1 / 10

INQUINAMENTO LUMINOSO

INQUINAMENTO LUMINOSO. A cura di Francesco Portal e Nidal Hamdan. CHE COS’ È. L’inquinamento luminoso è un’ alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell’ambiente notturno. I DANNI DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO. Gli effetti negativi possono essere: di tipo ecologico

borna
Download Presentation

INQUINAMENTO LUMINOSO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INQUINAMENTOLUMINOSO A cura di Francesco Portal e Nidal Hamdan

  2. CHE COS’È L’inquinamento luminoso è un’ alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell’ambiente notturno.

  3. I DANNI DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO • Gli effetti negativi possono essere: • di tipo ecologico • di tipo psicologico • relativi ai consumi energetici • di tipo economico • di tipo culturale • di tipo scientifico • di tipo artistico

  4. I DANNI DI TIPO ECOLOGICO • Molti uccelli migratori non riescono più a percepire i punti di riferimento di notte. • La flora ha modificato il naturale ciclo “giorno-notte”.

  5. I DANNI DI TIPO PSICOLOGICO • La troppa luce o la sua diffusione in ore notturne, destinate di norma al riposo, può provocare disturbi della personalità o insonnia.

  6. I DANNI RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI • La luce emessa verso il cielo è energia dispersa. Si dovrebbero utilizzare lampade a basso consumo, schermature e illuminazione a raso. Il risparmio potrebbe essere in questo modo del 30-40% e si avrebbe un miglioramento della qualità del cielo.

  7. I DANNI DI TIPO ECONOMICO • Gli impianti di illuminazione debbono essere installati laddove sono veramente indispensabili e con i dovuti accorgimenti.

  8. I DANNI DI TIPOCULTURALE • Nel 1992 l’UNESCO ha dichiarato il cielo notturno Patrimonio dell’Umanità. L’inquinamento luminoso e chi lo aggrava ogni giorno nega a tutti noi di godere del cielo e compie un reato gravissimo.

  9. I DANNI DI TIPO SCIENTIFICO • L’inquinamento luminoso danneggia il lavoro di molti istituti scientifici, come osservatori astronomici e astrofisici. Molti astrofili sono costretti ad intraprendere lunghi viaggi per trovare zone dal cielo inalterato.

  10. I DANNI DI TIPOARTISTICO • L’inondazione di luce verso i monumenti spesso ne danneggia l’immagine e ne “oscura” la bellezza. • L’illuminazione delle zone artistiche dovrebbe integrarsi con l’ambiente in modo da diffondere raggi soffusi, magari dall’alto verso il basso.

More Related