1 / 13

Caso clinico: POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA

Istituto di Malattie dell’Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliera Policlinico Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Direttore: Prof. Leonardo M. Fabbri . Caso clinico: POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA. POLMONITI. Criterio Criterio Criterio

bat
Download Presentation

Caso clinico: POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto di Malattie dell’Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliera Policlinico Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Direttore: Prof. Leonardo M. Fabbri Caso clinico: POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA

  2. POLMONITI Criterio Criterio Criterio eziologico istopatologico epidemiologico Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Batteriche Alveolare < 1 anno In Comunità HIV+ Micotiche Alveolo- 1 – 5 anni Nosocomiale Neoplasie interstiziale Protozoarie Necrotizzante 5 – 15 anni Tossicodipendenza Elmintiche 15 – 60 anni Diabete mellito > 60 anni CLASSIFICAZIONE

  3. POLMONITI • Polmonite extraospedaliera o • acquisita in comunità (CAP) • Polmonite nosocomiale • Polmonite nel paziente immunocompromesso

  4. Polmonite extraospedaliera DEFINIZIONE Infezione acuta del parenchima polmonare associata a sintomi del tratto respiratorio inferiore ed accompagnata da un infiltrato radiologico oppure da reperti auscultatori tipici della polmonite in un paziente che non è stato ricoverato nelle due settimane precedenti. IDSA

  5. ANAMNESI • ETA’: 39 aa • SESSO: maschio • ABITUDINE TABAGICA: 15 pack/year • ATTIVITA’ LAVORATIVA: impiegato • COMORBILITA’: nessuna

  6. SINTOMI e SEGNI • ESORDIO: improvviso • SINTOMI: iperpiressia da 4 giorni, tosse scarsamente produttiva, astenia ESAME OBIETTIVO • TORACE: MV normotrasmesso, non rumori patologici; • ADDOME: negativo; • PRECORDIO: tachicardia sinusale (120 batt/min); • PA 130/80; • SEGNI DI SCOMPENSO EMODINAMICO: nessuno • FEBBRE: 38°C • SAT.O2: 97%

  7. ESAMI DI LABORATORIO LEUCOCITI: 7,2 migl/ul FORMULA LEUCOCITARIA: neutrofili 74,6 % linfociti 13,2% monociti 10,2% GOT: 26 U/L GPT: 37 U/L SIEROLOGIA AC ANTI-CHLAMYDIA PSITTACI: negativa AC ANTI-LEGIONELLA: negativa AC ANTI-MYCOPLASMA PNEUMONIAE (IgG e IgM): negativa

  8. RX TORACE: Addensamento parenchimale nel lobo medio TERAPIA: macrolide per 10 giorni

  9. FOLLOW UP (10 giorni dopo) SINTOMI: apiressia, persistenza di tosse con scarso espettorato, di entità ridotta ESAME OBIETTIVO: negativo ESAMI EMATOCHIMICI: - Formula leucocitaria nella norma - GOT: 38 U/L - GPT: 67 U/L SIEROLOGIA: AC ANTI-MYCOPLASMA PNEUMONIAE IgG: 2,79 AC ANTI-MYCOPLASMA PNEUMONIAE IgM: 2,82

  10. FOLLOW UP (10 giorni dopo) Buona risoluzione, ma non completa del focolaio broncopneumonico nel lobo medio

  11. FOLLOW UP (30 giorni dopo) SINTOMI: apiressia, benessere ESAME OBIETTIVO: negativo ESAMI EMATOCHIMICI: - Formula leucocitaria nella norma - GOT: 25 U/L - GPT: 34 U/L SIEROLOGIA: AC ANTI-MYCOPLASMA PNEUMONIAE IgG: 3,01 AC ANTI-MYCOPLASMA PNEUMONIAE IgM: 3,20

  12. FOLLOW UP (30 giorni dopo) Completa risoluzione dell’addensamento nel lobo medio

  13. POLMONITI POLMONITE Acquisita in comunità Nosocomiale Immunocompromesso Atipica Manovre e Contaminazione Personale strumentazione ambientale sanitario chirurgica CLASSIFICAZIONE Pneum.carinii Cytomegalovirus Aspergillus spp Candida spp. M.tuberculosis Tipica Strep.pneumoniae H. influenzae Mycopl. pneumoniae Chlam. pneumoniae Chlam. psittaci Pseudomonas aer Bacilli Gram - Legionellapneumophila Staph.aureus

More Related