1 / 4

Classificazione scientifica

Gekkonidae (Geco). Classificazione scientifica.

aleta
Download Presentation

Classificazione scientifica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gekkonidae (Geco) Classificazione scientifica

  2. I Gekkonidae sono una famiglia di piccoli rettili comunemente noti come gechi, In Madagascar si trovano 63 specie di gechi (famiglia Gekkonidae), divise in 12 generi, molte delle quali si distinguono per le notevoli dimensioni. Sono imparentati con le lucertole e sono innocui per l'uomo. Numerosi scienziati hanno studiato la fisica correlata all'incredibile capacità dei gechi di aderire ad ogni tipo di superficie. Descrizione Caratteristiche somatiche La maggior parte dei gechi nei paesi temperati sono di colore grigio o beige, maculati così finemente da ricordare una gomma, molte specie possono cambiare colore per mimetizzarsi o per altri scopi, adattandosi per esempio all'ambiente circostante. Altre specie, caratteristiche dei paesi caldi, possono avere colori brillanti, specialmente quelle con abitudini prevalentemente diurne. I gechi sono rettili dotati di voce, emettono un verso, che non è un sibilo

  3. Zampe Le zampe del geco hanno attirato molta attenzione per la capacità di aderire a una varietà di superfici, senza la necessità di usare liquidi superficiali. Recenti studi sulle setae poste nella parte inferiore delle zampe, hanno dimostrato che le forze attrattive che tengono i gechi attaccati alle superfici sono interazioni di van der Waals tra setae finemente divise e le stesse superfici. I gechi possono resistere ad una forza di trazione parallela di 20,1 newton il che gli consente per esempio di aggrapparsi ad una foglia dopo una caduta di 10 cm toccandola con una sola zampa. Sulle zampe dei gechi vi sono circa 14.100 setole per millimetro quadrato. Le setole si dividono in centinaia di diramazioni, le cui estremità sono larghe solo 0,2 micrometri, contro i 10 dei capelli umani. Per farle aderire alla superficie occorre una piccola forza di precarico. Per staccare la zampa il geco non deve fare fatica: basta cambiare l'inclinazione delle setole e la forza di adesione viene a mancare.

  4. Abitudini Si nutrono di insetti (insettivori) e a volte anche di frutta e nettare. Spesso si aggirano intorno alle luci artificiali, sempre circondate da insetti, dove trovano abbondanti prede. Per cacciare, rimangono completamente fermi fissando la preda e scattano rapidissimi all'attacco dopo alcuni secondi o addirittura minuti di attesa. La maggior parte dei gechi è dotata di speciali cuscinetti sulle zampe che consentono loro di arrampicarsi su superfici verticali lisce, o addirittura sui soffitti delle case, con facilità.Quando interagiscono con altri gechi emettono caratteristici versi, simili a gridolini o squittii. Riproduzione Alcune specie si generano per partenogenesi, con le femmine che sono capaci di riprodursi senza accoppiarsi con il maschio. Questa particolarità è la causa della grande abilità di diffusione dei gechi su nuove isole.Nel geco leopardo il sesso del nascituro viene determinato anche dalla temperatura, infatti temperature basse e alte temperature d'incubazione fanno nascere femmine, mentre temperature medie producono maschi. Lavoro svolto da Camilla Molinari

More Related