1 / 10

La pressione

La pressione . Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059. Attività 1) Premere sul pavimento 2) Tirare per misurare 3) Cambiare il volume dell’aria 4) Misurare la pressione. Concetti

MikeCarlo
Download Presentation

La pressione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La pressione Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Attività 1) Premere sul pavimento 2) Tirare per misurare 3) Cambiare il volume dell’aria 4) Misurare la pressione Concetti 1) separazione delle variabili forza e superficie;misure approssimate di superficie; pressione e sue unità di misura 2) relazione tra le variabili forza,superficie, volume e pressione; la misura della pressione 3) relazione tra le variabili forza,superficie, volume e pressione; la misura della pressione 4) relazione tra le variabili forza,superficie, e pressione 1) Le impronte 2) La siringa 3) Boyle 4) Il palloncino “schiacciato” V. Montel, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino “S.I.S. – Indirizzo Scienze Naturali e Indirizzo Fisico - Matematico - A. A. 2006 – 2007” La pressione-1

  2. La pressione Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Consegna: tutto quello che si può fare con sabbia, siringhe, elastici, bottigliette …. • Occhiello pressione • per applicare una forza all'acqua o all'aria, oppure a un solido plastico o granulare è necessario spingere su una certa superficie; alcuni esempi: • l'impronta lasciata da un oggetto sulla sabbia umida è più profonda se lo si appoggia sulla faccia che ha la minor superficie • si sprofonda di meno nella neve fresca se si usano delle racchette da neve, che hanno una superficie maggiore • in questi casi ciò che importa è la pressione, cioè la forza che si esercita su ogni singola unità di superficie; ad esempio, con una superficie doppia, occorre raddoppiare anche la forza per avere la stessa pressione • l’unità di misura della pressione nel sistema SI è il pascal (simbolo Pa), che è la pressione della forza di 1 N su una superficie di 1 m2 1 Pa è pari alla forza di 1 N su una superficie di 1 m2 la pressione atmosferica è pari a circa 105 Pa (100000 Pa) • La pressione nei fluidi • in un fluido, la pressione si trasmette invariata a tutti i punti e in tutte le direzioni fino alle pareti del recipiente (legge di Pascal) • in un gas, se si aumenta la pressione diminuisce il volume(legge di Boyle) • in un fluido, la pressione aumenta con la profondità (legge di Stevino) • un fluido si muove dai punti a pressione maggiore verso quelli a pressione minore • La spinta di Archimede • un oggetto immerso in un fluido riceve una spinta diretta verso l'alto pari alla forza-peso del fluido spostato • un oggetto immerso in acqua è perciò "più leggero", perché la spinta dell'acqua va a sottrarsi alla forza di gravità • l'oggetto galleggia se sposta, quando è immerso, un volume di acqua tale che la forza-peso dell'acqua spostata è pari alla sua propria forza-peso La pressione-2

  3. Le impronte Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti:una vaschetta contenente sabbia umida, oggetti di forma regolare, righello, un foglio di carta quadrettato, bilancia pesapersone • Attività: 1) sulla sabbia • misurare le superfici delle diverse facce su cui gli oggetti possono essere appoggiati • spianare la superficie della sabbia nella vaschetta, appoggiarvi su gli oggetti e osservare le impronte create • girare gli oggetti sui diversi lati e osservare come variano le impronte, premendo con la mano sull'oggetto per vedere quanto è facile/difficile creare un'impronta profonda • mettere la vaschetta sulla bilancia pesa-persone e misurare la forza applicata quando si preme con l’oggetto nelle varie posizioni, usando il fattore di conversione da kg a N • 2) sul pavimento • salire sulla bilancia, pesarsi e convertire in N il proprio peso • appoggiare una scarpa sulla carta e tracciarne il contorno • ricavare la superficie della sagoma disegnata e misurarla contando i quadretti racchiusi dalla spezzata. • alternativamente tracciare una spezzata che passa tutta all'interno e contare il numero di quadretti interni ("per difetto"), poi tracciare la spezzata esterna e contare nuovamente ("per eccesso"); fare la media fra i due conteggi (in ogni caso la superficie va sempre espressa come numero e unità di misura!) • calcolare il rapporto tra forza-peso e superficie • Aspetti didattici: • la profondità dell'impronta come effetto del far forza sulla sabbia • - misurazioniper difetto e per eccesso Attacco e interdisciplinarietà: - attività ludiche - educazione motoria • Riferimenti: • - G. Meraviglia – La scienza in altalena – Schede di giochi e scienza - Editoriale Scienza, Trieste, 1999 • - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 • - S.M.S. “E. Fermi” di Burolo - Attività di Laboratorio Scientifico • www.iapht.unito.it • Concetti: • separare le variabili: forza, superficie, pressione • la pressione come forza che si esercita sulla singola unità di superficie • relazioni di proporzionalità tra forza e superficie • unità di misura della pressione nel sistema SI: il pascal è la pressione della forza di 1 N su una superficie di 1 m2 La pressione-3a

  4. Le impronte • La fisica: • separare le variabili: forza, superficie, pressione • la pressione come forza che si esercita sulla singola unità di • superficie • relazione di proporzionalità diretta tra pressione e forza: • maggiore è la forza, maggiore è la pressione che si riesce ad applicare a parità di superficie • relazione di proporzionalità inversa tra pressione e superficie: maggiore è la superficie, minore è la pressione che si riesce ad applicare a parità di forza • unità di misura della pressione nel sistema SI: il pascal è la pressione della forza di 1 N su una superficie di 1 m2 • Contesto: • la conduzione di attività ludiche con la sabbia è consigliata a tutti i livelli, prima di introdurre il concetto di pressione e come raccordo con la scuola elementare e dell’infanzia • - osservazioni più impegnative e misure più raffinate vanno adattate alla classe e al momento, anche in previsione di un raccordo con la scuola secondaria superiore La pressione-3b

  5. La siringa Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti:alcune siringhe tipo “usa e getta” senza ago, del pongo, un elastico tarato o un dinamometro o bottiglie piene di acqua • Attività: • misurare il diametro dello stantuffo di ciascuna siringa e calcolarne la superficie • provare a premere e poi estrarre lo stantuffo, per convincersi che è molto facile • con lo stantuffo premuto a fondo, tappare il foro di uscita con del pongo: sarà molto più difficile estrarre lo stantuffo e, se la siringa è grossa, sarà quasi impossibile • attaccare allo stantuffo un elastico tarato ed estrarre lo stantuffo tirando attraverso l'elastico, misurando così la forza applicata • calcolare la pressione • ripetere con una siringa di diversa capacità e confrontare i risultati Attacco (spunti e continuità): - attività ludiche Sicurezza Utilizzando elastici e siringhe, si presti particolare attenzione nella eventuale presenza di ragazzi non ancora rispettosi delle regole e/o di certi tipi di handicap • Concetti: • separare le variabili: forza, superficie, pressione • la pressione come forza che si esercita sulla singola unità di superficie • relazioni di proporzionalità tra forza e superficie • unità di misura della pressione nel sistema SI: il Pascal è la pressione della forza di 1 N su una superficie di 1 m2 • la pressione atmosferica è pari a circa 105 Pa • Riferimenti: • www.iapht.unito.it • Aspetti didattici: • per applicare una forza all'aria, è necessario spingere su una certa superficie • per calcolare la pressione, si misurano la forza F e la superficie S e si calcola il loro rapporto La pressione-4a

  6. La siringa • La fisica: • separare le variabili: forza, superficie, pressione • la pressione come forza che si esercita sulla singola unità di superficie • relazione di proporzionalità diretta tra forza e superficie: maggiore • è la superficie, maggiore è la forza che occorre applicare a parità di • pressione • unità di misura della pressione nel sistema SI: il pascal è la pressione della forza di 1 N su una superficie di 1 m2 • la pressione atmosferica è pari a circa 100.000 pascal • nota bene: nel caso della siringa, la pressione che agisce sullo stantuffo dall’esterno è la pressione atmosferica, che è molto alta, mentre la pressione interna è molto piccola (trascurabile) e diminuisce ulteriormente man mano che si estrae lo stantuffo per la legge di Boyle (pV=costante, per cui, aumentando il volume, diminuisce la pressione); la differenza fra la pressione esterna e quella interna, moltiplicata per la superficie dello stantuffo, è pari alla forza che occorre applicare per estrarre lo stantuffo Contesto: - la conduzione dell’ attività a livello ludico e qualitativo è fattibile a tutti i livelli - osservazioni più impegnative e misure più raffinate vanno adattate alla classe e al momento, anche in previsione di un raccordo con la scuola secondaria superiore La pressione-4b

  7. La pressione e la legge di Boyle Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti: siringa da 20 cc, pongo, bilancia da cucina o bilancia pesapersone • Attività: • Misurare il diametro interno della siringa e calcolare l’area; • far entrare nella siringa 20 cc di aria, poi sigillare con il pongo il foro di uscita • mettere la siringa sulla bilancia pesapersone tenendola verticale e premere sullo stantuffo fino a ottenere un volume di 15 cc circa; leggere sulla bilancia il “peso”; • convertire il valore in newton e calcolare la pressione esercitata dividendo per l’area prima calcolata; • aggiungere alla pressione così calcolata la pressione atmosferica, che potete approssimare a 100 kPa, e calcolare la pressione totale; • ripetere la misura con volumi di 10 e 5 cc; • costruire il grafico pressione-volume. • Concetti: • Forza, superficie, volume, pressione • il grafico pressione-volume • La legge di Boyle • Interdisciplinarietà e continuità: • volumi che variano Riferimenti: - M. Palladino Bosia – Fisica in laboratorio, Petrini Editore - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 - www.iapht.unito.it • Aspetti didattici: • usare la bilancia come dinamometro e ribadire la differenza tra massa e forza peso; • Il volume di un gas come grandezza che si può cambiare giocando sulla pressione • il concetto di pressione • rappresentazioni grafiche La pressione-5a

  8. La pressione e la legge di Boyle • La fisica: • esprimere la misura di volume e di superficie con numero e unità di misura • -unità di misura della forza e conversione da unità di massa a unità di forza; esprimere la misura di forza con numero e unità di misura • la pressione come rapportotra forza e superficie a cui la forza è applicata; • La pressione atmosferica è sempre presente e va sommata alla pressione esercitata per ottenere la pressione totale • -il grafico pressione in funzione del volume: i punti stanno su un ramo di “iperbole”: il volume è cioè inversamente proporzionale alla pressione • -unità di misura della pressione: • pascal=newton/m2 • Contesto: • la conduzione qualitativa dell’attività è fattibile a tutti i livelli, • Misure, calcoli e rappresentazione grafica dei dati raccolti è consigliata in una terza media, anche in previsione di un raccordo con la scuola secondaria superiore La pressione-5b

  9. La pressione nel palloncino Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti:un palloncino di gomma, una lastra di plexiglas trasparente, lucido su carta quadrettata, bilancia pesapersone, alcool. • Attività: • gonfiare il palloncino e provare a schiacciarlo dall'alto usando la lastra di plexiglas trasparente • osservare come si allarga o restringe la superficie di contatto quando si aumenta o si diminuisce la forza con cui si preme sulla lastra • provare anche a variare la pressione nel palloncino, gonfiandolo di meno o di più, e confrontare le osservazioni con quelle fatte in precedenza (per facilitare l'osservazione, spruzzare un po' di alcool sulla lastra nella zona di contatto) • mettere poi il palloncino sulla bilancia pesapersone, in modo da poter misurare la forza che viene applicata e sovrapporre alla lastra di plexiglas il lucido quadrettato in modo da poter misurare la superficie • calcolare la pressione esercitata sul palloncino • ripetere, variando la forza e lo stato del palloncino (più o meno gonfio) Attacco (spunti e continuità): - attività ludiche Sicurezza Utilizzando palloncini gonfiabili, si presti particolare attenzione nella eventuale presenza di ragazzi non ancora rispettosi delle regole e/o di certi tipi di handicap • Concetti: • in un fluido, la pressione si trasmette a tutti i punti e in tutte le direzioni fino alle pareti del recipiente (legge di Pascal) • se la pressione non cambia, aumentando la forza aumenta la superficie su cui la forza è applicata • misura della pressione e sue unità di misura (SI): il pascal è la pressione della forza di 1 N su una superficie di 1 m2 • Riferimenti: • www.iapht.unito.it • Aspetti didattici: • per applicare una forza all'acqua o all'aria, è necessario spingere su una certa superficie • per calcolare la pressione, si misurano la forza F e la superficie S e si calcola il loro rapporto La pressione-6a

  10. La pressione nel palloncino • La fisica: • separare le variabili: forza, superficie, pressione • la pressione come forza che si esercita sulla singola unità di superficie • relazione di proporzionalità diretta tra forza e superficie: maggiore • è la forza con cui si schiaccia, maggiore è la superficie che si crea • al contatto palloncino-lastra • unità di misura della pressione nel sistema SI: il pascal è la pressione • della forza di 1 N su una superficie di 1 m2 • nota bene: in un palloncino gonfio, la pressione interna pinternaè leggermente superiore alla pressione atmosferica patmosf , che è pari a circa 100.000 pascal(quanto basta per tenere il palloncino gonfio vincendo l’effetto della tensione della gomma). Premendo sulla lastra di plexiglas con una forza F distribuita su una superficie S, si crea una pressione aggiuntiva pagg=F/S che, sommata a patmosf, deve equilibrare pinterna. Per misurare F si usa la bilancia, ricordando che occorre convertire il valore segnato dalla bilancia da kg a newton; da F e S si calcola pagg e si può quindi vedere di quanto la pressione interna è maggiore di quella esterna. Per un calcolo preciso, occorrerebbe anche tenere conto che, premendo, si riduce leggermente il volume V del palloncino e la pressione interna aumenta un po’. Contesto: - la conduzione dell’ attività a livello ludico e qualitativo è fattibile a tutti i livelli - osservazioni più impegnative e misure più raffinate vanno adattate alla classe e al momento, anche in previsione di un raccordo con la scuola secondaria superiore La pressione-6b

More Related