1 / 11

LABORATORIO T.U. Anno 10 -11

LABORATORIO T.U. Anno 10 -11. ITER PROGETTUALE E ELABORATI Quadro Normativo Quadro Storico Quadro Conoscitivo Abachi Quadro Valutativo Quadro Progettuale. Q uadro N ormativo Scala 1:2000/1:1000.

aolani
Download Presentation

LABORATORIO T.U. Anno 10 -11

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LABORATORIO T.U. Anno 10 -11 • ITER PROGETTUALE E ELABORATI • Quadro Normativo • Quadro Storico • Quadro Conoscitivo • Abachi • Quadro Valutativo • Quadro Progettuale

  2. Quadro Normativo Scala 1:2000/1:1000 • Esame degli strumenti urbanistici vigenti (tavole con estratto delle Parti che interessano l’area): • PIT - Piano di indirizzo territoriale (livello regionale) • PTC - Piano territoriale di Coordinamento (livello provinciale) • Piano Regolatore (Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico, Piano di Dettaglio) • PIUSS - Piano di Interventi Urbani di Sviluppo Sostenibile Elaborato/i di sintesi delle tavole grafiche e delle norme di piano relative all’area di studio che ci riguarda

  3. Quadro Storico • Estratto della cartografia storica - Catasti preunitari e di impianto - Carte Storiche dell’Istituto Geografico Militare - Documenti d’archivio e iconografie reperibili • Sintesi grafica della documentazione storica relativa all’area di indagine (carte e documenti)

  4. Quadro Conoscitivo Paesaggio e Percezione scala 1:2000 • Insediamenti • Muri a secco • Pozzi - abbeveratoi • Beni culturali: edifici di culto, resti archeologici, testimonianze, ecc • Colline • Sistemi di crinali • Depressioni vallive • Sistemazioni agrarie Gruppi di alberi, filari, insiemi, ecc. • Alberi isolati • Viste e vedute Significative,

  5. Quadro ConoscitivoUso del Suolo (territorio aperto) scala 1:2000/1000 • Territorio aperto : • Prato • Seminativo • Incolto • Orto e giardino • Bosco • Oliveto • Vigneto • Frutteto (agrumeto, ciliegeto, mandorleto, ….) • Vegetazione di confine (fichi d’india, salici, …….) • Vegetazione riparia o fluviale • InsediamentiAntropici : • Edifici, annessi, capanne, ricoveri attrezzi e animali. • Corsi d’acqua: • Fiumi , fossi, canali, sorgenti. • Strade: • provinciali, comunali, vicinali, viottoli, (caratteri e finiture) • Altre infrastrutture: • linee elettriche, telefoniche, fognature ecc. Tutti i gruppi per loro competenza - Gruppo di coordinamento

  6. Quadro Conoscitivo Insediamenti 1:200/500 • Destinazioni d’uso dei fabbricati • N° piani • Destinazioni d’uso delle resedi private • Tipologie edificato • Periodo di costruzione • Stato di conservazione • Andamento e tipo delle Coperture • Caratteri degli spazi aperti (strade, piazze, slarghi, parcheggi, ) • Infrastrutture • Accessi, al lotto pedon. e/o carrabile / all’edificio

  7. Abachi • Sistemi costruttivi (C.A., murat. portante, metallo) • Elementi murari portanti (pietre, laterizi,ecc) • Finitura esterna (Intonaci, rivestimenti, ecc.) • Tipologie di aperture (Rettangolari, archi, ecc) • Tipologie di infissi esterni e loro materiali (porte finestre,portoncini, persiane/legno,metallo) • Coperture (Falde e materiali)

  8. Quadro ValutativoValori riconosciuti scala 1:1000/500 • Fabbricati storici e loro pertinenze (orti giardini ecc) • Elementi costruttivi e materiali di pregio o tipici • Percorsi storici e tradizionali • Beni culturali e della tradizione (fonti , edicole, statue, castello, ville di pregio, ecc ) • Luoghi di aggregazione o di riferimento per la comunità insediata (piazze, edifici, ecc) • Valori ambientali, paesaggistici e/o percettivi • Altro

  9. Quadro Valutativo Criticità e Dissonanze con il contesto scala 1:1000/500 • Edifici in abbandono • Resedi e spazi a comune degradati • Viabilità e infrastrutture • Uso improprio di edifici e spazi aperti • Aree incendiate o in abbandono • Beni culturali in abbandono • ecc

  10. Quadro Progettuale1:500/200 • Riqualificazione dei nuclei rurali (normativa) • Progetti delle aeree a comune • Progetti di infrastrutture a rete e arredi urbani • Proposte di Viabilità e parcheggi • Proposte per conservazione e valorizzazione degli edifici : schede tipologiche, schede dei singoli elementi costruttivi e dei relativi materiali

  11. Quadro Progettuale in scale adeguate • Rappresentazioni bidimensionali dell’edificato anche parziali per gruppi o insiemi, piante, prospetti, eventuali sezioni, particolari • Rappresentazioni tridimensionali dell’area : comprendenti, andamento del terreno “vestito” con le destinazioni d’uso gli alberi ecc. volumi dell’edificato e quanto altro necessario a dare una visione complessiva del progetto di riqualificazione dell’insediamento

More Related