810 likes | 1.01k Views
Edis 2008. Terza settimana 26-28 maggio 2008. La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene o servizio essi necessitino. Possono sorgere due tipi di problemi:
E N D
Edis 2008 Terza settimana 26-28 maggio 2008
La caratteristica distintiva dei credence goods è che i consumatori non sanno di quale qualità di un bene o servizio essi necessitino. • Possono sorgere due tipi di problemi: • 1) sotto-trattamento (il consumatore necessita di un intervento complesso, sofisticato, generalmente costoso, ma riceve uno semplice, economico che non risolve il problema) • 2) sovra-trattamento (il consumatore necessita di un trattamento economico ma ne riceve uno sofisticato. Il beneficio addizionale che il consumatore ottiene dall’intervento sofisticato è minore dei costi addizionali)
2) overcharging (applicare un prezzo alto per un servizio di bassa qualità o non complesso) • Il consumatore richiede e riceve un trattamento economico ma gliene viene addebitato uno costoso • Quali condizioni possono favorire o evitare l’insorgere di questi due problemi? • Le istituzioni • Formazione e competenze individuali • Meccanismo di mercato
Es. Overcharging • E’ possibile solo se il cliente non può controllare il servizio fornito dall’esperto • Competenze e istruzione • Se il cliente avesse conoscenze in grado da riuscire a formulare autonomamente la diagnosi il problema dei credence sarebbe eliminato alla radice • Istituzioni • Introdurre una parte fissa nella tariffa taxi • Introdurre standard dei tempi di lavoro per le riparazioni • Es. Sovra-trattamento • Istituzioni: • I codici deontologici e le conseguenze legali (medici, avvocati); • le garanzie (servizi di riparazione) • Separazione tra dottori e farmacie • Competenze e istruzione • Un paziente con istruzione medica potrebbe essere in grado di stabilire se il trattamento proposto è necessario o meno
Il meccanismo di mercato stesso potrebbe disciplinare il comportamento degli esperti • Ma: devono essere soddisfatte alcune condizioni (vedi modello): • I clienti sono omogenei • Esistono economie di scopo tra diagnosi e trattamento (esperti e clienti sono interessati a proseguire con il trattamento una volta che la diagnosi è stata fatta) • Il tipo di trattamento è verificabile e/o vale un principio di responsabilità che tutelano il cliente dall’ottenere un trattamento costoso non appropriato. • Se una o più di queste condizioni vengono meno? • Il modello proposto dimostra che emergono inefficienze nel mercato dei credence • Quali politiche e quali istituzioni per evitare tali inefficienze?
Un modello di Credence goods hp. che un cliente possa avere: • un problema (minore) che richiede un trattamento a basso costo cb, oppure • un problema (maggiore) che richiede un trattamento costoso ca. • ca> cb (c rappresenta sia il trattamento che il costo) Il cliente sa di avere un problema ma non sa valutare di quale entità esso sia: • sa che con probabilità ex ante (h ) ha il problema maggiore e con probabilità (1- h) ha il problema minore. • Un esperto, d’altra parte, è in grado di individuare l’entità del problema formulando una diagnosi. Egli può allora fornire il trattamento appropriato, oppure sfruttare l’asimmetria informativa defraudando il cliente. • Il trattamento costoso copre entrambi i problemi, mentre quello economico copre solo il problema minore.
Utilità del bene credence (tab.1) • Se il tipo di trattamento è sufficiente un consumatore ottiene un’utilità pari a v. Altrimenti, ottiene 0. • ES: • un’auto con un problema minore (ha bisogno di olio nel motore) o un problema maggiore (l’auto ha bisogno di un motore nuovo) con il risultato che “l’auto funziona” (se riparata in maniera appropriata oppure se viene sovra-trattata) oppure “l’auto non funziona” (se sotto-trattata). Il cliente ha bisogno di Il cliente riceve
Una caratteristica importante dei credence goods è che il cliente risulta soddisfatto in tre dei quattro casi. • In generale • egli è soddisfatto ogni volta che riceve un trattamento di qualità almeno altrettanto elevata del bisogno sul quale si va ad intervenire. • Soltanto in un caso , in cui il cliente ha un problema maggiore ma ottiene un trattamento economico, egli scoprirà ex post ciò di cui aveva bisogno e ciò che ha ottenuto.
hp: tutti i consumatori sono identici • ogni cliente ha la stessa probabilità h di avere il problema maggiore e la stessa valutazione v del successo del trattamento (ipotesi H). • Un esperto ha bisogno di elaborare una diagnosi prima di fornire il trattamento. • A seconda della grandezza delle economie di scopo tra diagnosi e trattamento, ci sono due differenti scenari da considerare. • Se queste economie sono piccole, la separazione tra diagnosi e trattamento, o la consultazione di esperti diversi, può risultare attraente. • Se le economie di scopo sono grandi gli esperti e i clienti sono legati gli uni agli altri una volta che la diagnosi sia stata fatta. • Supponiamo per il momento che il cliente si senta impegnato a seguire il trattamento che viene raccomandato dall’esperto (Ipotesi C)
Il focus della letteratura sui credence goods è stato duplice: • a) il trattamento inefficiente, sia il “sotto-trattamento” che il “sovra-trattamento” (under and overtreatment); • b) il pagamento sovradimensionato (overcharging). • L’inefficienza del trattamento può essere descritta attraverso la tabella 1. • Il caso del sotto- trattamento è rappresentato nella cella in alto a destra, quello dell’over trattamento nella cella in basso a sinistra. Si noti che l’over trattamento non viene individuato dal cliente e non può essere evitato attraverso meccanismi istituzionali. • il sotto-trattamento, invece, viene individuato dal cliente (0<v) e potrebbe essere verificabile. • Assumiamo che l’esperto non può fornire il trattamento economico cb se è necessario il trattamento costoso ca (Ipotesi L).
il secondo problema è che il cliente potrebbe non ricevere mai un segnale in grado di distinguere tra la cella in alto a sinistra e quella in basso a destra. • Se è così, un esperto che scopre che il cliente ha il problema minore può diagnosticare quello maggiore in modo che il cliente possa autorizzare e pagare il trattamento costoso sebbene venga fornito quello economico. • Questo problema di overcharging viene evitato se il cliente è in grado di osservare e verificare la qualità fornita (egli sa e può provare se è nella riga in alto o in basso della tabella). • Se questo è il caso, diremo che il trattamento è verificabile e l’esperto non può far pagare per il trattamento costoso ca se ha fornito quello economico cb(Ipotesi V).
Il mercato • n ≥ 1esperti identici; ciascun esperto può servire diversi clienti • Sia pia il prezzo fissato dall’esperto i per il trattamento costoso e pib il prezzo fissato dall’esperto i per il trattamento economico. • Il profitto di un esperto è la somma dei ricavi meno i costi per i consumatori che egli tratta • Molti consumatori • d= costo per la diagnosi per il consumatore indipendentemente dal fatto di sottoporsi o meno al trattamento • (se consulta r esperti ha un costo totale della diagnosi pari a rd). • Il payoff netto di ciascun consumatore trattato è pari alla sua valutazione, come descritto nella tabella 1, meno il prezzo pagato per il trattamento meno il costo totale della diagnosi. • Il payoff di un consumatore che non è stato trattato è pari al suo payoff di riserva, che normalizziamo a zero, meno il costo totale della diagnosi. • Si assume che sia sempre efficiente, per un cliente che ha un problema, essere trattato: v – ca – d >0. • v, h, ca, e cb sono conoscenza comune.
Gli esperti fissano i prezzi • Il caso di un singolo esperto (n=1) e un singolo consumatore Il cons. decide se consultare o no l’esperto in out ca la natura determina il problema cb Gli esperti fanno la prescriz. (e addebitano se accettata) ca cb ca cb I cons. accettano o rifiutano r a a r r a r a gli esperti forniscono il trattamento ca ca ca cb ca cb cb cb overcharging underprovision overprovision
Risultati. Si dimostra che: • sotto le ipotesi H, C, e le ipotesi L o V o entrambe, le istituzioni di mercato risolvono il problema dell’esperto fraudolento senza costi. • Vediamo prima i risultati sotto l’ipotesi che H, C, V valgono, mentre L è violata. • Si noti che la verificabilità risolve il problema dell’overcharging: il fornitore non può affermare di avere offerto il trattamento costoso se ha fornito quello economico. Rimane l’incentivo a fornire il trattamento sbagliato. Un tale incentivo esiste se i prezzi fissati per gli interventi sono tali che fornire uno dei due trattamenti è più profittevole che fornire l’altro. Ma quest’ultimo incentivo può essere evitato se pa-ca = pb-cb
Ci possono essere tre classi di tariffe: • i) pa-ca > pb-cb : il murkup per il trattamento maggiore eccede quello per il trattamento minore; • ii) pa-ca < pb-cb : il murkup per il trattamento minore eccede quello per il trattamento maggiore; • iii) pa-ca = pb-cb : il murkup per i due trattamenti è uguale • Un consumatore soggetto al primo tipo di tariffa riceverà sempre il trattamento maggiore; • un consumatore con un contratto del secondo tipo avrà sempre il trattamento minore. • Soltanto nei contratti che ricadono nella terza classe l’esperto è indifferente sul trattamento da applicare e si comporterà onestamente. • In presenza di verificabilità, i clienti capiscono gli incentivi degli agenti dai prezzi degli interventi e dunque non possono guadagnare imbrogliando
Dunque.. • In presenza di verificabilità ciascun esperto addebiterà al cliente il trattamento che ha fornito se pa-ca = pb-cb • ovvero, tariffe tali che le differenze nei prezzi degli interventi riflettono le differenze nei costi del trattamento forniranno incentivi per un comportamento non fraudolento
La verificabilità è una assunzione che può essere soddisfatta in alcuni mercati di beni credence: • Cure dentarie • Riparazioni meccaniche • Presenza fisica del cliente o prova concreta dell’intervento
Supponiamo ora che le assunzioni H, C, L valgano, mentre V viene violata. • Se il cliente non può controllare il servizio fornito dall’esperto, • il sovra-trattamento è una strategia strettamente dominata perché il più alto costo del trattamento non influenza il pagamento da parte del cliente. • Il sotto-trattamento non è un problema grazie all’assunzione di responsabilità • Dunque, ciascun esperto tratta efficientemente il cliente • Rimane il problema dell’overcharging: affermare che è sempre necessaria una riparazione costosa e difficile, anche quando il trattamento minore risolve il caso. Un tale problema esiste sempre quando pa è diverso da pb. • Organismi istituzionali fissano i prezzi per servizi esperti in contesti in cui gli esperti devono fornire una qualità affidabile (Es. servizi medici a pressi fissi per i pazienti) (HMOs)
Supponiamo ora che le assunzioni H, C, L e V valgano. • L’assunzione V evita che un esperto possa affermare di avere offerto il trattamento maggiore quando in effetti ha fornito quello minore (si evita l’overcharging) • Inoltre, l’assunzione di affidabilità impedisce all’esperto di fornire l’intervento minore quando il cliente ha bisogno di quello maggiore (si evita anche il sotto-trattamento) • Rimane l’incentivo a fornire il trattamento maggiore quando il consumatore ha bisogno soltanto di quello minore • Questo incentivo al sovratrattamento scompare se i prezzi sono tali che il markup per il trattamento minore eccede quello del trattamento maggiore.
Supponiamo ora che le assunzioni H e C valgano, mentre L e V non valgano. • In questo caso, non si può evitare né il sottotrattamento, né l’overcharging • Ciascun esperto fornirà il trattamento minore e addebiterà quello maggiore. • I consumatori anticiperanno questo comportamento dell’esperto e se la loro valutazione di un trattamento di successo è troppo bassa, lasceranno il mercato. • Si verifica il problema di Akerlof del mercato dei bidoni e il mercato potrebbe collassare.
Teoria e mondo reale - Discussione • Assunzioni e loro importanza ai fini del risultato di efficienza Sono plausibili nella realtà le assunzioni C, L e V? L’assunzione H non è mai soddisfatta in pratica
Es: servizi di riparazione (auto, ecc.) • La responsabilità è difficile da imporre in pratica. Ad es. un pezzo riparato in modo insufficiente può funzionare per qualche tempo e i problemi possono sorgere in seguito. • Per attenuare il problema del sottotrattamento la responsabilità deve coprire un periodo molto lungo. Ma: • durante tale ampio lasso di tempo l’articolo potrebbe smettere di funzionare per cause molto diverse e non collegate al comportamento dell’esperto. • Subentra un problema di azzardo morale da parte dei consumatori: se il cliente è pèienamente ricompensato per il malfunzionamento durante tale lungo periodo di tempol, allora non avrà incentivo a tenere cura del prodotto (Taylor 1995)
Es: servizi di riparazione (auto, ecc.) • La verificabilità pone problemi simili. Ad esempio, l’avvertenza di chiedere che l’esperto consegni le parti sostituite è utile solo seil cliente può effettivamente verificare che quelle parti appartengano al suo prodotto e se ha sufficiebnti competenze per identificare le parti come quelle che sono state addebitate. • Alcuni clienti possono avere sufficienti conoscenze per assicurarsi la verificabilità, altri no. • Expertise tecniche da parte dei clienti e le aspettative degli esperti sulla loro esistenza, possono influenzare i risultati di mercato.
Es: servizi di riparazione (auto, ecc.) • Il commitment può essere una ragionevole approssimazione della realtà in casi complicati in cui la riparazione è congiunta alla diagnosi e in cui una diagnosi aggiuntiva non aggiunge niente all’informazione che si ottiene durante il processo di riparazione. Ma può non essere una ipotesi realistica in molti altri casi (es. scatola del cambio…).
Es: trattamenti medici – rappresentano gli scenari più complicati e più importanti • La stretta responsabilità è difficile da imporre: • Per molte malattie non ci sono trattamenti sufficienti, per altre il successo è solo casuale. Di conseguenza, il fallimento di una cura non è un segnale perfetto di sotto-trattamento. • Il successo di un trattamento è difficile da misurare per un tribunale, sebbene sia osservato dal cliente (come si può provare, ad esempio, la presenza/assenza di dolore?) • Un paziente può riportare in modo distorto l’esito di una cura per farsi ricompensare dal medico. Oppure, il medico può affermare che il trattamento ha avuto successo sebbene egli sappia che non è stato così.
Es: trattamenti medici • La verificabilità è in questi casi una assunzione troppo forte: i pazienti sono spesso o nell’impossibilità fisica di verificare il trattamento(ad esempio sotto anestesia), oppure non hanno le competenze sufficienti (era necessaria la terapia canalare e l’otturazione, o sarebbe stata sufficiente quest’ultima per curare i denti?) • Il commitment sembra ragionevole per alcuni ma non per tutti i casi. Ad es., nelle infermerie, l’assunzione di economie di scopo tra diagnosi e trattamento è ragionevole, mentre non lo è per la prescrizione e preparazione di farmaci. • Problema della duplicazione delle diagnosi
Conclusioni • Le asimmetrie informative nelle relazioni tra clienti ed esperti sono fenomeni quotidiani • L’istruzione e l’esperienza fornisce agli esperti l’abilità a diagnosticare ciò di cui necessitano i clienti, mentre questi ultini sanno individuare un bisogno ma non il modo efficiente per soddisfarlo. • Questa asimmetria informativa può costituire una leva per un comportamento fraudolento da parte degli esperti • Il meccanismo del prezzo può risolvere questo problema solo se valgono alcune assunzioni cruciali • Facendo cadere di volta in volta una di queste assunzioni, si è discusso come possono sorgere situazioni di inefficienza e di frode nei mercati dei credence goods.
I segnali di mercato – da Pyndick e Rubinfeld, cap. 17 • I segnali di mercato sono un meccanismo con cui compratori e venditori possono gestire l’asimmetria informativa. • Questo concetto è stato formulato per la prima volta da Michael Spence (1974) che ha dimostrato come in alcuni mercati i venditori possano inviare ai compratori dei segnali che contengono informazioni sulla qualità del prodotto. • Per illustrare come funzionano i segnali, consideriamo il mercato del lavoro, che rappresenta un buon esempio di mercato con informazione asimmetrica: • es: relazione lavoratore/datore di lavoro: i lavoratori sono i “venditori” e conoscono la qualità del servizio che sono in grado di offrire meglio dell’impresa che li vuole assumere (cioè il “compratore”)
I segnali di mercato • L’impresa potrà scoprire le caratteristiche del lavoratore (impegno profuso nel lavoro, senso di responsabilità, competenze) solo a distanza di qualche tempo dall’assunzione del lavoratore. • In ogni caso, l’allontanamento implica dei costi (sunk cost della formazione; costi di licenziamento): è meglio per l’impresa riuscire a capire il potenziale di produttività dei candidati prima dell’assunzione. • Quali segnali l’impresa può cogliere? • Un segnale è forte solo se lo possono offrire con maggiore facilità i lavoratori molto produttivi che non quelli poco produttivi, così quel segnale è molto probabile che provenga da un lavoratore molto produttivo • Ad esempio, l’istruzione è un segnale forte nel mercato del lavoro. • Perche?
I segnali di mercato • A) perché l’istruzione migliora direttamente la produttività: • Nozioni, • Cultura, • Informazioni • Sono utili nell’attività lavorativa • B) perché le persone più produttive ottengono più facilmente buoni risultati scolastici rispetto a quelle meno produttive • Le persone più produttive tendono ad avere livelli di istruzione più elevati, in modo da segnalare il proprio potenziale e ottenere occupazioni meglio remunerate.
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) • Supponiamo che: • vi siano due gruppi di lavoratori: • Gruppo I: lavoratori poco produttivi (P’I=PMI=1) • Gruppo II: lavoratori poco produttivi (P’II=PMII=2). • Metà dei lavoratori appartenga al Gruppo I • Ogni impiegato lavora in media 10 anni • I lavoratori sono assunti da imprese concorrenziali che ne vendono il prodotto a 10 mila euro • Dunque, la PM nel sistema =1,5 • Ricavo atteso di un lavoratore del I Gruppo: • 100 mila euro (10 x 10 mila) • Ricavo atteso di un lavoratore del II Gruppo: • 200 mila euro (10 x 2 x 10 mila)
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) • Se le imprese potessero distinguere gli individui in base alla produttività, offrirebbero a ciascuno un salario pari al ricavo marginale del prodotto del lavoro. Non potendolo fare, le imprese corrispondono a ogni lavoratore un salario annuo pari al ricavo marginale del prodotto del lavoro medio: 15 mila euro. • Gli individui che appartengono al I gruppo guadagnano di più (15 mila anziché 10 mila) mentre quelli che appartengono al secondo gruppo guadagnano di meno (15 mila anziché 20 mila). • Consideriamo ora cosa accade in presenza di segnali di mercato relativi all’istruzione.
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) • Sia y una variabile che sintetizza gli attributi dell’istruzione (anni di scuola, corsi seguiti, prestigio dell’università, media dei voti, ecc.) • L’istruzione ha un costo C(y) direttamente proporzionale all’indice di istruzione (retta universitaria, libri, costo-opportunita, costo dell’impegno,ecc.). • CI (Y) > CII (Y). Il costo dell’istruzione per il gruppo a bassa produttività è maggiore che per quello ad alta produttività: • Gli individui meno produttivi sono meno studiosi • Gli individui meno produttivi procedono più lentamente nel corso degli studi. • Ad es: CI (Y) = (40 mila euro)y • CII (Y) = (20 mila euro)y
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) • Supponiamo che le imprese usino questa regola decisionale: • Chiunque abbia un livello di istruzione almeno pari a y* (arbitrario) appartiene al gruppo II e riceve un salario di 20 mila euro all’anno; chiunque abbia un livello di istruzione inferiore a y* appartiene al gruppo I e riceve un salario di 10 mila euro all’anno. • Il valore di y* deve permettere di distinguere correttamente le due categorie di individui. • Ad es: CI (Y) = (40 mila euro)y • CII (Y) = (20 mila euro)y • Quanta istruzione otterranno gli appartenenti ai due gruppi dato che le imprese adottano questa regola decisionale? • Dato che l’istruzione permette agli individui di accedere a un lavoro con una remunerazione più elevata, il beneficio dell’istruzione B(y) è l’aumento del salario associato a ciascun livello di istruzione
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974)
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) • Inizialmente, B(y)=0, in corrispondenza del salario che si ottiene (10 mila) senza alcuna istruzione universitaria (y=0). Per livelli di istruzione inferiori a y*, B(y) rimane uguale a zero perché il salario rimane quello di base (10 mila), ma se y≥y*, B(y) = 100 mila (variazione nella remunerazione decennale). • Quanta istruzione dovrebbe ottenere un individuo? • Chiaramente la scelta è tra 0 e y* • Gli individui confrontano i costi con i benefici seguendo la logica: raggiungere il livello di istruzione y* solo se il beneficio (cioè l’aumento della retribuzione) è almeno uguale al relativo costo. Per entrambi i gruppi il beneficio è uguale (100 mila), mentre il costo varia. • Il gruppo I non otterrà istruzione se: • B(y) < CI(y*), ovvero: • 100 mila < 40 mila y*, cioè y*>2,5. • Il gruppo II deciderà di istruirsi se: • B(y) > CII(y*), ovvero: • 100 mila > 20 mila y*, cioè y* < 5.
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) • Se l’impresa stabilisce un livello di 2,5<y*<5, gli individui appartenenti al primo gruppo non riterranno conveniente ottenere un’istruzione universitaria, mentre gli individui appartenenti al II gruppo lo faranno. • Ad esempio: per y*=4, la curva C(y) incontra la curva B(y) per il secondo gruppo, mentre giace sempre al di sopra di B(y) per il primo gruppo. • L’impresa che seleziona candidati per nuovi posti di lavoro, considera quelli privi di istruzione universitaria individui poco produttivi e offre loro un salario di 10 mila all’anno; ma considera, correttamente, i laureati individui molto produttivi, e offre loro un salario di 20 mila. • Quindi abbiamo raggiunto un equilibrio: • Gli individui più produttivi ottengono un certo livello di istruzione universitaria per segnalare la propria produttività; l’impresa legge questo segnale correttamente e offre loro un salario più elevato. • I lavoratori vogliono identificarsi come molto produttivi e utilizzano l’istruzione come segnale.
Un modello semplificato dei segnali nel mercato del lavoro(Spence 1974) • Nel modello che abbiamo visto (molto semplificato rispetto alla versione originale di Spence) l’istruzione non fa nulla per migliorare la produttività dei lavoratori: è semplicemente un segnale. • Nella realtà, invece, l’istruzione effettivamente aumenta la produttività di un lavoratore. • In ogni caso, anche nella realtà l’istruzione ha un’evidente funzione di segnale. • Per esempio, molte imprese richiedono che i candidati a posizioni manageriali abbiano un master: • la ragione è che in tali corsi si apprendono nozioni che effettivamente sono utili per la professione di manager, ma anche perché per completare un master ci vuole intelligenza, disciplina e impegno, tutte qualità che tendono a caratterizzare gli individui più produttivi.
Le garanzie • I segnali hanno una funzione importante anche in altri mercati caratterizzati da informazione asimmetrica. • Es: mercato dei beni durevoli. • Alcuni marchi sono considerati più affidabili di altri: se i consumatori non potessero individuarli, questi non potrebbero essere venduti a un prezzo più elevato. • Le imprese che producono beni di migliore qualità devono trovare un modo per rendere consapevole il consumatore della differenza. Uno strumento per farlo sono le garanzie • Le garanzie sono un buon segnale della qualità del prodotto perché qunato più sono estese nel tempo tanto più sono costose da sosetnere per i produttori di beni di bassa qualità. • Il consumatore sarà quindi disposto a pagare di più per beni che offrono garanzie estese. • Possibile problema di rischio morale dei consumatori….
L’istruzione è solo un segnale? • (gli argomenti trattati nelle slide che seguono sono stati anticipati nella seconda settimana di corso in occasione del seminario della dott.ssa Pennisi (MSE-DPS- NUVAL) del 19 maggio 2008.
Qualità dell’istruzione, istituzioni economiche e squilibri sul mercato del lavoro • L’interazione tra qualità dell’istruzione e contesto istituzionale opera in una doppia direzione: l’effetto della qualità dell’istruzione sulla crescita economica dipende dalle istituzioni economiche • convenienza relativa di attività di pirateria/attività sommerse/attività produttive • allocazione dei talenti tra attività imprenditoriali e attività di rent seeking • i rendimenti sociali dell’istruzione possono essere diversi i contesti in cui prevalgono meccanismi istituzionali perversi (interessi particolaristici; capitale sociale perverso)
“politica per l’istruzione” = “politica per lo sviluppo”? • Più ragioni per ritenerla una politica di sviluppo • La prima argomentazione è legata all’equità: raggiungere standard di qualità dell’istruzione che rappresentano un obiettivo di equità di accesso ai servizi indipendentemente dalla regione di appartenenza (Casavola 2007); • La seconda è legata alle “esternalità” dell’istruzione; • La terza ha a che fare con le assunzioni di responsabilità necessarie per attivare processi di sviluppo: “lo sviluppo richiede diffuse assunzioni di responsabilità e queste non hanno luogo in società arretrate da punto di vista culturale ed educativo” (Seravalli 2007).
“politica per l’istruzione” = “politica per lo sviluppo”? • Più ragioni per ritenerla una politica di sviluppo • La quarta vede l’istruzione come un requisito essenziale per creare condizioni di contesto favorevoli allo sviluppo: • “quantità e qualità dell’ istruzione sono alla base dello sviluppo civile e quindi di quello economico: ecco perché abbiamo rafforzato l’intervento a favore della scuola nelle politiche regionali 2007 – 2013 (Bersani 2007). • Una quinta argomentazione riguarda la relazione tra contesto istituzionale e sviluppo economico: istruzione e competenze acquisite influenzano il sistema di regole di un Paese e il funzionamento delle organizzazioni che governano i territori.
Le competenze e il contesto socio-economico • Le competenze scaturiscono dalla formazione scolastica ma anche dalla famiglia di appartenenza e da un insieme di fattori legati al contesto socio economico • All’interno di uno stesso Paese le caratteristiche del contesto socio-economico possono essere diverse e, dal punto di vista normativo, determinare un diverso impatto delle politiche a innalzare il livello di competenze dei giovani
Dibattito • ridotta qualità della formazione scolastica • problema nazionale • nuova “questione” per il Mezzogiorno
L’esito più innovativo : • “politiche per l’istruzione” = “politiche per lo sviluppo” • Draghi – Relazione annuale • QSN: per il periodo 2007-2013 si assegna all’istruzione un volume di risorse pari a 4 volte quelle stanziate nel ciclo 2000 – 2006. • “obiettivi di servizio”
divari nel mercato del lavoro/divari nella formazione scolastica • Strategia di Lisbona • P.I.S.A.
Alcuni risultati dell’indagine Ocse –P.I.S.A. • Le competenze per macro area • Il quadro è chiaro: un nord collocato nella media OCSE, un centro che segue a fatica, un Sud lontano da risultati soddisfacenti
Alcuni risultati dell’indagine Ocse –P.I.S.A. • Il divario di competenze tra le aree del Paese è esteso a tutte le tipologie di scuole.
Prime conclusioni • In Italia il livello di competenze degli studenti quindicenni è fortemente differenziato per area geografica e per tipologia di scuola • Sono addirittura più profondi i divari territoriali interni e tra scuole che non quello tra la media degli studenti italiani e quella degli studenti di altri Paesi