1 / 3

Dalla percentuale del cloruro di calcio bisogna calcolare la molalità.

Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di cloruro di calcio al 9.50% in peso. La costante ebullioscopica dell’acqua è =Keb= 0.52.

arlais
Download Presentation

Dalla percentuale del cloruro di calcio bisogna calcolare la molalità.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di cloruro di calcio al 9.50% in peso. La costante ebullioscopica dell’acqua è =Keb= 0.52 L’innalzamento ebullioscopico è una delle quattro proprietà colligative. Le proprietà colligative dipendono dalla concentrazione totale di tutte le particelle presenti in soluzione (ioni e molecole) Dalla percentuale del cloruro di calcio bisogna calcolare la molalità.

  2. CaCl2 Ca2+ + 2Cl- 0,085 sono le moli di CaCl2 in 100g di soluzione. msolvente=100 g - 9,5 g =90,5 g Il CaCl2 è un sale e si dissocia completamente. / / 0,94 / 0,94 1,80

  3. Quindi posso contare tutte le particelle di soluto oppure moltiplicare la concentrazione del sale per il coefficiente di van’t Hoff.

More Related