160 likes | 586 Views
PLATONE (il problema della conoscenza: reminiscenza). prof. Michele de Pasquale. per ricercare bisogna prima approfondire in che modo si conosce (gnoseologia)
E N D
PLATONE (il problema della conoscenza: reminiscenza) prof. Michele de Pasquale
per ricercare bisogna prima approfondire in che modo si conosce (gnoseologia) l’obiettivo dell’epistème (conoscenza) e della màthesis (scienza) è avere la nozione esatta di ciò che è, in contrapposizione all’opinione (Repubblica V, 477a)
è un errore basare la conoscenza sulle sensazioni (àisthesis): con esse ci limitiamo all’apparenza mutevole, acquisiamo opinioni (doxa = ciò che comunemente viene ritenuto vero, ma non esclude la possibilità dell’errore) che non hanno la certezza e la stabilità dell’epistème che solo riesce a rivelarci l’essere delle cose
“ SOCRATE: Su quel che si è detto, Teeteto, prendi ancora in esame questo punto: tu dicesti che sensazione è conoscenza, vero? TEETETO: Sì . SOCRATE: Bene. Se uno ora ti chiedesse: "Con quale organo l'uomo vede il bianco e il nero e con quale ascolta i suoni acuti e quelli gravi?", risponderesti, penso, " Con gli occhi e con gli orecchi". TEETETO: Io sì . SOCRATE: L'agevolezza dell'uso dei nomi e dei detti, il non investigarvi con sofisticazione per lo più non è cosa ignobile, anzi il contrario di questo è indice di grettezza, ma quando è necessario, come anche ora, occorre riesaminare la risposta che tu hai dato, nella misura in cui non è corretta. Rifletti: quale delle due risposte è più corretta, dire che la cosa "con cui" vediamo sono gli occhi, o "mediante cui" vediamo, e così la cosa "con la quale" udiamo sono gli orecchi, o "attraverso la quale" noi udiamo? TEETETO: Mi pare, Socrate, sia meglio "mediante quale" proviamo ciascuna di queste sensazioni, piuttosto che "con la quale". SOCRATE: Difatti sarebbe cosa straordinaria, ragazzo mio, se alquante determinate sensazioni si trovassero dentro di noi, come dentro a cavalli di legno, e tutte quante non tendessero poi insieme a una unica idea, sia l'anima o quale la si debba chiamare, "con la quale" "mediante questi sensi", quali organi, noi proviamo la sensazione di quanto è sensibile. %
TEETETO : Mi pare meglio così piuttosto che in quell'altro modo. SOCRATE: è proprio per questo che io faccio ora queste sofisticazioni, per capire se per un qualcosa di noi stessi, sempre identica a se stessa, mediante gli occhi noi raggiungiamo il bianco e il nero, e mediante gli altri organi, certe altre cose: e tu, se fossi interrogato, tutte queste impressioni potresti riferirle al corpo? Ma, senza dubbio, è cosa migliore che tu dica queste cose, rispondendo alle domande, piuttosto che mi affanni io a rispondere per te. Dimmi dunque: gli organi attraverso i quali tu hai la sensazione del caldo, del duro, del leggero, del dolce, non le poni ciascuno come organi del corpo o di qualcosa d'altro? TEETETO: Di nessun'altra cosa. SOCRATE: Naturalmente vorrai anche ammettere che, le cose che tu senti mediante una potenzialità, è impossibile che le senta mediante un'altra potenzialità: ad esempio quel che senti attraverso l'udito non puoi sentirlo attraverso la vista, e quel che senti attraverso la vista, non puoi sentirlo attraverso l'udito. TEETETO: E come potrei non volerlo? SOCRATE: Se dunque tu hai in mente qualcosa di due oggetti, non potrai quest'idea pensarla attraverso l'uno e l'altro dei due organi e neppure attraverso l'uno e l'altro dei due organi potresti avere una sensazione intorno ai due oggetti stessi. TEETETO: Certamente no. SOCRATE: Riguardo alla voce e al colore, considerati l'uno e l'altro a un tempo, senza dubbio, per prima cosa tu pensi che l'uno e l'altro sono. TEETETO: Io sì . %
SOCRATE: Naturalmente tu pensi anche che ognuno dei due è altro rispetto all'altro, mentre è identico a se stesso. TEETETO: Certamente. SOCRATE: E consideri anche che l'uno e l'altro fanno due, mentre ciascuno, seppure fra due, è sempre uno. TEETETO: Anche questo, sì . SOCRATE: E dunque tu sei in grado di sottoporli al vaglio, tanto se sono dissimili quanto se sono simili tra loro. TEETETO: Forse sì . SOCRATE: Tutte queste cose comunque, riguardo questi due oggetti, attraverso quale organo le pensi? Giacché né attraverso l'udito, né attraverso la vista è possibile ottenere il possesso di quello che è comune tra essi. E c'è anche questo argomento a conferma di quel che andiamo dicendo: se fosse possibile esaminare insieme questi due oggetti, se sono salati o meno, tu sai che avresti modo di ben rispondermi con quale potenzialità sottoporresti a esame la cosa: e questa non pare proprio che sia la vista, né l'udito, ma qualche altra facoltà. TEETETO: E cos'altro potrebbe essere se non quella potenzialità che agisce attraverso la lingua? SOCRATE: Dici bene. Ma attraverso che cosa agisce la potenzialità che ti rende chiaro quel che è in comune a tutte le cose e quel che è comune a queste in special modo, quella attraverso cui affermi questo "è" e questo "non è" e tutte le cose che su di esse ora chiediamo? Quali organi attribuirai a tutte queste condizioni attraverso cui la parte sensitiva di noi le avverta a una a una? %
TEETETO: Tu dici dunque l'essere e il non essere, la somiglianza e la dissimiglianza, ciò che è identico a se stesso e ciò che è altro, e ancora l'unità e l'altra numerazione su di esse, è evidente che tu domandi anche l'eguale e il dispari e tutte le altre particolarità che fanno seguito a queste, e attraverso quale organo del corpo noi riusciamo a percepirle, con l'anima. SOCRATE: Tu mi segui egregiamente, Teeteto. Ed è proprio questo che ti domandavo. TEETETO: Ma, per Zeus, Socrate, non avrei nulla da dire se non che a me non sembra affatto che esista nessun organo tale per queste cose, come per quelle, ma mi pare che l'anima stessa di per se stessa riesca a osservare quello che è in comune a tutte le cose. SOCRATE: Sei proprio bello, Teeteto, e non, come diceva Teodoro, brutto, perché chi parla bene è anche bello e buono. E oltre a essere bello, mi hai fatto anche del bene, facendomi distaccare da un ragionamento molto lungo, se per te è chiaro che l'anima stessa esamina di per sé alcune cose e altre invece attraverso le potenzialità del corpo. Era questo che a me sembrava vero e volevo che lo sembrasse anche a te. TEETETO: Certo, pare così anche a me. SOCRATE: E l'essere, ove lo poni, fra queste due classi? Perché questa è la cosa che, in particolar modo, fa seguito a tutte le altre. TEETETO: Io la pongo nella classe di quelle cose verso la quali l'anima stessa aspira da sé. SOCRATE: E anche il simile e il dissimile, e ciò che è identico a sé e ciò che è altro? %
TEETETO: Sì . SOCRATE: Ebbene? E il bello e il brutto e il buono e il cattivo? TEETETO: Anche di queste a me pare che l'anima cerchi l'essere in particolar modo nei rapporti delle une con le altre, paragonando in se stessa quel che è stato, il presente e quel che sarà. SOCRATE: Rifletti un po': in cos'altro avvertirà l'anima la durezza di ciò che è duro se non attraverso il tatto e parimenti la mollezza di ciò che è molle? TEETETO: Sì . SOCRATE: Ma l'essere e che cosa sono esse due e la contrarietà dell'una rispetto all'altra, e l'assenza di questa contrarietà, l'anima stessa tornando sopra di esse e paragonandole fra di loro, tenta di giudicarlo per noi. TEETETO: Certamente. SOCRATE: Dunque è possibile che uomini e bestie appena nati per natura provino alcune sensazioni, quante sono le impressioni che attraverso il corpo tendono fino all'anima. Ma le comparazioni intorno a esse, circa la loro essenza e la loro utilità, è cosa che avviene a stento, col tempo e attraverso molte prove e continua applicazione e accade soltanto a quelli cui accade. TEETETO: è assolutamente così . SOCRATE: E sarà dato cogliere verità, in chi non ha conoscenza? TEETETO: è impossibile. SOCRATE: E potrà mai uno essere Sapiente di ciò di cui non riesce a raggiungere il vero? TEETETO: E come, Socrate? %
SOCRATE: Dunque in queste impressioni non c'è conoscenza, ma nei ragionamenti su di esse: da questa parte è possibile, come pare, toccare l'essenza e la verità, da quell'altra è impossibile. TEETETO: Pare così . SOCRATE: E dunque chiami tu allo stesso modo questo e quello che pure hanno tali differenze? TEETETO: Non è giusto. SOCRATE: E a quello che nome darai dunque, al vedere, all'udire, all'odorare, al provare freddo, al provare caldo? TEETETO: Provare sensazione. E quale altro? SOCRATE: Tutto questo, dunque, tu lo chiami sensazione. TEETETO: Necessariamente. SOCRATE: Dicemmo che questo è il metodo cui non spetta toccare la verità e nemmeno l'essenza. TEETETO: No assolutamente. SOCRATE: E neppure conoscenza. TEETETO: No, certo. SOCRATE: Mai dunque, Teeteto, sensazione e conoscenza potrebbero essere la stessa cosa. TEETETO: Non pare, Socrate. E soprattutto ora è apparso assai chiaro che conoscenza è cosa ben altra rispetto a sensazione.” (Platone, Teeteto 184-187c)
se vogliamo penetrare la natura del conoscere dobbiamo rivolgerci all’anima attraverso la nostra mente: • costringendo la nostra anima a guardare dentro di sè possiamo ritrovare l’eidos (forma o specie), l’aspetto vero delle cose • ciò avviene attraverso l’anàmnesis (reminiscenza): l’anima possiede delle predisposizioni innate al conoscere, non derivate dai sensi, che, a contatto dell’esperienza, risvegliano il nostro sapere latente e ci fanno ricordare la verità, fanno affiorare alla consapevolezza la forma vera dell’oggetto che giace in fondo all’anima
“ MENONE: E in quale maniera ricercherai, o Socrate, questa che tu non sai affatto che cosa sia? E quale delle cose che conosci ti proporrai di indagare? O, se anche tu ti dovessi imbattere proprio in essa, come farai a sapere che è quella, dal momento che non la conoscevi? SOCRATE: Capisco che cosa intendi dire, o Menone. Guarda che argomento eristico adduci: che non è possibile per l'uomo ricercare né ciò che sa né ciò che non sa! Infatti, né potrebbe cercare ciò che sa, perché lo sa già, e intorno a ciò non occorre ricercare, né ciò che non sa, perché, in tal caso, non sa che cosa ricercare. MENONE: E non ti pare questo ragionamento sia valido , Socrate? SOCRATE: A me no. MENONE: E mi sapresti dire, in quale modo? SOCRATE: Io sì . Ho udito infatti da uomini e donne esperti delle cose divine MENONE: Che cosa dicevano? SOCRATE: Una cosa vera, a mio parere, e bella. MENONE: E quale è questa, e chi sono coloro che la dicono? SOCRATE: Coloro che la dicono sono sacerdoti e sacerdotesse , di quelli che si curano di essere in grado di dar ragione delle cose alle quali attendono. Lo dice anche Pidaro, e molti degli altri poeti che hanno divina ispirazione. E le cose che essi dicono sono queste; ma tu fa' attenzione se ti sembra che dicano il vero. Affermano che l'anima dell' uomo è immortale, e che talora termina la vita terrena - ciò che si chiama morire -, e talora di nuovo rinasce, ma che non perisce mai: per questa ragione, bisogna vivere la vita nel modo più santo possibile. %
… poiché, dunque, l'anima è immortale ed è più volte rinata, e poiché ha veduto tutte le cose, e quelle di questo mondo e quelle dell'Ade, non vi è nulla che non abbia imparato; sicché non è cosa sorprendente che essa sia capace di ricordarsi e intorno alla virtù e intorno alle altre cose che anche in precedenza sapeva. E poiché la natura tutta è congenere, e poiché l'anima ha imparato tutto quanto, nulla impedisce che chi si ricordi di una cosa - quello che gli uomini chiamano apprendimento -, costui scopra anche tutte le altre, purché sia forte e non si scoraggi nel ricercare: effettivamente, ricercare e l'apprendere sono ingenerale un ricordare. Non bisogna, dunque prestare fede a quel discorso eristico: esso, infatti, ci renderebbe neghittosi, e suona gradito agli orecchi degli uomini inetti; questo nostro, invece, rende operosi e stimola alla ricerca. Avendo fiducia che esso sia vero, desidero ricercare con te che cosa sia la virtù. MENONE: Si, o Socrate ma in che senso tu dici che noi non apprendiamo, ma che ciò che noi chiamiamo apprendimento è reminiscenza? Sapresti insegnarmi che è veramente così? SOCRATE: Già prima dicevo, o Menone, che sei un furbacchione ora mi domandi se so insegnarti proprio mentre sto dicendo che non c'è insegnamento ma reminiscenza evidentemente per farmi subito apparire in contraddizione con me stesso. MENONE: No, per Zeus, o Socrate, non l'ho detto con questo scopo, ma solo per l'abitudine. Se, però, in qualche modo mi puoi dimostrare che la cosa sta così come dici, dimostramelo. SOCRATE: Ma non è facile! Tuttavia, per te, sono disposto a farlo. Chiamami un po‘ uno dei tuoi numerosi servi che son qui, quello che vuoi tu, affinché su di lui ti possa dare la dimostrazione. MENONE: Certo. Vieni qui, ragazzo! … “ (Platone, Menone 80-82)
sensazione Conoscenza derivante dai sensi, modificazione dell’anima per influenza del corpo. La sensazione non è opera dei sensi corporei, ma dell’anima, che si serve di essi come di organi o strumenti. Primato della vista e dell’udito sugli altri sensi (Fedone 65b). Le sensazioni, quando sono contrastanti, stimolano il bisogno della conoscenza intellegibile (Repubblica VII, 523b-c). La sensazione, di per sè, non è vera conoscenza. Può anzi essere di ostacolo alla acquisizione della verità (Fedone 65c)
reminiscenza Atto del ricordare conoscenze passate, richiamate alla memoria o per via di somiglianza o di dissomiglianza con le percezioni presenti (Fedone 74a-d). Presuppone l’eternità e l’indistruttibilità dell’anima e le sue successive reincarnazioni (Menone 81b-c). Cercare e apprendere non sono altro che ricordare (Menone 81d)