740 likes | 1.01k Views
Istituto Comprensivo San Casciano in Val di Pesa Scuola Secondaria 1° Grado “Ippolito Nievo”. OPEN DAY. Venerdì, 31 gennaio 2014 Auditorium ChiantiBanca. Gruppo “Orchestra di fiati” Gheri Andrea e gli alunni della scuola Secondaria I.Nievo. OPEN DAY.
E N D
Istituto Comprensivo San Casciano in Val di PesaScuola Secondaria 1° Grado“Ippolito Nievo” OPEN DAY Venerdì, 31 gennaio 2014 Auditorium ChiantiBanca
Gruppo “Orchestra di fiati” • Gheri Andrea e gli alunni della scuola Secondaria I.Nievo OPEN DAY
Esibizione alunni gruppo “Orchestra di fiati “diretti dal Maestro Andrea Gheri (Corpo Musicale Oreste Carlini) • Dirigente scolastico Prof. Marco Poli • la scuola, gli orari,le discipline ; l’indirizzo musicale • le iscrizioni . • Dott.ssa Carla Ghirlandini • La progettazione extracurricolare • Prof.ssa Costanza Prosperi • Progetto Continuità • Prof.ssa Benedetta Chiostrini • Progetto Orientamento • Prof. ri Leonardo Berti e Anna Lorini Caterina Finocchi • B.E.S. Bisogni educativi speciali ;progetto handicap e disagio , DSA • Prof. .ssa Sandra Ancillotti Progetto Legalità e Memoria • Prof. .ssa Tania Tellini • Scambi culturali • Prof. Bernardo Duchi • Progetto Sicurezza • Sport • Conclusioni del Dirigente scolastico OPEN DAY
Scuola Secondaria 1° grado “Ippolito Nievo” Via della Libertà 55 San Casciano V.P. – Firenze Tel. 055 820150 E mail: fiic861008@istruzione.it
a.s. 2013-2014 Le classi e le sezioni 22 classi 3 docenti coordinatori 41 insegnanti 1 bibliotecario 6 insegnanti di sostegno 5 educatori 4 collaboratori scolastici 1 assistente amministrativo 3 Lavoratori Socialmente Utili
SCELTE ORARIE:- CURRICOLO ORDINARIO A 30 ore- INDIRIZZO MUSICALE a 33 ore
La scelta della seconda lingua straniera:- FRANCESE (sez .C, D, E,H)- SPAGNOLO (sez. A, B, F,G)
L’INDIRIZZO MUSICALEGli strumenti proposti-Pianoforte- Flauto traverso- Chitarra- Saxofono
TEST di AMMISSIONE- E’ prevista una prova orientativa-attitudinalepredisposta dalla scuola per gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiamo manifestato la volontà di frequentare la sezione musicale- Tale prova ha lo scopo di valutare un’attitudine alla musica attraverso prove che non prevedono studi musicali pregressi- Il Test verrà effettuato dopo l’autorizzazione della sezione musicale da parte dell’ Ufficio Scolastico Provinciale
GLI SPAZI E I LABORATORI - Laboratorio di Informatica (computer collegati tra loro e a Internet) - Laboratorio linguistico audio comparativo (cuffie per ascolto e registrazione) Laboratorio Musicale (pianoforte, strumenti vari e impianto hi-fi) - Laboratorio di ceramica (banconi da lavoro e forno di cottura) - Laboratorio artistico tecnico (banconi per disegno e attrezzato per attività manuali di vario tipo, dalla falegnameria alla rilegatura dei libri) Aule speciali per il sostegno all’handicap (materiale didattico adatto ai singoli casi ed un’aula attrezzata)
GLI SPAZI E I LABORATORI - Biblioteca fornita di testi di narrativa per ragazzi, testi monografici su argomenti delle varie discipline, enciclopedie dizionari, film e documentari in videocassetta con la presenza di un bibliotecario;
Le iscrizioni per l’a. s. 2014/2015saranno esclusivamente ON LINEda lunedì 3 Febbraio 2014 a venerdì 28 Febbraio 2014collegandosi al sitowww.iscrizioni.istruzione.it
E’ necessario identificare la scuola prescelta con un codice (codice scuola)che consente di indirizzare esattamente l’iscrizioneSCUOLA SECONDARIA I. NIEVOCODICE: FIMM861019
Informazioni pratiche per l’iscrizione on-line e supporto tecnico La segreteria dell’Istituto – via Empolese, 14 – tel. 055 820171 sarà aperta da lunedì 3 febbraio a venerdì 28 febbraio nei seguenti orari:
Carla Ghirlandini • Collaboratore vicario del • Dirigente Scolastico • Progettazione extracurricolare OPEN DAY
Una scuola per l’accoglienza che pone al centro del progetto educativo la qualità degli apprendimenti e il successo formativo degli allievi
P.O.F. Piano dell’ Offerta Formativa
Cos’è : “Documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’istituzione scolastica …” P. O. F. D.P.R. 275/99
Con chi : P. O. F. Famiglie Ente locale Associazioni culturali e sociali
Chi lo elabora : Collegio docenti sulla base degli indirizzi generali … definiti dal Consiglio di Istituto P. O. F. D.P.R. 275/99
Cosa contiene : • S c e l t e • Educative • Organizzative • Metodologiche • Didattiche • del nostro Istituto P. O. F.
Progettazione extra curricolare • Rappresenta un’integrazione alla progettazione curricolare , volta a potenziare l’offerta formativa e a valorizzare le risorse del territorio. • Comprende quindi ,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.
Aree dei PROGETTI • Conoscersi per esprimersi • Conoscersi per scegliere • Conoscere il mondo intorno a noi • Benessere a scuola P. O. F.
Conoscersi per esprimersi • Laboratorio motorio sportivo • Teatrino (sketches in inglese) • Certificazione europea inglese (Ket) • Giochi matematici • Rally della matematica • Biblioteca • Poeti in erba • Crescere con le immagini
Conoscersi per scegliere • Continuità e accoglienza • Orientamento
Conoscere il mondo intorno a noi • Astronomia: osservazione del cielo (Collaborazione Arcetri) • Conoscere il nostro territorio • Scambi culturali • Educazione ambientale • Educazione stradale ( Collaborazione Polizia Municipale) • Educazione alla salute • Educazione al consumo consapevole (Collaborazione Coop) • Educazione alla Legalità (Collaborazione Ente Locale, Arma dei Carabinieri) • Per non dimenticare:Percorsi di educazione alla memoria storica
Benessere a scuola • B.E.S.(Bisogni educativi speciali) • D.s.a.(Disturbi specifici di apprendimento) • Handicap • Studio Artigianato e sport (percorso integrato con territorio ) • Tutti per uno (collaborazione Ente Locale ) • Io tu noi : star bene in classe (collaborazione Ente Locale ) • Intercultura : laboratori per alunni stranieri (percorso collaborazione Centro Interculturale Pontassieve e Ente Locale ) • Tutor • Educazione alla salute
Percorso integrativo del curricolo “ Conosciamo gli strumenti musicali” Proposto da :“Accademia Musicale” di San Casciano “Laboratorio orchestra di fiati” Proposto da : “Corpo Musicale “O.Carlini”
Costanza Prosperi • Funzione strumentale • Progetto Continuità OPEN DAY
PROGETTO CONTINUITA Attività in continuità Accoglienza
ATTIVITA’ IN CONTINUITA’ A) Incontro docenti dei due ordini di scuola : formazione delle classi Presentazione degli alunni B)Curricolo di italiano:importante per fissare obiettivi di competenza graduali e comuni su ascolto - parlato-narrazione C)Curricolo di scienze in costruzione D) Visite degli alunni delle classi quinte alla scuola Secondaria Nievo
PRIMOGIORNO di SCUOLA Accoglienza di tutti i bambini di classe prima in palestra Presentazione e arrivo nelle classi GIORNI SUCCESSIVI Incontro alunni di prima con gli alunni della classe terza e seconda. Prove d’ingresso
EDUCAZIONE ALLA SALUTE Proposte di educazione alla salute per l’anno 2013/2014 I nostri obiettivi: a) Educare a comportamenti consapevoli nelle emergenze b) offrire informazioni che aiutino i ragazzi ad attuare scelte responsabili Classi prime: Primo Pronto soccorso Classi seconde: Donazione e Solidarietà: Progetto di servizio civile ”AVIS….10 E LODE IN SOLIDARIETA’” Classi terze :Sostenere i processi di crescita degli adolescenti ( Sessualità e Affettività)
EDUCAZIONE AMBIENTALE Il nostro obiettivo : Acquisizione di stili di vita sani e comportamenti che tutelino la salute e l’ambiente Per realizzarlo proponiamo: PROGETTI COOP PER LE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Proposte per l’anno 2013/2014 1) Occhio al cibo; 2) Obiettivo: impatto zero 3) Accadueò; 4) Cercasi geni….disperatamente 5) Cose di questo mondo; 6) Minori al lavoro 7) A tavola tra cultura e storia
Benedetta Chiostrini • Funzione strumentale • Progetto Orientamento OPEN DAY
OBIETTIVO GENERALE Orientare gli alunni della terza media verso la scelta della scuola superiore che meglio si adatta alle loro capacità ed attitudini
OBIETTIVI SPECIFICI • Organizzare incontri con insegnanti della scuola Superiore • Fornire un primo approccio con le materie caratterizzanti i vari indirizzi della scuola superiore • Organizzare incontri con una psicologa dell’educazione e consulente di Orientamento Specializzato presso il centro per l’impiego di San CascianoVal di Pesa • Organizzare OPEN DAY per gli alunni delle classi terze;
STUDENTI DOMANI Corsi Propedeutici, aperti agli alunni delle classi che ne facciano richiesta, con l’intento di fornire un primo approccio su alcune materie caratterizzanti i vari indirizzi della scuola superiore. I corsi, divisi in varie lezioni, si tengono di pomeriggio nei locali della scuola, con inizio alle ore 14:30. Un corso che verrà proposto sarà quello di ● LATINO
Leonardo Berti, • Nicoletta Lorini • Caterina Finocchi • Funzioni strumentali • BES Bisogni educativi speciali OPEN DAY
ProgettoDSA DisturbiSpecifici diApprendimentoLegge 8 Ottobre 2010, n. 170 Decreto applicativo 12 Luglio 2011
Sandra Ancillotti • Educazione alla Legalità • Progetto Memoria OPEN DAY
Educazione alla legalità • OBIETTIVI E ATTIVITA’ DEL PROGETTO D’ISTITUTO • 1) fornire una serie di conoscenze, attraverso le varie fonti a disposizione • (storiche, legislative, letterarie, video, ecc.), relative a: il sistema democratico italiano, la Costituzione e i suoi principi, la storia della mafia e del movimento antimafia. • 2) Attività comune a tutte le classi: approfondimento delle biografie delle vittime di mafia • 3) Percorsi didattici differenziati • 4) Attività linguistico-letterarie. All’interno di tale percorso sarà dedicato ampio • spazio al tema della mafia, affrontando la lettura e lo studio di brani, poesie e passi • di libri sull’argomento . • 5) I minori saranno stimolati a creare elaborati (relazioni, componimenti • poetici, temi, ecc.) sull’argomento e, ove possibile, si organizzeranno incontri di approfondimento al fine di favorire una rielaborazione personale.