120 likes | 316 Views
9 Maggio 2007 SCUOLA MEDIA STATALE “ M.L. QUARINI” CONFERENZA “ LE PAURE DEGLI ADULTI: IL PERMESSO DI CRESCERE ” Relatrice: Prof.ssa Giacomina ANTONIOLI. BAMBINI → PAURA DI CRESCERE ADULTI → PERMESSO DI CRESCERE, DI REALIZZARE SE STESSI. CHE COS’E’ UN PERMESSO ?.
E N D
9 Maggio 2007 SCUOLA MEDIA STATALE “ M.L. QUARINI” CONFERENZA “LE PAURE DEGLI ADULTI: IL PERMESSO DI CRESCERE” Relatrice: Prof.ssa Giacomina ANTONIOLI
BAMBINI → PAURA DI CRESCEREADULTI → PERMESSO DI CRESCERE, DI REALIZZARE SE STESSI
CHE COS’E’ UN PERMESSO ? • E’ un’autorizzazione, è ciò che ci permette una • libera scelta. • E’ l’autorizzazione allo sviluppo delle qualità • innate di ciascuno di noi. • E’ come una licenza di pesca. • Ogni persona ha bisogno di una serie di permessi per • poter sviluppare completamente le proprie capacità e • ogni fase dello sviluppo si concentra su un problema • particolare perciò ne esiste tutta una serie fino ad • arrivare a quello conclusivo che li riassume tutti, cioè • il permesso di riuscire.
IL PERMESSO DI: ESISTERE PROVARE SENSAZIONI SENTIRE LE EMOZIONI PENSARE ESSERE EMOTIVAMENTE INTIMO CON GLI ALTRI ESSERE CHI SONO ESSERE SANO RIUSCIRE
COME VENGONO DATI QUESTI PERMESSI ? Con le carezze positive, con i segni di riconoscimento →Divieti espliciti positivi nella nostra infanzia │ →Permessi meno chiari Frasi di divieto = Pronunciate chiaramente a voce alta Frasi elogiative = “Spesso cadono come gocce di pioggia in un torrente con poco rumore e piccole increspature” (Eric Berne)
Programmazione negativa sul “NON” ? • Perché le figure Genitoriali si servono in maniera statisticamente così rilevante di questa programmazione negativa sul “NON” ? • Evidentemente non è così chiaro il significato di “Educare”che vuol dire “Far sbocciare, Tirare fuori il potenziale di ciascun bambino” • Spesso ha un significato più domestico cioè: • “Avere un bambino Bravo e Buono” • Ma a volte il bambino non sa quando è Bravo, perché dipende …………. • Infatti ogni bambino è esposto ad un suo ambiente educativo specifico
CLIMA EDUCATIVO • Caldo o Freddo • Secco o Umido • Accogliente o Aspro Ci sono tanti tipi di Genitori, ce n’è di: • Coerenti, Conflittuali, Indifferenti, Distratti, Ricattatori, Superorganizzati, Dolci, Con eccessivi bisogni emotivi. • E anche Genitori ed Educatori → “Spaventati” perché • La situazione odierna è molto difficile • Si entra in contatto e ci si deve confrontare con • PROPRIE PROBLEMATICHE IRRISOLTE
BAMBINO • CASA • SCUOLA Con chi sono capitato ? Come fare per andare d’accordo ? Indaga, Sorride, Strilla, prova e riprova l’effetto che fa, conclude: “In questa casa bisogna sorridere mansueti, piuttosto che protestare” oppure: “Bisogna urlare tantissimo, altrimenti non si accorgono nemmeno che esisto”
IL PERMESSO DI RIUSCIRE Evitando frasi di questo tipo: • Proprio tu, chi credi di essere • Ma cosa vuoi, ma non sei importante! • Ma va! Ma accontentati! • Dove vuoi arrivare ? • Chi si loda si imbroda. • Non sei certo uno che riesce ! • Guarda che voti !
“LA LIBERTÀ DI ANDARE DOVE VOGLIO” ◦ C’è un padre che insegna come posare il piede salendo ◦ Dice come salire (occorre salire con regolarità) ◦ Fa da modello (andò avanti la mamma, mentre papà si tenne ……….) ◦ Per riuscire deve esserci la sicurezza della Protezione ◦ (ecco la vetta …….) E’ la Conferma di aver raggiunto l’obbiettivo ◦ (un alpinista mi aiutò ……) E’ la Solidarietà ◦ (gli altri alpinisti ci strinsero la mano e ci godemmo insieme la Solennità del momento ...) Bisogna imparare a fermarsi e dire a se stessi “BRAVO!”
RIASSUMENDO Per riuscire bisogna avere: • UN SOGNO • UNA REGOLA • UN METODO • UN MODELLO • UNO CHE CREDA IN NOI • UN MAESTRO Bisogna: GODERE LA FIDUCIA DEGLI ALTRI
BIBLIOGRAFIA ◦ M. James “Nati per vincere” ◦ T. Harris “Io sono OK, Tu sei OK” ◦ M. Chalvin “Analisi transazionale e nsegnamento scolastico” ◦ P. Crepet “Non siamo capaci di ascoltarli” ◦ P. Crepet “ Voi, Noi” ◦ R. Messner “La libertà di andare dove voglio”.