1 / 20

OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO

CINBO. OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma 18-19 settembre 2006. Maria Gabriella Ceravolo. EPIDEMIOLOGIA DELLA DISABILITA’ NEL PAZIENTE ONCOLOGICO. CINBO.

Download Presentation

OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CINBO OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma 18-19 settembre 2006 Maria Gabriella Ceravolo EPIDEMIOLOGIA DELLA DISABILITA’ NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

  2. CINBO OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma 18-19 settembre 2006 PIANIFICARE L’ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE Passaggi essenziali • 1. DEFINIRE I BISOGNI (COST DRIVERS) • SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI • VALUTARE LE RISORSE DISPONIBILI • CALCOLARE I COSTI Costruire un percorso assistenziale 5. FORNIRE ASSISTENZA 6. MISURARE IL RISULTATO

  3. CINBO OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma 18-19 settembre 2006 • 1971: U.S.A. NATIONAL CANCER ACT: • 1972: NATIONAL CANCER REHABILITATION PLANNING CONFERENCE • I 4 OBIETTIVI della RIABILITAZIONE in ONCOLOGIA • SUPPORTO PSICOSOCIALE • MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE FISICA • CONSULENZA VOCAZIONALE • MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE SOCIALE …processo orientato ad assistere i pazienti nel raggiungimento del massimo funzionamento fisico, sociale, psicologico e vocazionale, compatibile con il quadro clinico e con le opzioni terapeutiche applicate KEY ISSUES PRESA IN CARICO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ORIENTATO AL PAZIENTE OBIETTIVI SIGNIFICATIVI A BREVE TERMINE COINVOLGIMENTO DEL CAREGIVER

  4. 1. DEFINIRE I BISOGNI Search for Save Search C’E’ UNA RICCA LETTERATURA EPIDEMIOLOGICA SULLA RICORRENZA DI COMPLICANZE OGGETTIVATE (SEGNI E SINTOMI) DELLE MALATTIE NEOPLASTICHE E TERAPIE CORRELATE MA CI SONO SCARSISSIMI DATI CONCERNENTI IL DISAGIO PERCEPITO (FUNZIONAMENTO FISICO E SOCIALE.)

  5. 1. DEFINIRE I BISOGNI NOTE STORICHE • SCREENING DI 805 CASI AFFETTI DA NEOPLASIE DIVERSE • PREVALENZA DI DISABILITA’ = 50 % DELLA POPOLAZIONE • PREVALENZA DI DISTURBI PSICOLOGICI = 25 % DEL TOTALE • DISABILITA’ FISICA E CA DEL SNC SONO PREDITTORI DI • DEPRESSIONE CANCER REHABILITATION: ASSESSMENT OF NEED, DEVELOPMENT AND EVALUATION OF A MODEL OF CARE. Lehmann JF, DeLisa JA et al Arch Phys Med Rehabil , 59; 412: 1978

  6. 1. DEFINIRE I BISOGNI CANCER REHABILITATION: ASSESSMENT OF NEED, DEVELOPMENT AND EVALUATION OF A MODEL OF CARE. Lehmann JF, DeLisa JA et al Arch Phys Med Rehabil , 59; 412: 1978

  7. CANCER REHABILITATION Ganz PA, Coscorelli A. In: Haskell CM, Cancer treatment 4th Ed. Philadelphia, WB Saunders, 1995; 265-273 1. DEFINIRE I BISOGNI • 500 CASI : CA COLON POLMONE • PROSTATA • KARNOFSKY SCORE MEDIANA : 80% • DIFFICOLTA’ NEGLI SPOSTAMENTI: > 80% • DISABILITA’ NELLE ADL: 40-70% PROBLEMI FISICI E FUNZIONALI IN 3 POPOLAZIONI DI SOGGETTI CON CA A PIU’ DI UN ANNO DALLA DIAGNOSI

  8. Ca COLON 177 casi Ca POLMONE 97 casi Ca PROSTATA 226 casi CANCER REHABILITATION Ganz PA, Coscorelli A. In: Haskell CM, Cancer treatment 4th Ed. Philadelphia, WB Saunders, 1995; 265-273

  9. 1. DEFINIRE I BISOGNI ASSESSMENT OF REHABILITATION NEEDS IN CANCER PATIENTS van Harten WH, van Noort O, Warmerdam R. Int J Rehabil Res 1998; 21: 247-257 • INTERVISTA A 258 PZ AFFETTI DA NEOPLASIE • NON METASTATIZZATE • PREVALENZA DI DISAGIO FISICO O SOCIALE • TALE DA CONDIZIONARE LA QoL= 26 %

  10. TRATTAMENTO PROGRESSIONE DIAGNOSI RECIDIVA FASE DI STATO 1. DEFINIRE I BISOGNI

  11. BEST FUNZIONI STRUTTURE WORST BEST ATTIVITA' PARTECIPAZIONE WORST BEST QUALITA' di VITA WORST DIAGNOSI & TRATTAMENTO RECIDIVE/ TRATTAMENTO FASE DI STATO PROGRESSIONE 1. DEFINIRE I BISOGNI (il paradigma ICF )

  12. FUNZIONI ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE Fatigue

  13. FUNZIONI ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE DISTURBO LOQUELA

  14. PIANIFICARE L’ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE Passaggi essenziali • 1. DEFINIRE I BISOGNI (COST DRIVERS) • SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI • VALUTARE LE RISORSE DISPONIBILI • CALCOLARE I COSTI Costruire un percorso assistenziale 5. FORNIRE ASSISTENZA 6. MISURARE IL RISULTATO

  15. RCTs on Rehabilitation efficacy in Cancer patients

  16. 2. SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI PHYSICAL EXERCISE RESULTS IN THE IMPROVED SUBJECTIVE WELL-BEING OF A FEW OR IS EFFECTIVE REHABILITATION FOR ALL CANCER PATIENTS? Oldervoll LM et al Eur J Cancer, 40; 951-962: 2004 REVISIONE SISTEMATICA DI TRIAL CLINICI • 12 RCT su campioni di 21-155 casi • Elegibili 15-30% dei casi scrutinati • Tasso di drop-out: 0-34% • Neoplasia: mammaria 62% dei casi • Intervento: es. Aerobici 10/12 studi CONCLUSIONI • L’approccio riabilitativo migliora indicatori di benessere fisico e psicologico ...MA LE EVIDENZE A SOSTEGNO SONO ANCORA INSUFFICIENTI • Pochi studi randomizzati, di piccole dimensioni • Eterogeneità degli indicatori di risultato • Mancato confronto tra opzioni terapeutiche efficaci in diversi stadi • di malattia, su pazienti che esprimono neoplasie diverse o disabilità • differenti • Breve durata del follow-up: non consente di catturare eventuali • benefici nel tempo o l’opportunità di ripetere il trattamento

  17. PIANIFICARE L’ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE Passaggi essenziali • 1. DEFINIRE I BISOGNI (COST DRIVERS) • SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI • VALUTARE LE RISORSE DISPONIBILI • CALCOLARE I COSTI Costruire un percorso assistenziale 5. FORNIRE ASSISTENZA 6. MISURARE IL RISULTATO (PERCEZIONE DI BENESSERE O RIDUZIONE DEI BISOGNI?)

  18. THE EFFECTS OF PAIN SEVERITY ON HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE: A STUDY OF CHINESE CANCER PATIENTS Wang XS et al Cancer 86;1848-1855:1999 RELAZIONE NON LINEARE TRA DOLORE E QUALITA’ DI VITA IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE

  19. RCTs on Rehabilitation efficacy in Cancer patients

  20. Educazione del paziente e caregiver Supporto psicologico Counseling vocazionale Val. funzionale multimodale Gestione dei sintomi invalidanti (es. fatigue). Riabilitazione goal-oriented (es. voice restoration, training neuromotorio, addestramento uso protesi) Valutare l’impatto della fatica su ADL e IADL Trattare depressione e altre concause Incoraggiare il paziente a praticare attività aerobica DIAGNOSI Addestramento a strategie di coping Prevenzione-controllo complicanze (es. linfedema) TRATTAMENTO Incoraggiare il paziente a individuare obiettivi Considerare I fattori ambientali Monitorare le performances Sviluppare interventi goal-oriented Coinvolgere I servizi sociali Contenere il disagio fisico e psicologico. Promozione ADL e IADL KARNOFSKI ? FASE DI STATO PALLIATIVE CARE RECIDIVA PROGRESSIONE

More Related