deboli del Club per poter scegliere un progetto adeguato alle risorse disponibili. Aspetti da considerare: • Effettivo (numero, diversità, livello di coinvolgimento dei soci, ecc.) • Competenze ed esperienza dei soci • Successo o fallimento di iniziative precedenti 52 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  10. Qual é lo scopo della valutazione esterna? • Scopo: • Determinare le esigenze più pressanti della comunità • Aspetti da considerare: • Situazione economica • Realtà geografica • Problemi della scuola • Profilo demografico • Realtà politica 53 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  11. Quali organizzazioni o persone possono aiutare ad individuare le esigenze della comunità? • Personale della scuola • Servizi sociali • Polizia/Carabinieri • Vigili del fuoco • Autorità religiose • Autorità civili Vedi anche Cap. 6 del Manuale del Presidente di Club [222-IT] ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  12. Di che cosa necessita il Club per poter pianificare, realizzare e valutare dei progetti? • Di risorse • L’accesso a risorse specifiche può migliorare di molto i risultati di un progetto • Per assicurare il successo di un progetto, il Club ha bisogno di • Risorse finanziarie • Risorse umane e • Risorse informative ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  13. Quali sono le risorse finanziarie disponibili? • Contributi di donatori o di aziende locali • Sovvenzioni della Fondazione Rotary • Fondazioni di altri enti o associazioni. 54 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  14. Quali sono le risorse umane disponibili? • I Rotariani e loro familiari • Le Commissioni distrettuali • I Membri della comunità • Gli ex borsisti rotariani • Gli studenti di scambio • I Rotaractiani e gl’Interactiani • I Gruppi rotariani comunitari • Gli altri Club Rotary 55 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  15. Quali sono le risorse informative disponibili? • Comunità all’opera: come realizzare progetti efficaci [605-IT] • World Community Service Handbook: A Guide to Action [742-EN] • Guida alle sovvenzioni umanitarie [144-IT] • Rotary Community Corps Handbook [770-EN] • Humanitarian Grants Programs [130-EN] • www.rotary.org 56 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  16. Quali risorse mette a disposizione la F.R.? • Sovvenzioni distrettuali semplificate:sostegno ad iniziative umanitarie, a breve termine, a beneficio della comunità locale. • Sovvenzioni individuali:copertura delle spese di viaggio per la pianificazione o la realizzazione di un’iniziativa umanitaria internazionale promossa dal Rotary. • Sovvenzioni paritarie:sostegno a iniziative umanitarie internazionali promosse dal Rotary. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  17. Quale funzione hanno le 4 Vie d’Azione? • Le Quattro Vie d’Azione – quale palinsesto programmatico del Rotary – servono a strutturare i progetti e le iniziative del Club. • Ogni Club dovrebbe realizzare un progetto (anche piccolo) per ciascuna Via d’Azione: Azione internazionale Azione interna Azione professionale Azione d’interesse pubblico ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  18. Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione Interna? Per esempio... • Promuovere l’assiduità • Rivedere e aggiornare le Classifiche • Informazione rotariana • Promuovere l’affiatamento nel Club • Individuare nuovi potenziali soci • Concepire nuovi programmi d’interesse generale • Potenziare le pubbliche relazioni • Ecc. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  19. Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione Professionale? Per esempio… • Aiutare dei giovani a trovare il primo impiego. • Formare dei giovani professionisti, artigiani, commercianti, ecc. sulle modalità per avviare un’attività propria. • Organizzare dei cicli d’informazione sulle varie professioni (con visite sul posto) per dei giovani maturandi che si apprestano a fare delle scelte di studio e di formazione professionale. • Ecc. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  20. Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione d’Interesse Pubblico? Ad esempio… • Progetto per il recupero di giovani sbandati • Progetto per l’apprendimento dell’italiano agl’immigrati • Progetto per la pulizia di rive e boschi • Progetto di aiuto ai senza-tetto • Progetto di assistenza a istituti o a organizzazioni che operano a favore di bisognosi. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  21. Quali progetti rientrano della categoria dell’Azione Internazionale? Ad esempio… • Progetti di aiuto umanitario, educativo e sanitario nei Paesi in via di sviluppo. • Progetti di micro-credito per aiutare il decollo di piccole attività artigianali nel terzo mondo • Perfezionare un accordo di gemellaggio con un Rotary Club di un’altra nazione. • Ecc. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  22. Quali sono i benefici della collaborazione tra due Club ad uno stesso progetto? La collaborazione permette di combinare e condividere le risorse umane e finanziarie, aumentando l’impatto che i Club e le loro iniziative possono avere su una comunità. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  23. I progetti internazionali sono diversi dai progetti di altro tipo? Fondamentalmente le strategie utilizzate per i progetti di servizio internazionali sono uguali a quelle per i progetti locali. Tuttavia, nel caso di un progetto internazionale, visto che almeno due club di due Paesi diversi devono lavorare assieme, una buona comunicazione sarà ancora più determinante per il suo successo. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  24. Che cos’è l’Azione di Pubblico Interesse Mondiale (APIM)? • È un ottima opportunità per partecipare a delle iniziative internazionali. • L’APIM avviene quando un Club di un Paese assiste un Club di un altro Paese nella realizzazione di un suo progetto. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  25. Perché i progetti internazionali rappresentano un aspetto importante del Rotary? Perché nel Rotary l’idea di comunità si estende molto al di là del luogo in cui si trova il singolo Club; la comunità rotariana comprende, infatti, tutti i popoli del mondo. E ciò è tanto più vero oggi con le comunicazioni superveloci e i trasporti che riducono le distanze fra le persone di ogni parte del globo. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  26. Come fare per trovare dei partner internazionali? • Visitando nel sito Web del R.I. l’area riservata agli scambi di progetti APIM. • Parlando con il responsabile APIM del Distretto. • Contattando il presidente della Commissione Fondazione Rotary del Distretto per informarsi sulle sovvenzioni disponibili. • Contattando i membri delle Commissioni e delle task force del RI, i cui nomi figurano nell’Official Directory (007-EN). • Stabilendo dei contatti con altri Rotariani in occasione d’incontri distrettuali e internazionali. • Osservando cosa fanno altre organizzazioni nelle varie parti del mondo. • Contattando altri Rotariani tramite Internet. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  27. Che tipo di progetti raccomanda il RI ai Club? Iniziative in favore dell’istruzione • Aiuti alle scuole • Programmi di lettura ai bambini • Aiuti alle biblioteche Iniziative in favore dell’ambiente • Programmi di rimboschimento • Programmi di purificazione delle acque • Programmi antinquinamento ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  28. Elenco delle 9 opportunità d’intervento raccomandate dal RI • Infanzia a rischio • Disabili • Sanità • Comprensione e tolleranza tra i popoli • Alfabetizzazione • Problemi demografici • Povertà e fame • Protezione ambientale • Problemi urbani Ulteriori informazioni su ognuna di queste aree si possono trovare nella pubblicazione Una selezione di opportunità di servizio (605B-IT). Ogni anno, inoltre, il presidente del RI pone l’accento su dei problemi specifici e delle aree d’intervento che meritano di essere prese in considerazione dai club. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  29. Su quali problemi ha posto l’accento il Presidente Internazionale per l’anno 2007-08? • ACQUA • ALFABETIZZAZIONE ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  30. Di quali programmi del RI possono servirsi i Club per pianificare e realizzare dei progetti locali e internazionali? • Interact • Rotaract • Gruppi rotariani comunitari (GROC) • Circoli professionali rotariani • Scambi di amicizia rotariana • Volontari del Rotary • Rotary Youth Leadership Awards (RYLA) • Azioni di pubblico interesse mondiale (APIM) • Scambi di giovani 57 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  31. Quali risorse consentono di saperne di più su questi programmi e iniziative? Catalogo del Rotary [019-IT] Sito Web del R.I. www.rotary.org Manuale del Presidente di Club [222-IT] ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  32. La valutazione dei progettiPerché è importante valutare attentamente ogni progetto e iniziativa del Club? • La valutazione permette di stabilire l’impatto e l’efficacia di un progetto. • Gli insegnamenti ottenuti in questo modo aiutano il Club nella pianificazione e nell’attuazione di progetti futuri. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  33. Quali aspetti vanno considerati per valutare l’impatto e l’efficacia di un progetto? • Sono state soddisfatte le esigenze della comunità che ci si prefiggeva di soddisfare? • C’è stata un’ampia partecipazione dei soci? • Si é raggiunto un equilibrio tra partecipazione finanziaria e coinvolgimento personale? • L’iniziativa é stata coperta convenientemente dagli organi d’informazione? • Il club è stato in grado di far fronte agli impegni finanziari dell’iniziativa? 58 ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  34. Valutazione di un progetto di service • Dividersi in 9 gruppi di 5 componenti. • Scegliere un coordinatore. • Discutere il progetto della scheda 11 e stabilire cosa si può fare per migliorarlo. • Annotare i suggerimenti condivisi dal gruppo • È importante che tutti comprendano e approvino i suggerimenti • Dopo 20 minuti i gruppi comunicano e discutono i risultati con l’istruttore. ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  35. Ci eravamo posti gli obiettivi seguenti: • Comprendere le caratteristiche di un progetto valido. • Comprendere la necessità d’intraprendere progetti in ciascuna delle Quattro vie d’azione. • Comprendere la necessità d’intraprendere progetti che soddisfino le esigenze reali della comunità beneficiaria. • Saper valutare le esigenze di una comunità. • Saper valutare l’impatto di un progetto. Li abbiamo conseguiti? ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  36. Avete altre domande? Grazie della Vostra partecipazione ! ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

  37. A tuttibuon decollo e…buon volo! ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996-97)

More Related