1 / 53

L’ILLUSIONE DELL’ENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO

L’ILLUSIONE DELL’ENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO. Franco Battaglia Università di Modena Galileo 2001 www.galileo2001.it. Effetto Serra Antropico. Il principale gas-serra è l’acqua (95%) Il RG si è avuto nel 1850-1940 e nel 1975-1998 Non si è avuto nella troposfera

borna
Download Presentation

L’ILLUSIONE DELL’ENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ILLUSIONE DELL’ENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO Franco Battaglia Università di Modena Galileo 2001 www.galileo2001.it

  2. Effetto Serra Antropico • Il principale gas-serra è l’acqua (95%) • Il RG si è avuto nel 1850-1940 e nel 1975-1998 • Non si è avuto nella troposfera • La correlazione tra RG e CO2 è tale che questa SEGUE il primo • Esiste correlazione tra attività solare e RG • Esiste correlazione tra flusso cosmico e RG

  3. W IL GWA!

  4. Bande di assorbimento di H2O e di CO2 PERCENTUALE DI GAS-SERRA IN ATMOSFERA • 5% di vapor d’acqua (H2O); • 0.03% di anidride carbonica (CO2) (H20/CO2 = 167)

  5. T T

  6. IL PK: • COSA IMPONE • DOVE INTERVENIRE • COME INTERVENIRE • DI QUANTO INTERVENIRE

  7. COSA IL PK IMPONE ALL’ITALIA 1990: 100 2005: 112 - 6.5% - 16.5% 93.5

  8. DOVE INTERVENIRE I settori elettrico e trasporti contribuiscono, ciascuno, per 1/3 alle emissioni totali Quindi consideriamo come ridurre del 50% le emissioni da ciascuno di questi settori

  9. COME INTERVENIRE • ENERGIA SOLARE • ENERGIA NUCLEARE

  10. ENERGIA SOLARE • Legna da ardere (o altra biomassa) • Idroelettrico • Eolico • Solare termoelettrico • Solare fotovoltaico • Solare termico • Biocarburanti

  11. PRODUZIONE ENERGETICA MONDIALE • Fossile 85.5 % • Nucleare 6.5 % • Geotermia 0.5 % • Idroelettrico 6.5 % • Solare non idro 1 %

  12. CONTRIBUTO SOLARE PASSATO E PRESENTE • Dalla preistoria sino a 200 anni fa: 100% • Oggi: < 9% QUELLA SOLARE È LA FONTE DEL PASSATO

  13. ENERGIA ELETTRICA MONDIALE

  14. Potenza assorbita da alcuni apparecchi

  15. L’ENERGIA SOLARE(200 W/mq) È l’energia del passato. Essa è: • diluita nel tempo • diluita nello spazio • intermittente • inaffidabile NON È • né energia elettrica • né energia meccanica

  16. POTENZA SPECIFICA (P) E INCIDENZA D’USO (C) DELLE TECNOLOGIE SOLARI P [W/m2] C[%] (USA) _____________________________________ • Solare termico 80 < 0.1% • Solare fotovoltaico 20 < 0.1% • Solare termoelettrico 10 < 1 % • Eoliche 2 2 % • Idroelettrico 1 53 % • Legna da ardere 0.1-1 38 % • Bio-carburanti < I0.05I 6 %

  17. COME INTERVENIRE • Sostituendo il 50% del carburante per autotrazione tradizionale con bioetanolo • Sostituendo il 50% della produzione elettrica con emissioni di GHG con: • Biomasse • Eolico • Fotovoltaico • Nucleare

  18. CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Bisognerebbe sostituirne 20 Gt con bioetanolo. Da ogni ettaro di maiscoltura se ne può produrre quanto basta per sostituirne 400 kg. Quindi…

  19. … 20x109kg = 500x105 ha 400 kg/ha = 500.000 kmq per sostituire con bioetanolo tanto carburante per autotrazione consumato in Italia quanto basta per soddisfare il PK.

  20. ENERGIA ELETTRICA BISOGNEREBBE PRODURRE 13 GWe-anno CON: - ENERGIA SOLARE: • Biomasse • Eolico • Solare termoelettrico • Fotovoltaico - ENERGIA NUCLEARE

  21. BIOMASSA(0.1 W/mq) 13 x 109 W = 390.000 kmq 0.1/3 W/mq

  22. ENERGIA EOLICA(2 W/mq) 13 x 109 W = 6500 kmq … 2 W/mq … e: 80.000 turbine eoliche COSTO: 80 G€ • E la Germania?

  23. SOLARE TERMOELETTRICO(10 W/mq) 13 x 109 W = 1300 kmq 10 W/mq • COSTO: 130 G€

  24. FOTOVOLTAICO (20 W/mq)(6-7 €/Wp  54-63 G€/GW) • 60 G€/GW x 13 GW = = 780 G€ per impianti on-grid • Si abbatteranno i prezzi? No!

  25. VARIAZIONE DEI COSTI DEI TRANSISTOR E DEI MODULI FV

  26. NUCLEARE • 9 reattori nucleari da 1.6 GW • 30 G€ • 40-60 anni di vita

  27. Localizzazione siti dei Reattori Nucleari nel mondo

  28. Localizzazione siti dei Reattori Nucleari in Europa

  29. PER SODDISFARE IL PROTOCOLLO DI KYOTO

  30. AL DANNO SI AGGIUNGE LA BEFFA • La potenza eolica o FV non consente di evitare quella convenzionale • Quindi, l’eolico e il FV consentono solo di risparmiare combustibile • Se nucleare, i 260 GW-anno prodotti in 20 anni farebbero risparmiare 52.000 t U • In definitiva, per risparmiare 5 G€ se ne spende una cifra compresa fra 80 e 780 G€

  31. CONCLUSIONI L’energia solare è: • diluita nel tempo • diluita nello spazio • intermittente • inaffidabile

  32. L’energia solare - in tutte le sue forme - è l’energia del passato: dalla preistoria sino a 200 anni fa l’energia che ha alimentato il mondo è stata al 100% quella solare. • Oggi, il suo contributo è inferiore all’8% • Né c’è speranza che questo contributo possa aumentare, né in Italia né nel mondo. A meno che…

  33. … a meno che la popolazione del mondo ritorni al valore, mantenuto sino a 200 anni fa, di mezzo miliardo di anime;… a meno che, quindi, 6 miliardi della popolazione mondiale si affretti a morire.

  34. COMMENTI SU • Risparmio energetico • Efficienza energetica • Posti di lavoro

  35. CHE FARE NELL’IMMEDIATO? • Chiedere una moratoria sulla installazione di tutti gli impianti eolici in tutto il territorio nazionale e di tutte le sovvenzioni pubbliche sul FV; • Convertite il convertibile a carbone; • Dotarsi di nuovi elettrodotti e aumentare l’importazione d’energia elettronucleare; • Informare sulla inevitabile necessità del nucleare e predisporsi all’uso di questa fonte.

  36. IMPORTAZIONE NETTA DI E. E. IN ALCUNI PAESI DELL’UE(in MW-anno) I -6400 (15%) UK -200 E -100 D +1000 F +8000

More Related