1 / 25

Progetto Un Euro all’ora

Progetto Un Euro all’ora. Popolazione anziana. Popolazione totale. Incidenza. 64.816. 254.078. 25,51%. L’analisi del bisogno – Gli anziani in provincia di Siena. Grafico 1 – Grafico della tabella 5. L’analisi del bisogno – Stima non autosufficienza. Legenda

armina
Download Presentation

Progetto Un Euro all’ora

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto Un Euro all’ora Osservatorio Sociale Provinciale

  2. Popolazione anziana Popolazione totale Incidenza 64.816 254.078 25,51% L’analisi del bisogno – Gli anziani in provincia di Siena Grafico 1 – Grafico della tabella 5 Osservatorio Sociale Provinciale

  3. L’analisi del bisogno – Stima non autosufficienza Legenda Molto grave – non possono lasciare letto o poltrona;Grave – non possono sedersi, coricarsi, lavarsi o mangiare senza aiuto;Medio – possono fare quanto sopra ma non uscire di casa;Lieve – possono fare quanto sopra ma con qualche difficoltà. Osservatorio Sociale Provinciale

  4. L’analisi delle risposte Osservatorio Sociale Provinciale

  5. Alcune riflessioni sulla condizioni di salute Osservatorio Sociale Provinciale

  6. Assistenti familiari extracomunitarie Colf regolarizzate 2001: 1880 di cui 767 extracomunitarie Dati ultima sanatoria 2002: su 3100 domande, 1700 colf Osservatorio Sociale Provinciale

  7. Il progetto Un Euro all’ora • Obiettivi • Regolamentare il mercato privato dei servizi domiciliari, favorendo l’emersione del lavoro ”nero”; •  Ampliare la fascia di cittadini che riceve sostegno per bisogni di carattere assistenziale; • Qualificare i lavoratori singoli, fornendo loro supporti di formazione professionale; •  Qualificare il sistema di offerta di servizi introducendo la figura dell’Assistente Familiare; •  Sostenere economicamente la domanda di servizi; •  Costruire una rete fra le agenzie che a vario titolo si occupano di fornire risposte diversificate ai differenti bisogni socio assistenziali. Osservatorio Sociale Provinciale

  8. Il progetto Un Euro all’ora • Partnership •  Amministrazione Provinciale di Siena •  Sindacati CGIL – CISL –UIL • Patronati delle associazioni di categoria • A.USL 7 di Siena • Centri per l’Impiego Osservatorio Sociale Provinciale

  9. Il progetto Un Euro all’ora • Le azioni • 1) Contributo alle famiglie • - 1,30 euro per ogni ora di lavoro • 2) Formazione delle assistenti familiari • corsi ad hoc • bonus di 30 euro alle famiglie per ogni modulo formativo Osservatorio Sociale Provinciale

  10. Il progetto Un Euro all’ora Requisiti di accesso 1) Contratto di lavoro 2) ISEE 3) Valutazione del grado di non autosufficienza Osservatorio Sociale Provinciale

  11. Il progetto Un Euro all’ora Risultati del primo bando - 256 famiglie - media di 1800 euro per ogni famiglia - 30 ore medie di contratto di lavoro settimanale Osservatorio Sociale Provinciale

  12. Il progetto Un Euro all’ora Osservatorio Sociale Provinciale

  13. Il progetto Un Euro all’ora Osservatorio Sociale Provinciale

  14. Il progetto Un Euro all’ora Osservatorio Sociale Provinciale

  15. Il progetto Un Euro all’ora Osservatorio Sociale Provinciale

  16. Il progetto Un Euro all’ora Osservatorio Sociale Provinciale

  17. Il progetto Un Euro all’ora Azioni Ad Hoc: assistenza domiciliare aggiuntiva per anziani, disabili, persone affette da patologie invalidanti e minori con difficoltà di integrazione sociale Un Buono per Amico: Servizi “leggeri” di accompagnamento e compagnia per disabili a cura delle associazioni di volontariato Osservatorio Sociale Provinciale

  18. Il progetto Un’ Assistenza in più /Ad Hoc Obiettivi: ·  aumento di ore di aiuto alle famiglie e ai singoli cittadini che versano in condizioni di disagio e a cui occorre assistenza domiciliare per vivere la propria vita ·  istituire un percorso che, partendo da servizi aggiuntivi, distinti da quelli normalmente erogati dai Comuni, possa dare un contributo al miglioramento qualitativo dell’assistenza domiciliare. Osservatorio Sociale Provinciale

  19. Il progetto Un’ Assistenza in più / Ad Hoc Risultati: dal 2001 al 2003 sono state erogate complessivamente 188.830 ore di assistenza domiciliare. 68.689 ore di assistenza per 368 anziani 89.841 ore di assistenza a 234 disabili 9.906 ore di assistenza a 54 ragazzi e ragazze Osservatorio Sociale Provinciale

  20. Il progetto Un’ Assistenza in più / Ad hoc Osservatorio Sociale Provinciale

  21. Il progetto Un’ Assistenza in più / Ad hoc Osservatorio Sociale Provinciale

  22. Il progetto Un’ Assistenza in più / Ad hoc Osservatorio Sociale Provinciale

  23. Il progetto Un’Assistenza in più / Ad hoc Osservatorio Sociale Provinciale

  24. Il progetto Un’Assistenza in più / Un Buono per Amico Osservatorio Sociale Provinciale

  25. Il progetto Un’Assistenza in più / Un Buono per Amico Osservatorio Sociale Provinciale

More Related