190 likes | 399 Views
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management. dopo aver trattato del modo in cui le imprese, tramite i loro processi produttivi, producono beni e servizi che “offrono” sul mercato e dopo aver visto come
E N D
A)approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management
dopo aver trattato del modo in cui le imprese, tramite i loro processi produttivi, producono beni e servizi che “offrono” sul mercato e dopo aver visto come i consumatori decidono le loro scelte, cioè esercitano la loro “domanda”, vediamo ora di considerare simultaneamente DOMANDA e OFFERTA e di analizzare le condizioni che caratterizzano l’equilibrio tra le 2 variabili A3)scambio e forme di mercato
l’equilibrio fra DOMANDA eOFFERTA P0 e q0 sono soddisfacenti sia per i produttori che per i consumatori P D O punto di equilibrio l’equilibrio varierà, da caso a caso, al variare delle curve della D e della O e al variare della forma di mercato (concorrenza perfetta monopolio) P0 qn q0
alcune premesseal tema dell’equilibrio fra DOMANDA eOFFERTA il comportamento delle IMPRESE è influenzato da... PREZZI che prevalgono sul mercato il PREZZO è un rapporto di scambio (indica la proporzione in cui 2 beni si scambiano fra loro) COSTI dei fattori di produzione quali sono le forze che determinano la formazione dei prezzi e le loro variazioni nel tempo ? 2 osservazioni…. il comportamento di CONSUMATORI è influenzato da... PREZZI che prevalgono sul mercato REDDITO la MONETA costituisce l’intermediario generale degli scambi
l’equilibrio fra DOMANDA eOFFERTA:la determinazione del prezzo P D la curva della D indica i prezzi massimi che i consumatori sono disposti a pagare per acquistare i beni area dei prezzi possibili per i consumatori qn
l’equilibrio fra DOMANDA eOFFERTA :la determinazione del prezzo O P la curva della O indica i prezzi minimi che gli imprenditori sono disposti ad accettare per produrre i beni area dei prezzi possibili per gli imprenditori qn
l’equilibrio fra DOMANDA eOFFERTA :la determinazione del prezzo P D O il potere contrattuale è una delle principali determinanti della forma di mercato per determinare in quale punto dell’area si collocherà il prezzo dobbiamo considerare il potere contrattuale degli scambisti area dei prezzi possibili per gli imprenditori e per i consumatori qn
la determinazione del prezzo in unmercato di concorrenza perfetta in un mercato di concorrenza perfettagli scambisti (consumatori e imprenditori) sono molto numerosi e rappresentano una quota piccolissima di mercato: il loro potere contrattuale è irrilevante altre caratteristiche le quantità trattate dagli scambisti sono molto piccole rispetto al volume globale degli scambi il prodotto trattato sul mercato è omogeneo il n° degli scambisti varia al mutare del tempo e delle condizioni di mercato (libertà di entrata e di uscita)
la determinazione del prezzo in unmercato di concorrenza perfetta P D punto di equilibrio O P1 P0 qn q1 q0 q’1
la determinazione del prezzo in unmercato di concorrenza perfetta variazioni del prezzo influenzate dalle variazioni della DOMANDA D’ P O D P1 P’1 nuovo punto di equilibrio P0 qn q0 q1
la determinazione del prezzo in unmercato di concorrenza perfetta variazioni del prezzo influenzate dalle variazioni dell’OFFERTA O’ P D O P1 P’1 nuovo punto di equilibrio P0 A B eccesso di D qn q1 q0
la determinazione del prezzo in unmercato di monopolio in un mercato di monopolioesiste un’unica impresa: il suo potere contrattuale è rilevante altre caratteristiche l’impresa, essendo in grado di controllare la qn di beni immessi sul mercato, può, entro certi limiti, stabilire il prezzo del bene il mercato è disposto ad assorbire la sua produzione a prezzi che diminuiscono all’aumentare della qn immessa sul mercato l’impresa, essendo l’unico offerente, deve soddisfare tutta la domanda di mercato
la determinazione del prezzo in unmercato di monopolio profitto totale (in corrispondenza di P0) profitto medio = prezzo - costo m. P D costo medio A P0 la scelta del prezzo (P) verrà effettuata in funzione dell’area maggiore P1 P2 profitto totale = 0 C1 C0 B qn q0 q1 q2
la determinazione del prezzo in unmercato di monopolio: analisi marginale
la determinazione del prezzo in unmercato di monopolio: analisi marginale massimizzazione del profitto ricavo m. = costo m.
la determinazione del prezzo in unmercato di monopolio: funzioni continue costo marginale P costo medio 45 30 profitto medio (45 - 22,5 = 22,5) D profitto totale (area maggiore) 22,5 ricavo marginale qn 4
le forme di mercato n° dei compratori uno pochi molti n° dei venditori uno tipico del mercato del lavoro monopolio bilaterale il prezzo è condizionato da chi ha maggior potere contrattuale monopolio pochi oligopolio presenza di grandi imprese ed esistenza di economie di scala il prezzo è condizionato da campagne pubblicitarie e promozioni vendite molti l’unico acquirente condiziona la domanda e il prezzo monopsonio concorrenza perfetta