1 / 17

Lezione 8

Le istituzioni europee. Lezione 8. Contenuti. Nel corso delle prossime lezioni analizzeremo: Principali istituzioni europee, loro struttura e loro funzionamento Istituzioni minori e loro funzioni Processi decisionali e cooperazione tra istituzioni. Link alle istituzioni europee.

benito
Download Presentation

Lezione 8

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le istituzioni europee Lezione 8

  2. Contenuti Nel corso delle prossime lezioni analizzeremo: Principali istituzioni europee, loro struttura e loro funzionamento Istituzioni minori e loro funzioni Processi decisionali e cooperazione tra istituzioni

  3. Link alle istituzioni europee Commissione http://ec.europa.eu/index_it.htm Consiglio dei ministri http://www.consilium.europa.eu/showPage.aspx?id=&lang=it Consiglio europeo http://www.european-council.europa.eu/the-institution.aspx?lang=it Parlamento http://www.europarl.europa.eu/news/public/default_it.htm Corte di giustizia http://curia.europa.eu/jcms/jcms/j_6/ Banca centrale europea http://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html Comitato economico e sociale http://www.eesc.europa.eu/index_it.asp Comitato delle regioni http://www.cor.europa.eu/ Fonte: http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/index_it.htm

  4. Commissione europea Non è il governo dell'Unione europea anche se alcuni compiti che svolge sono simili a quelli di un governo Composta da un Presidente e 26 commissari ognuno delegato ad uno specifico settore (DG) I commissari sono ognuno di diversa nazionalità e vengono nominati dal loro governo ma NON devono/dovrebbero rappresentare gli interessi nazionali

  5. Chi la nomina? Il Presidente viene designato dal Consiglio europeo I vari stati propongono il loro commissario al Presidente che porta poi all'approvazione del Parlamento la nuova Commissione Il Parlamento approva o respinge la nuova Commissione (in toto non singoli commissari)

  6. Il Presidente della Commissione Il principale rappresentante della Commissione Orienta l'azione dei commissari e può costringerli alle dimissioni Supervisiona alcuni dei principali servizi della Commissione

  7. Le DG La Commissione divisa in unità organizzative Sono suddivise tra Direzioni Generali (DG) servizi specializzati Ogni DG ha un commissario Ogni DG ha 200-500 funzionari ed è suddivisa in 4-6 direzioni divise a loro volta in tre o quattro unità Una struttura gerarchica

  8. Segue Commissione

  9. Il Consiglio dei ministri Costituito dai ministri dei governi nazionali Suddiviso in 9 formazioni http://consilium.europa.eu/showPage.aspx?id=427&lang=IT Supportato da Coreper 1 e Coreper 2 Assistito da comitati, gruppi di lavoro e segretariato Presidenza rotante di 6 mesi in 6 mesi

  10. Funzioni 4 funzioni principali Legislativa – elaborazione ed adozione di misure legislative Esecutiva Indirizzo – Concepisce accordi che orientano l'attività futura dell'UE Forum di discussione

  11. Segue Consiglio dei Ministri

  12. Il Consiglio europeo Creato informalmente nel 1974 diventerà ufficialmente un'istituzione dell'Unione europea con l'adozione del trattato di Lisbona Riunisce i capi di Stato e di governo, ma partecipano anche i ministri degli esteri ed un rappresentante della Commissione Attualmente è presieduto dal rappresentante dello Stato che ha la Presidenza dell'Unione europea nel semestre Si riunisce almeno due volte l'anno alla fine di ogni semestre di presidenza (di solito 4)

  13. Di cosa si occupa? Questioni generali dell'evoluzione dell'UE (esempio andamento dell'implementazione di trattati o accordi intergovernativi per risolvere intoppi) Nuove adesioni Nomine in ambito UE (Presidente Commissione, altro rappresentante per la PESC) Favorisce accordi per la revisione dei trattati (incluso apertura di nuovi settori di politiche UE Relazioni esterne Problemi politici specifici interni (es. accordi per mucca pazza)

  14. Continua Consiglio

  15. Il Parlamento europeo Nasce come semplice assemblea della CECA e si rafforza col tempo acquisendo maggiore importanza (elezioni dal 1979) Composto da 784 membri suddivisi in vari partiti europei derivati dai partiti nazionali Non legifera indipendentemente ma partecipa alle procedure di approvazione della legislazione UE con peso diverso a seconda dell settore toccato dalla legislazione Si riunisce in seduta plenaria una volta al mese a Strasburgo le altre sedute a Bruxelles. Gli uffici del personale non elettivo diviso tra Lussemburgo e Bruxelles http://www.europarl.europa.eu/meps/it/map.html

  16. Tre canali d'influenza Partecipazione alla procedura legislativa (Vedi file procedure legislative EU) Approvazione del bilancio Controllo e supervisione dell'esecutivo

  17. Procedure decisionali in campo legislativo • Le procedure legislative coinvolgono tutte le principali istituzioni politiche. • L'interazione tra Consiglio dei ministri e Parlamento prevede quattro diverse procedure possibili • Consultazione • Cooperazione • Codecisione • Parere conforme

More Related