1 / 35

ESISTE LO SCREENING IDEALE?

ESISTE LO SCREENING IDEALE?. Carlo Senore CPO –Piemonte – presidente GISCoR. Verona 17/5/2008. ALCUNI CONCETTI DI RIFERIMENTO. EFFICACIA SOSTENIBILITA’ EQUITA’ QUALITA’. Il programma nazionale inglese. Inizio del programma pilota nel 2000 Programma di Screening annunciato nel 2004

Download Presentation

ESISTE LO SCREENING IDEALE?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ESISTE LO SCREENING IDEALE? Carlo Senore CPO –Piemonte – presidente GISCoR Verona 17/5/2008

  2. ALCUNI CONCETTI DI RIFERIMENTO • EFFICACIA • SOSTENIBILITA’ • EQUITA’ • QUALITA’

  3. Il programma nazionale inglese Inizio del programma pilota nel 2000 • Programma di Screening annunciato nel 2004 • Per uomini e donne 60-69enni in Inghilterra • Per uomini e donne 50-74enni in Scozia e Galles TEST: Hemoccult II con cadenza biennale • Primi pazienti invitati in Inghilterra nel luglio 2006 • 46 centri di screening attualmente attivi • Estensione ai 70-74enni in Inghilterra dal 2010 • Risultati del trial con sigmoidoscopia flessibile (FS) attesi con grande interesse

  4. Il programma finlandese • Inizio del programma nel 2004 TEST • Hemoccult II con cadenza biennale per le persone tra 60 e 69 anni Programma organizzato con inserimento progressivo della poplazione bersaglio su un arco di 10 anni Disegno finalizzato ad una valutazione di impatto

  5. Il programma tedesco Inizio del programma nel 2002 Non si tratta di un programma organizzato TEST • Hemoccult II con cadenza annuale per le persone tra 50 e 54 anni • Colonscopia ogni 10 anni dall’etaà di 55 anni, o, in alternativa FOBT (Hemoccult II biennale) 400.000 – 500.000 colonscopie eseguite ogni anno per una popolazione bersaglio di oltre 20.000.000 di persone

  6. Test utilizzati per lo screening colorettale ITALIA

  7. Estensione annuale degli inviti Soggetti invitati nel 2006

  8. Adesione all’invito Adesione superiore al 45%: 57% dei programmi

  9. 60 49,5 48,3 50 45,0 44,6 45,6 44,3 44,1 40 35,6 38,2 x 100 invitati 34,1 30 maschi 20 femmine 10 0 50-54 55-59 60-64 65-69 70+ età Adesione corretta all’invito per età e sesso

  10. Adesione corretta, per storia di screening e fascia d'età 100 84,7 84,6 90 83,5 83,4 80 già invitati, già aderito 67,9 70 60 46,4 46,3 x 100 invitati 50 43,6 41,2 40 mai invitati 30,3 30 20,3 19,1 17,4 15,7 20 8,8 10 già invitati, mai aderito 0 50-54 55-59 60-64 65-69 70+ età (anni)

  11. Adesione per storia di screening e copertura 3 round di screening nel trial SCORE2 • Proporzione di aderenti a 3 round tra gli aderenti al primo invito 68.3% • Eseguono almeno 2 test su tre inviti 88.8% • Eseguono almeno 2 test 73.4% tra coloro che hanno aderito almeno una volta

  12. Adesione per storia di screening e copertura Adesione media nei programmi italiani • FOBT : 45% FS: 31% Popolazione coperta dopo 5 anni FOBT 3 test su tre inviti 31% 2 test su tre inviti 40% almeno 2 test 47% tra coloro che hanno aderito almeno una volta

  13. FATTORI CHE INFLUENZANO LA PARTECIPAZIONE PER MODALITA’ DI SCREENING n OR* (95% CI) FOBT ARMS FOBT by GP or screening facility 5893 1.00 (referent) FOBT by mail 2266 1.11 (0.99-1.23) 55-59 yrs 3530 1.00 (referent) 60-64 yrs 4629 1.01 (0.92-1.11) Women 4297 1.00 (referent) Men 3862 0.82 (0.74-0.90) SIGMOIDOSCOPY ARMS Sigmoidoscopy + biennial FOBT 10867 1.00 (referent) Once-only sigmoidoscopy 3650 1.00 (0.92-1.09) 55-59 yrs 6433 1.00 (referent) 60-64 yrs 8084 0.89 (0.82-0.95) Women 7794 1.00 (referent) Men 6723 1.22 (1.14-1.32) * Multivariable ORs adjusted for screening center and for all the other variables in the table Segnan et al. Journal of the National Cancer Institute 2005; 97(5)

  14. COPERTURA OTTENUTA CON L’OFFERTA DEL FOBT AI NON ADERENTI ALLA FS

  15. Maschi. Tassi di identificazione per età x 1000screenati 59,7 24,6 18,1 6,5 4,5 3,1

  16. Donne. Tassi di identificazione per età. x 1000screenate 24,5 10,0 8,0 2,2 2,1 1,7

  17. Distribuzione per stadio alla diagnosi * adenomi cancerizzati trattati con sola resezione endoscopica ** Modificato da Mangone e De Lisi

  18. RISPONDENZA ALL’INVITO PER CENTRO

  19. TASSO DI IDENTIFICAZIONE lesioni prossimali avanzate • CT (n=1597)2.8% (39 adenomi; 5 CCR) 72.7% con reperto distale negativo o con polipi a basso rischio

  20. Odds ratio for advanced adenomas by screening arm, gender and age Segnan et al. Gastroeneterology 2007

  21. SINTESIPOPOLAZIONE BERSAGLIO:10.000 persone • FOBT (n=3600)98 adenomi avanzati 12 CCR • FS (n= 3190)162 adenomi avanzati 14 CCR • CT (n=2650)167 adenomi avanzati 21 CCR

  22. COSTI • FOBT (25 €)202.500 € • FS (110 €)350.900 € • CT (250 €)662.500 €

  23. Tempo per l'esecuzione della colonscopia di approfondimento Tempo per l'esecuzione della colonscopia di approfondimento Tempo per l'esecuzione della colonscopia di approfondimento 100% 100% 100% 12,4 12,4 12,4 80% 80% 80% 31,5 31,5 31,5 60% 60% 60% > 60 giorni > 60 giorni > 60 giorni 31-60 giorni 31-60 giorni 31-60 giorni 40% 40% 40% < 30 giorni < 30 giorni < 30 giorni 56,1 56,1 56,1 20% 20% 20% 0% 0% 0% Lazio Lazio Lazio Veneto Veneto Umbria Umbria Abruzzo Abruzzo Veneto Umbria Toscana Toscana Abruzzo Piemonte Piemonte Basilicata Basilicata Toscana Campania Campania V. d'Aosta V. d'Aosta Lombardia Lombardia Piemonte Basilicata Campania V. d'Aosta media 2006 media 2006 Lombardia E-Romagna E-Romagna media 2006 E-Romagna Standard accettabile >90% entro 30 gg, desiderabile >95% entro 30 gg

  24. FATTIBILITA’ E COSTI CARICO DI LAVORO ENDOSCOPICO 3000 CT (9000 FS) FOBT SCREENING 120,000 PERSONE DI ETA’ 50 - 69 PARTECIPAZIONE 50% POSITIVITA’ 5% FS SCREENING 12,000 PERSONE DI 58 ANNI PARTECIPAZIONE 50% INVII IN TC 7.5% CARICO DI LAVORO ENDOSCOPICO 6000 FS + 450 CT COSTO PER PERSONA ESAMINATA: 1 FS ≈ 4 FOBT

  25. REQUISITI STRUTTURALI • I programmi di screening in Germania, Polonia, Ontario, UK richiedono ai centri e agli operatori che svolgono attività per il programma di garantire un minimo di attività ogni anno • Ad esempio in Germania ogni operatore deve effettuare almeno 200 colonscopie con 10 polipectomie ogni anno • A Torino solo 3 dei 26 operatori che hanno eseguito più di 10 CT/anno negli ultimi due anni ne hanno effettuate più di 50

  26. Tasso di identificazione di adenomi avanzatiAnalisi multivariata

  27. La DR dipende solo dall’endoscopista?

  28. Quota di lesioni con trattamento esclusivamente endoscopico (51 programmi)

  29. Adenoma Cancerizzato:concordanza diagnostica Buona concordanza diagnostica tra patologi esperti per i parametri T 0.73 stato del margine di resezione 0.67 livello di invasione 0.68 Ma più bassa tra patologi esperti e non esperti T 0.52 * stato del margine di resezione 0.56 * livello di invasione 0.58 * p ≤ 0.05 Komuta K, et al BJS 2004

  30. CONCLUSIONI • LO SCREENING MIGLIORE E’ QUELLO CHE VIENE ATTUATO • MA .. • INDIPENDENTEMENTE DALLA STRATEGIA ADOTTATA E’ IMPORTANTE UNA COSTANTE ATTENZIONE ALLA QUALITA’ DELL’INTERVENTO

More Related