1 / 12

Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di Meccanica Quantistica e Relatività

Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di Meccanica Quantistica e Relatività. Crisi della Fisica Classica: Meccanica Quantistica Relatività. Cecilia Tarantino Università degli Studi Roma Tre 9 Marzo 2005. MECCANICA. GRAVITAZIONE UNIVERSALE. Newton 1686. F  m a.

base
Download Presentation

Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di Meccanica Quantistica e Relatività

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di Meccanica Quantistica e Relatività • Crisi della Fisica Classica: • Meccanica Quantistica • Relatività Cecilia Tarantino Università degli Studi Roma Tre 9 Marzo 2005

  2. MECCANICA GRAVITAZIONE UNIVERSALE Newton 1686 F  m a Equazione del moto ELETTRO-MAGNETISMO Maxwell 1865 Fisica Classica (<1900)

  3. Fine ‘800 – Inizio ‘900 Studio di Fenomeni su Scala Atomica: AZIONE h=6.6  10-34 J s VELOCITA’ c=3  108 m/s • Dualismo Onda-Particella • Relazione di Indeterminazione • Probabilismo • … • … • c: velocità assoluta • Dilatazione dei Tempi • Non-conservazione della Massa • … • … MECCANICA QUANTISTICA RELATIVITA’

  4. Planck 1900 h=6.6260755  10-34 J s E = h MECCANICA QUANTISTICA Proprietà Corpuscolari della Radiazione elettromagnetica SPETTRO DEL CORPO NERO

  5. Teoria: Einstein 1905 FOTONI 1/2 mv2 = h - W EFFETTO FOTOELETTRICO Scoperta: Hertz 1887 • Effetto a soglia: >S • Nelettr.  intensità dell’ onda • Eelettr.  frequenza  dell’onda

  6. Dl = l -l  0 Eg = hn = hc/l pg = Eg /c Dl = l - l = (h/mc) (1 - cosq) Compton 1922 EFFETTO COMPTON Urto fotone-elettrone in cinematica relativistica:

  7. Elettroni De Broglie 1923: Raggi X anche le “particelle” sono “onde” p=h/l l=h/p Davisson e Germer 1927 Proprietà Ondulatorie delle Particelle DIFFRAZIONE DI ELETTRONI

  8. 1926-1927: Principi Fondamentali della Meccanica Quantistica • Su scala atomica: • materia e radiazione onde-particelle • non è possibile definirne la traiettoria • relazione di indeterminazione • determinismo probabilismo

  9. SRI SRI’ RELATIVITA’ Galileo (‘600): Stesse leggi della MECCANICA in ogni SRI Einstein (1905): Stesse leggi della FISICA in ogni SRI • Trasformazioni di Galileo: • Tempo assoluto • Composizione lineare • delle velocità • Trasformazioni di Lorentz: • Tempo relativo • c: velocità assoluta • CONSEGUENZE: • Dilatazione dei tempi • Non-conservazione della massa • … • … • PROBLEMI: • Sperimentalmente “c” • in ogni SRI (Michelson-Morley) • Eq. di Maxwell non invarianti • sotto trasformazioni di Galileo

  10. Dilatazione dei Tempi Einstein: il tempo dipende dal SRI in cui si osserva il fenomeno Evidenza sperimentale: i muoni prodotti nell’alta atmosfera arrivano sulla terra Tempo proprio (nel SR dei muoni) Nel SR “terra” in cui i muoni sono inmoto Arrivano sulla terra!

  11. Conversione tra “massa” e “energia” energia a riposo energia cinetica L’energia totale si conserva La massa non si conserva Evidenza sperimentale: reazioni nucleari

  12. ‘900: Limiti della Fisica Classica Nascita della Fisica Moderna • Su scala macroscopica: • velocità << c • azione >> h La fisica classica continua a descrivere bene la realtà di tutti i giorni (che conosciamo e capiamo) Niels Bohr, 1927: “Chi non resta sbalordito dalla meccanica quantistica evidentemente non la capisce” Richard Feynman, 1967: “Nessuno capisce la meccanica quantistica”

More Related