1 / 25

immagini di volo

immagini di volo. immagini di volo. immagini di volo. immagini di volo. in volo con le. " Frecce Tricolori".

brit
Download Presentation

immagini di volo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. immagini di volo immagini di volo immagini di volo immagini di volo

  2. in volo con le " Frecce Tricolori"

  3. Fra le più entusiasmanti esperienze di volo che può vivere un pilota d’aeroplano, ed Ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana, quella di volare, e vivere per qualche anno, con i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale è certamente fra le più esaltanti. Le immagini che seguono possono dare un’idea, seppur parziale, della complessità del volo acrobatico e della grande perizia dei Piloti delle “Frecce Tricolori” Foto: Giuseppe Lenzi

  4. Riprese aeree eseguite dal Gen. le Giuseppe Lenzi in occasione di voli addestrativi, sorvoli e manifestazioni • Velivolo: Aermacchi MB 339 P.A.N. • Base di armamento: Rivolto del Friuli (UD) • Zona di operazione: cielo di Rivolto • Orario voli: 08,30 Z-12,30 Z • Programma: Alto/Basso • Nominativo radio piloti: Pony

  5. Com.te della formazione:Pony 1: T . Colonnello. Alberto MorettiGregari:Pony 2: Cap. Joe Coggiola. Pony 3: Ten. Antonino VivonaPony 4: Cap. Stefano Rosa Pony 5: Cap. Giampaolo MiniscalcoPony 6: Giampietro Gropplero di TroppenburgPony 7: Cap. Andrea Boiardi Pony 8: Norbert WalzlPony 9: Cap. ni Francesco Tricomi e Pierluigi FiorePony 10: Cap. Maurizio Guzzetti (solista) Piloti

  6. Schema formazione

  7. Dati tecnico fotografici • Camera: Nikon FM2 • Obiettivi: Nikkor 21mm;24mm;85mm;135mm. • Tempi esposizione :1/125°; 1/250° • Diaframma: f:11; f:16. • Pellicola:Kodacrome 64 asa • Filtri: UV; Sky light • Quota di ripresa: da 150ft a 3500ft • Riprese eseguite dai velivoli: Pony 1,Pony 4,Pony 5,Pony 9 pilotati da: Cap. S. Rosa;Cap. F . Tricomi. T. Col. A. Moretti; Ten. A.Vivona: Cap. M. Guzzetti;Cap. Joe Coggiola Riprese aeree realizzate dal Generale (Pil. Civ.)dott. Giuseppe Lenzi Responsabile Relazioni Esterne della P.A.N. 1989-1991

  8. L’Aeroplanovelivolo Aermacchi MB 339 • Lunghezza mt. 10,92 • Apertura alare mt. 10,25 • Velocità max:Km/h 650 • Peso Max al decollo kg.5900

  9. L’Aeroplanovelivolo Aermacchi MB 339 • Tangenza operativa max: mt.14.630 • Autonomia: 1140 NM. (km 2100 circa) • Velocità di decollo 195 Km/h • Corsa di decollo 450 mt. • Velocità di atterraggio 185 Km/h

  10. Figure del programma acrobatico • Decollo,ricongiungimento,schneider • Looping a triangolone • Cardioide e separazione del solista • Ricongiungimento • Tonneaux sx a diamante • Ventaglio ed Apollo 313 • Formazione a cuore • Incrocio a cuore • Looping a calice

  11. Figure del programma acrobatico 10. Tonneaux dx a cigno 11. Arizona- scampanata 12. Bull’ s eye – Lomçovak 13. Doppio tonneaux 14. Apertura bomba 15. Incrocio solista 16. Ricongiungimento 17. Schneider dx 18. Alona con carrello fuori

  12. Dal velivolo Pony 4

  13. Canale della manica

  14. Volo addestrativo in montagna

  15. Rara immagine di tutta la formazione acrobatica ripresa dal velivolo Pony 1 Pilota T.Col. A.Moretti. Foto T.Col.G.Lenzi

  16. Looping sull’asse pista Pony 5: Cap. Joe Coggiola Pony 4: Cap.Rosa T.Col. G.Lenzi

  17. Apice del looping

  18. Tonneaux sull’asse pista

  19. Rientro a Rivolto da missione estera

  20. Navigazione BBQ in montagna Obiettivo Nikon 8 mm.

  21. Apertura per l’atterraggio fine

More Related