1 / 45

Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca

Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca. Metaopac Internazionali A cura di Eva Carraro. Modulo 3 6 novembre 2009. Programma del giorno. Definizione di Metaopac Funzionalità e servizi dei principali Metaopac internazionali

bert
Download Presentation

Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Metaopac Internazionali A cura di Eva Carraro Modulo 3 6 novembre 2009 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  2. Programma del giorno • Definizione di Metaopac • Funzionalità e servizi dei principali Metaopac internazionali • Esempi di ricerca ed esercitazioni Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  3. Metaopac stranieri KVK (Karlsruhe Virtual Katalog)‏ COPAC (Catalogo collettivo del Regno Unito)‏ SUDOC (Système universitaire de documentation)‏

  4. Metaopac : definizione • Cataloghi collettivi virtuali costruiti a posteriori. • Un software interroga contemporaneamente OPAC indipendenti tra loro e consultabili separatamente. • I risultati possono essere presentati in ordine di intestazione (es. titolo), ma più spesso per singoli OPAC. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  5. Caratteristiche generali dei Metaopac • Interrogano più cataloghi simultaneamente • Permettono vari tipi di ricerca • Offrono vari tipi di servizi (es. ILL)‏ • Permettono di salvare le ricerche o di inviarle via mail • Utilizzano gli operatori logici Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  6. KVK : Karlsruhe Virtual Katalog http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk/kvk/kvk_it.html • Con un’unica maschera di ricerca interroga non solo numerosi cataloghi di biblioteca dell’area germanico-austriaca e mondiale, ma anche cataloghi commerciali. • Il sistema del KVK è stato sviluppato presso la biblioteca universitaria di Karlsruhe in collaborazione con la locale Facoltà di Informatica, e rappresenta tuttora uno dei più riusciti tentativi di fusione del patrimonio bibliografico internazionale. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  7. KVK : ricerca • Selezionare i cataloghi che si desidera consultare (per area geografica). • La maschera di ricerca consente di compilare più campi contemporaneamente. • L’operatore booleano predisposto di default è “AND”, ma si possono usare anche gli altri. • E’ consentita la ricerca con termini troncati, utilizzando il simbolo “?” Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  8. KVK : ricerca • Per cercare un autore scrivere cognome, nome, se non si è sicuri del nome scrivere cognome, ? oppure solo cognome . • Non inserire stopwords, cioè articoli o congiunzioni. • Ogni catalogo a soggetto è interrogabile solo nella propria lingua madre. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  9. KVK : ricerca • Se si deve fare una ricerca su un determinato argomento meglio compilare il campo “ricerca libera” invece che “soggetto”, a meno che non sia una ricerca per cognome d’autore, perché i thesauri (database delle voci di soggetto) delle singole biblioteche non sono uniformi, data la vasta copertura geografica. • Se si deve fare una ricerca su edizioni critiche su un determinato autore, non compilare il campo autore, ma i campi parole del titolo o il campo parola chiave. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  10. KVK : risultati • I risultati della ricerca vengono visualizzati catalogo per catalogo separatamente. • Per visualizzare il record cliccare sul titolo (ci si collega al singolo catalogo per cui la visualizzazione del record può esserediversa)‏. • Per tutte le operazioni di salvataggio e invio dei risultati si rimanda ai singoli opac. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  11. KVK : maschera di ricerca Selezionare la lingua, i cataloghi da interrogare, e compilare uno o più campi Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  12. KVK : come cercare una monografia Cercare Romantic Paradox : an essay on the poetry of Wordsworth / Colin Clarke, 1962 nel catalogo collettivo bavarese (BVB) e nel catalogo nazionale italiano (ICCU). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  13. KVK : come cercare una monografia Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  14. KVK : come cercare una monografia Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  15. KVK : come cercare una monografia Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  16. KVK : come cercare una monografia Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  17. KVK : come cercare un periodico Cercare la rivista “Wasafiri” nel catalogo collettivo dei periodici tedesco ZDB e in quello italiano ACNP. Attenzione : si cerca il titolo del periodico, non il singolo articolo e poi si verifica la consistenza o posseduto delle biblioteche. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  18. KVK : come cercare un periodico • Dal catalogo italiano cliccare su Online Library Holding (in versione inglese) per verificare il posseduto delle singole biblioteche. • Dal catalogo tedesco cliccare su Besitznachweise e poi aprire i menu a tendina cliccando sul simbolo + per controllare quali biblioteche hanno anche l'annata della rivista che interessa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  19. KVK : come cercare testi su un autore / argomento • Cercare testi sulle opere di Schopenhauer nel catalogo GBV tedesco. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  20. COPAC : Great Britain Union Catalogue http://www.copac.ac.uk/ • Copac è il catalogo cumulativo britannico. • Consente l'accesso gratuito ai cataloghi on-line delle biblioteche che fanno parte del CURL (Consortium of University Research Libraries). • Il Consorzio è formato da 24 biblioteche universitarie, cui si aggiungono la British library e la Biblioteca nazionale di Scozia. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  21. COPAC : modalità d’interrogazione e risultati Search copac • Questo catalogo prevede l’uso di troncamenti *. • Non usa gli operatori bouleani, tranne l’and per default. • Per avere un aiuto nella ricerca Help Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  22. COPAC : modalità d’interrogazione e risultati • Prevede diverse modalità di ricerca : per autore / titolo, soggetto, periodici, mappe Quick, Main, Map search. • Per ogni record visualizzato vengono elencate le biblioteche che lo possiedono Copies held by. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  23. COPAC : modalità d’interrogazione e risultati • Cliccare sulla copertina del volume, dove è possibile per avere il collegamento con Google book. • Si possono salvare o stampare uno o più record Export. • Per salvare le proprie ricerche e creare una propria cartella personale scaricare il programma Endnote o Zotero (gratuito). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  24. COPAC : Ricerca semplice Cercare The politics of exile in Renaissance Italy / Shaw Christine nella Quick Search. Cercare poi The Tudor Navy/ Arthur Nelson, 2001. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  25. COPAC: ricerca semplice Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  26. COPAC: collocazione e esportazione risultati Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  27. COPAC : ricerca avanzata Cercare nella Main Search : Charivari in a medieval Egyptian shadow play / Peter D. Molan, in Al-Masaq, Vol.1,n.1(1988), pp.5-24. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  28. COPAC : ricerca avanzata Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  29. COPAC : Maps Search • E’ una particolare ricerca che offre il COPAC, su mappe, piantine, di intere regioni, di città, aree politiche o geografiche particolari, parchi giardini, ecc.. possedute dalle biblioteche che aderiscono al progetto. • Cercare ad es. Royal botanic gardens. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  30. COPAC : ricerca per Subject e per Keyword Attenzione : quando si cercano testi su un argomento, il COPAC differenzia la ricerca per soggetto e per parola chiave. • Se noi cerchiamo per Subject, il sistema cercherà le parole solo all’interno del campo Subject, singolari o plurali, insieme o singole. • Se noi cerchiamo per Keyword il sistema cercherà le parole scelte all’interno di tutto il record. Es. Cercare Camus plague per subject e poi per keyword. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  31. Copac : ricerca per argomento Quando si fa una ricerca per argomento, su un determinato autore, non inserire il nome e cognome dell’autore nel campo Author perché troveremo solo le opere scritte da lui. Meglio impostare la ricerca su parole del titolo o su parola chiave (title words o keyword). Es. opere sul pittore Tiziano (Tiziano Vecellio). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  32. SUDOC Catalogue du système universitaire de documentation. http://www.sudoc.abes.fr Nato nel 2002, Il catalogo permette di effettuare ricerche bibliografiche nelle collezioni delle biblioteche universitarie e di centri di studi superiori francesi, oltre che nelle collezioni di periodici di circa 2400 centri di documentazione per un totale di oltre 7 milioni di records bibliografici. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  33. SUDOC : ricerche e risultati • Permette di effettuare ricerche bibliografiche e localizzare i documenti (Localisation)‏. • Offre informazioni dettagliate sulle biblioteche che possiedono i documenti che ci interessano (Repertoires des centres des resources)‏. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  34. SUDOC : ricerche e risultati • Da accesso direttamente ai documenti disponibili sul WEB (Liens)‏. • Permette di accedere direttamente il servizio di prestito interbibliotecario (Pret)o di fornitura fotocopie (Photocopie),con iscrizione obbligatoria al servizio, ove questo sia previsto. • Permette tramite l’immagine della copertina del volume, il collegamento diretto a Google book. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  35. SUDOC : ricerche e risultati Il Metaopac permette : • Salvataggio, stampa, invio per mail delle ricerche effettuate (Sauvegarde / Export).‏ • Salvare i risultati per la sessione corrente di lavoro (Historique/ Mon panier)‏. • Avere una guida in linea(Aide)‏. • Analizzare i risultati per Tipologia, Lingua, Paese di pubblicazione( Analyse du lot)‏. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  36. SUDOC : modalità di interrogazione • Recherche simple: per titolo, autore, parole chiave (vedette matière), ecc.. • Recherche avancée : uso di operatori bouleani (et, ou, et pas); impostazione di filtri. Tutte le ricerche possibili prevedono l’uso dei troncamenti (? A fine parola ; # e ! all’interno delle parole per sostituire una sola lettera). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  37. SUDOC : ricerca semplice Cercare La France au Rwanda / Olivier Lanotte, 2007. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  38. SUDOC : ricerca semplice Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  39. SUDOC : visualizzazione risultati Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  40. SUDOC : ricerca avanzata • Cercare La France invisible / Stephane Beaud impostando gli operatori booleani : prima et, poi or, infine et pas. • Cercare Annales de démographie historique, interessa tutta l’annata 1967. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  41. SUDOC : ricerca per soggetto e per parola chiave • Recherche par sujet  : maschera ricerca semplice, Vedette matiere, cerca la sola parola nel campo Sujet. • Recherche touts le mots : maschera di ricerca semplice, cerca la parola in tutti i campi ( è la ricerca per parola chiave). • Recherche mots sujets : maschera di ricerca semplice, cerca la parola singola o accompagnata da altre parole nel campo sujet. Es. cercare la parola Discrimination, con le varie opzioni descritte. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  42. Metaopac utili per le ricerche bibliografiche REBIUN : è catalogo collettivo che consente di consultare circa 61 biblioteche universitarie e si ricerca della Spagna. http://rebiun.crue.org/cgi-bin/abnetop/X16074/ID28635719?ACC=101 RERO : è un catalogo collettivo che permette l’interrogazione di circa 215 biblioteche universitarie e non della Svizzera Occidentale. http://opac.rero.ch/gateway Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  43. Metaopac utili per le ricerche bibliografiche CCFR: Catalogo collettivo delle biblioteche di Francia http://www.ccfr.bnf.fr/ Sorto nel 1997 e terminato nel 2000, è gestito dal luglio 2001 dalla Biblioteca nazionale di Francia ; contiene 15 milioni di documenti situati in 4000 sedi. Comprende il catalogo della Biblioteca Nazionale di Francia (BN-Opale plus), il catalogo delle biblioteche universitarie e delle grandi istituzioni francesi (SUDOC), il catalogo dei fondi antichi e locali delle biblioteche comunali e specializzate (BMR). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  44. Metaopac utili per le ricerche bibliografiche European Library : è un portale che permette l’accesso a risorse bibliografiche e collezioni digitali gestite dalle Biblioteche Nazionali di 46 paesi europei. http://www.theeuropeanlibrary.org Nasce come progetto finanziato dalla Comunità Europea nel 2001 per la creazione di un catalogo unico di 9 biblioteche nazionali, tra cui l’Italia. Oltre all’accesso alle risorse permette anche di scaricare materiali digitali (servizio spesso a pagamento). Il progetto è ancora in fase di evoluzione. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

  45. Cataloghi stranieri Si possono effettuare ricerche bibliografiche su cataloghi stranieri direttamente dal portale AIRE : • selezionando su ricerca semplice o avanzata cataloghi stranieri. • Se abbiamo bisogno di fare una ricerca su un un singolo catalogo, su trova risorse, inserire il nome dell’opac che interessa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

More Related