1 / 20

Parete cellulare (morfologia)

Parete cellulare (morfologia). Rappresenta l’esoscheletro della cellula batterica. Parete. M: mureina; OM: membrana esterna; PM: membrana citoplasmatica; P: spazio periplasmico; W: parete di peptidoglicano. Rappresentazione schematica della parete dei batteri Gram positivi e negativi.

cais
Download Presentation

Parete cellulare (morfologia)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Parete cellulare(morfologia) • Rappresenta l’esoscheletro della cellula batterica.

  2. Parete M: mureina; OM: membrana esterna; PM: membrana citoplasmatica; P: spazio periplasmico; W: parete di peptidoglicano.

  3. Rappresentazione schematica della parete dei batteri Gram positivi e negativi

  4. Parete cellulare(composizione chimica e funzione) • È composta da acidi teicoici e peptidoglicano (Gram+). Peptidoglicano e membrana esterna costituita da lipopolisaccaridi, lipidi e proteine (Gram). • Possiede una struttura rigida che conferisce una forma alla cellula e la protegge dai fattori esterni.

  5. Parete cellulare(caratteristiche generali) • Struttura rigida che conferisce alla cellula la sua forma. • Strato uniforme denso e spesso (da 100 a 800Å). • Costituisce una parte notevole del peso secco della cellula (10-40%). • È essenziale all’accrescimento ed alla divisione cellulare.

  6. Parete cellulare(caratteristiche generali) • Si visualizza al microscopio mediante colorazioni specifiche. • Protezione da danni di tipo meccanico ed osmotico. • Dalla parete dipendono molte caratteristiche tassonomiche dei batteri: la forma, la suddivisione in Gram-positivi e Gram-negativi, la specificità antigenica.

  7. Struttura del peptidoglicano • La parte rigida di una cellula batterica è una struttura polimerica chiamata mureina, peptidoglicano o mucoproteina. • I peptidoglicani sono polimeri molto grandi, formati da tre tipi di unità costitutive: acetiglucosammina (AGA), acido acetil muramico (AMA) ed un peptide costituito da 4 o 5 aminoacidi.

  8. Costituenti principali del peptidoglicano

  9. Struttura del peptidoglicano

  10. Struttura del peptidoglicano, della cellulosae della chitina

  11. Legame diretto tra catene peptidiche del peptidoglicano

  12. Legame interpeptidico realizzato tramite un pontedi pentaglicine

  13. Composizione delle subunità del peptidoglicano

  14. SPE (Sostanze Polimeriche Extracellulari) • Sono di varie dimensioni ed associate a numerose specie batteriche: capsula e limo. • Capsula: struttura rigida tenacemente aderente all’involucro cellulare. • Limo: massa amorfa viscosa che circonda la cellula.

  15. SPE (Sostanze Polimeriche Extracellulari) • Struttura: omopolimeri o eteropolimeri di monosaccaridi, come esosi, acido uronico ed aminozuccheri. • Funzioni: aderenza, protezione e virulenza.

  16. Capsula(morfologia) • Rappresenta la terza struttura protettiva della cellula batterica.

  17. Capsula(composizione chimica e funzione) • Possiede una struttura polisaccaridica. Nel B.anthraci è formata da un peptide dell’acido D-glutamico. • Nelle specie patogene è un fattore di virulenza in quanto protegge la cellula dalla fagocitosi.

  18. Capsula(caratteri generali) • Sostanza viscosa che forma uno strato di rivestimento o involucro intorno alla cellula. • Struttura amorfa gelatinosa che presenta notevole variabilità in spessore.

  19. Capsula(caratteri generali) • Materiale escreto dalla cellula che per la sua viscosità non si allontana dalla cellula stessa, costituendo un rivestimento protettivo. • È costituita prevalentemente da polisaccaridi, come destrano, destrina, levano e cellulosa, e spesso da acidi uronici.

  20. Capsula in Klebsiella pneumoniae

More Related