1 / 3

Il R.I.Na. (Registro Italiano Navale)

Il R.I.Na. (Registro Italiano Navale) (Ente Privato dal 1861 – Sotto la sorveglianza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti). Cosa fa? Emanazione di norme tecniche in materia di costruzione delle navi L’esame e l’approvazione dei progetti di costruzione delle navi

astrid
Download Presentation

Il R.I.Na. (Registro Italiano Navale)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il R.I.Na. (Registro Italiano Navale) (Ente Privato dal 1861 – Sotto la sorveglianza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) Cosa fa? Emanazione di norme tecniche in materia di costruzione delle navi L’esame e l’approvazione dei progetti di costruzione delle navi Il controllo dei Cantieri navali ed il collaudo sia delle apparecchiature che dei materiali impiegati dai cantieri. La classificazione delle navi (in base alle loro caratteristiche ed al conseguente grado di affidabilità nella navigazione) ed il conseguente rilascio del “Certificato di Classe” Esecuzione di controlli periodici e straordinari delle navi al fine di accertare le condizioni di navigabilità (per le navi già certificate dal R.I.Na., deve accertare il mantenimento delle condizioni di navigabilità) La stazzatura delle navi e la determinazione della loro portata con l’assegnazione della linea di massimo carico o “linea di bordo libero” (linee di bordo libero “saldate” sulla fiancata della nave), e conseguente rilascio del Certificato di Bordo Libero. Pubblicazione annuale del “LIBRO REGISTRO” che contiene le caratteristiche e gli estremi di individuazione delle navi (tutti gli elementi da seguire per stabilirne il grado di affidabilità)

  2. La classificazione delle navi (il “Certificato di Classe”) Il Certificato di Classe vale per 4 anni FINO A PROVA CONTRARIA Il Certificato di Classe subisce delle revisioni in caso di AMMODERNAMENTO e MANUTENZIONE STRAORDINARIA della nave. Prima di assegnare alla nave una classe il R.I.Na. deve accertarsi dello stato dello scafo e dell’apparato motore secondo la seguente tabella: * Per la nave con entrambe le valutazioni “mediocre” esisteva la 3ª Classe, abolita ed equiparata alla 2ª Classe negli anni ‘80 NOTA BENE: la Classe di una nave incide sulla stipula dei contratti di noleggio e locazione

  3. La stella a cinque punte vicino al nome della nave indica che è stata costruita sotto la diretta sorveglianza di un ispettore del R.I.Na. che ha controllato tutte le fasi della progettazione e della costruzione direttamente in cantiere  Minerva La lettera “A” vicino al nome della nave indica che è stata costruita in conformità delle norme tecniche fissate nei regolamenti del R.I.Na. A Maestrale Le lettera “AS” vicino al nome della nave indica che è stata costruita in conformità ai regolamenti di un Registro Navale straniero AS Logudoro • Registri Navali • R.I.Na. ITALIA • Lloyd’s Register of Shipping U.K. • American Bureau of Shipping U.S.A. • Bureau Veritas Francia • Norske Veritas Norvegia • Germanischer Lloyd Germania • Nippon Kaiji Kyokai Giappone Nota bene: tutti i Registri Navali hanno uffici in prossimità dei più grandi Cantieri Navali in tutto il mondo.

More Related