1 / 26

Assessorato all’Economia Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio

Assessorato all’Economia Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. POR FESR 2007-2013 – Asse 4 SOSTEGNO ALLA LOCALIZZAZIONE DELLE IMPRESE NEI COMUNI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012. OBIETTIVO

becky
Download Presentation

Assessorato all’Economia Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Assessorato all’Economia Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio POR FESR 2007-2013 – Asse 4 SOSTEGNO ALLA LOCALIZZAZIONE DELLE IMPRESE NEI COMUNI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012

  2. OBIETTIVO • Mantenere il livello di competitività del sistema economico delle aree colpite dal sisma FAVORENDO LA RIAPERTURA CON RILOCALIZZAZIONE ANCHE TEMPORANEA IN AREE, ZONE, STRUTTURE INDIVIDUATE DAI COMUNI

  3. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA • Persone fisiche (con Partita IVA) • Persone giuridiche (Piccole e medie imprese), loro Consorzi e ATI che esercitavano al 20 maggio 2012 ATTIVITA’ COMMERCIALI, DI PUBBLICO ESERCIZIO, DEL TURISMO E DELL’ARTIGIANATO DI SERVIZIO E MANUFATTURIERO (TUTTE LE ATTIVITA’ CHE POSSONO ESSERE PRESENTI NEI CENTRI STORICI) e localizzate nei COMUNI colpiti dal sisma.

  4. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Dettaglio codice di attività economica (classificazione ATECO 2007)

  5. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Dettaglio codice di attività economica (classificazione ATECO 2007)

  6. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Dettaglio codice di attività economica (classificazione ATECO 2007)

  7. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Dettaglio codice di attività economica (classificazione ATECO 2007)

  8. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Dettaglio codice di attività economica (classificazione ATECO 2007)

  9. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Dettaglio codice di attività economica (classificazione ATECO 2007)

  10. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Dettaglio codice di attività economica (classificazione ATECO 2007)

  11. COMUNI COLPITI DAL SISMA Boretto Brescello Correggio Fabbrico Gualtieri Guastalla Luzzara Novellara Reggiolo Rio Saliceto Rolo San Martino in Rio Campagnola Emilia

  12. REQUISITI PREVISTI PER TUTTI I SOGGETTI AMMESSI Possedere il requisito dimensionale di piccola e media impresa ai sensi della Raccomandazione della Commissione UE del 6 maggio 2003 e DM 18 aprile 2005 Risultare attive al momento dell’evento sismico del 20 maggio 2012 ad eccezione del Consorzio e dell’ATI Appartenere ai settori di attività ATECO 2007 di cui all’Allegato 2 Essere localizzate nei comuni danneggiati ai sensi del Decreto del Ministero dell'Economia del 01/06/2012 e del Decreto legge 74 del 06/06/2012. Nel caso di consorzi e ATI sono ammissibili solo i partecipanti al consorzio e ATI localizzati nei comuni colpiti dal sisma.

  13. REQUISITI PREVISTI PER TUTTI I SOGGETTI AMMESSI Possedere, al 20 maggio 2012, una situazione di regolarità contributiva per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS e INAIL; Rispettare, al 20 maggio 2012, le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle malattie professionali, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dei contratti collettivi di lavoro e delle normative relative alla tutela dell’ambiente; Non essere destinatarie di un ordine di recupero pendente a seguito di una decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto ricevuto illegale ed incompatibile con il mercato comune.

  14. REQUISITI PREVISTI SOLO PER PERSONE GIURIDICHE Essere regolarmente costituite ed iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio; Non presentare, al 20 maggio 2012, le caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi del punto 10 della Comunicazione della Commissione “Orientamenti Comunitari sugli Aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02); Non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non essere soggette a procedure di fallimento o di concordato preventivo nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda;

  15. SPESE AMMISSIBILI Spese sostenute dal 20 maggio 2012 (fa fede la data della fattura) spese per l’acquisto e la messa in opera di strutture temporanee spese impiantistiche per l’allestimento delle aree/delle strutture e opere accessorie strettamente correlate spese per l’affitto o il noleggio degli ambienti adibiti a rilocalizzazione per il periodo del loro utilizzo e comunque non oltre il 31/12/2013 spese per l’acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche inerenti l’attività economica svolta. spese per allacciamenti per utenze e traslochi;

  16. SPESE NON AMMISSIBILI Le spese sostenute per l'acquisto di beni usati ad esclusione di quelle relative ad acquisto di strutture temporanee, per le quali deve essere prodotta una perizia di stima asseverata con firma autenticata relativamente al valore di acquisto.

  17. Procedura di assegnazione dei fondi La somma totale dei fondi disponibili deve essere suddivisa dalla Provincia in due quote. La prima quota, pari almeno al 90% delle risorse totali, è riservata alle domande presentate da soggetti con immobili dichiarati inagibili o inaccessibili ai sensi dei provvedimenti vigenti alla data della presentazione della domanda; la seconda quota alle restanti domande di finanziamento. Ogni domanda ammissibile può attingere dalla quota pertinente. La graduatoria sarà definita, per ogni quota, dando priorità alle domande presentate dalle imprese del Commercio, Ristorazione, Turismo, Artigianato artistico, Artigianato di servizio, Alimentazione, Tessile, Abbigliamento e Articoli in pelle seguendo l’ordine dell’invio delle domande

  18. Procedura di assegnazione dei fondi In caso di esaurimento della prima quota, riservata alle domande presentate da soggetti con immobili dichiarati inagibili o inaccessibili, queste ultime attingeranno prioritariamente dalla seconda quota. Qualora le risorse disponibili non siano sufficienti per la copertura di tutte le domande ammissibili aventi la stessa priorità, la graduatoria sarà definita in base all’ammontare delle spese previste privilegiando l’importo maggiore

  19. Procedura di assegnazione dei fondi Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Eventuali risorse, derivanti da ulteriori assegnazioni, da rinunce, revoche e da economie, potranno essere utilizzate per finanziare altri progetti, secondo l'ordine delle graduatorie approvate.

  20. MODALITÀ DI AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO Le domande ricevute saranno istruite da ciascuna Provincia • Ciascuna Provincia provvederà all’istruttoria • delle domande pervenute verificando: • il rispetto dei termini e delle modalità di presentazione • delle domande, secondo quanto stabilito dal presente bando • il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi da parte dei • soggetti che hanno presentato la domanda e la completezza della • compilazione delle domande sulla base della modulistica fornita

  21. MODALITÀ DI AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO valutazione della qualità tecnico-finanziaria del progetto tenendo conto della qualità dell’integrazione della struttura con altre attività dell’area e del costo del singolo intervento (punti da 0 a 3) la provenienza del soggetto richiedente da immobile dichiarato inagibile/inaccessibile ai sensi dei provvedimenti vigenti Sarà definita una graduatoria per ciascun periodo di riferimento in base ai seguenti criteri e priorità le domande presentate dalle imprese appartenenti ai settori di attività Ateco 2007 del Commercio, Ristorazione, Turismo, Artigianato Artistico, Artigianato di servizio, Alimentazione, Tessile, Abbigliamento e Articoli in pelle l’ordine di arrivo delle domande di finanziamento L’importo della spesa ammessa

  22. MODALITÀ DI AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO Concessione dei contributi dalla Provincia I contributi saranno assegnati fino alla concorrenza delle risorse disponibili.

  23. REALIZZAZIONE DEI PROGETTI, MISURA DEI CONTRIBUTI, • MODALITA’ DI RENDICONTAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Realizzazione dei progetti • Possono essere ammesse a contributo le iniziative intraprese • dal 20 maggio 2012 Termine di inizio dei progetti entro 3 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione del contributo Termine di realizzazione dei progetti entro 31 luglio 2013 o, solo per progetti comprendenti affitto e noleggio, entro il 14 febbraio 2014

  24. Entità del contributo • L'agevolazione consiste in un contributo in conto capitale fino alla misura massima dell’80% della spesa ammessa e comunque non superiore a 15.000,00 euro. • Saranno esclusi i progetti con spesa ammissibile inferiore a • € 5.000,00. • Modalità di erogazione del contributo • In un'unica soluzione in seguito alla presentazione della documentazione prevista dal bando • In due soluzioni comprendenti: • una quota pari al 50% del contributo concesso subordinatamente alla presentazione di apposita documentazione di rendicontazione relativa ad una quota pari almeno al 50% dell'intervento ammesso; • il saldo a conclusione dell'intervento e dietro presentazione di apposita documentazione di rendicontazione finale.

  25. Regime d’aiuto • Il contributo di cui al presente bando viene concesso ai sensi dell'art. 107.2.b del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. • “Sono compatibili con il mercato interno gli aiuti destinati ad ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali” • IL CONTRIBUTO NON E' ASSOGGETTATO AL REGIME • “DE MINIMIS”

  26. TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE dal 2 agosto al 7 settembre(approvazione graduatoria e concessione contributi entro i successivi 30 giorni) dal 8 settembre a 1 ottobre approvazione graduatoria e concessione contributi entro i successivi 30 giorni) • L’invio della domanda deve essere fatto esclusivamente: • a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno, facendo fede la data del timbro apposto sulla busta dall’ufficio postale accettante • tramite PEC seguendo le modalità di utilizzo riportate nell’Allegato 6 Non saranno ritenute ammissibili le domande inviate oltre il 1 ottobre 2012

More Related