340 likes | 816 Views
Servizio di Rieducazione Funzionale - Policlinico G.B. Rossi Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione. Azienda Ospedaliera di Verona. Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Nicola Smania. Definizione.
E N D
Servizio di Rieducazione Funzionale - Policlinico G.B. RossiScuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda Ospedaliera di Verona Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Nicola Smania
Definizione Difficoltà o incapacità di rilevare, rispondere, orientarsi verso stimoli che vengono presentati nello spazio controlaterale alla lesione quando il deficit non può essere attribuito a disturbi sensoriali o motori (Heilman, 1979)
Disturbi comportamentali nel paziente con NSU Lascia il cibo nella metà sinistra del piatto Collide con ostacoli Difficoltà di lettura Disorientamento topografico Inadeguato allineamento posturale
Fenomeno Clinico Studio Incidenza per lesione sinistra Incidenza per lesione destra NEGLECT VISIVO Stone e coll. (1993) 65% 82% Fullerton e coll.(1986) 40% 70% Vallar e Perani (1986) 0% 43% Zoccolotti e coll. (1989) * // 26%-52% EMINATTENZIONE Stone e coll. (1993) 49% 70% Hier e coll. (1983) 0% 46% Incidenza del neglect
Patogenesi Sx Dx Sx Dx Heilman, 1979 Kinsbourne, 1987 Ipotesi attenzionali Ipotesi rappresentazionale
Disturbi associati Fenomeno Clinico Lavoro Incidenza per lesione sinistra Incidenza per lesione destra ESTINZIONE TATTILE Stone e coll. (1993) 35% 65% Hier e coll. (1983) 0% 63% ESTINZIONE VISIVA Stone e coll. (1993) 2% 23% Wade (1984) 11% 11% ANOSOGNOSIA Stone e coll. (1993) 5% 28% Cutting (1978) 0% 58% Willanger (1981) 0% 25% Hier (1983) 0% 36% ALLESTESIA Stone e coll. (1993) 11% 57% DEFICIT di CAMPO VISIVO Stone e coll. (1993) 46% 36% Heir e coll. (1983) 0% 46% PARALISI dello SGUARDO Stone e coll. (1993) 25% 29% De Renzi e coll. (1982) 21% 35% ANOSODIAFORIA Stone e coll. (1993) 2% 27% Cutting (1978) 0% 4% SOMATOPARAFRENIA Stone e coll. (1993) 29% 36%
Coordinate di riferimento corporee e spaziali • Centrate sul soggetto (midline corporea, spazio ant-post, centrate sull’effettore) • Centrate sull’oggetto • Gravito-centriche • Centrate sull’ambiente esterno (retino-centriche) • Spazio personale, peri-personale, extrapersonale
Valutazione • Test di Albert • Cancellazione lettere H • Cancellazione di campanelle • Lettura di frasi • Esplorazione di una stanza • Tocco di parti corporee • Copia di figure geometriche • Disegno dell’orologio • Test di immaginazione visiva
Disturbi comportamentali nel paziente con NSU Lascia il cibo nella metà sinistra del piatto Collide con ostacoli Difficoltà di lettura Disorientamento topografico Inadeguato allineamento posturale
Letteratura anni 1960-2003 N° articoli99: effetti positivi riabil. NSU: 109 10: nessun effetto
Brain, Vol. 125, No. 3, 608-623, March 2002 Long-lasting amelioration of visuospatial neglect by prism adaptation Francesca Frassinetti1, Valentina Angeli, Francesca Meneghello, Stefano Avanzi and Elisabetta Làdavas
Visual-scanning training: Training “patogenetici”: Stimolazione sensoriale, “trunk rotation”: Lenti prismatiche e “binocular eye patching”: * efficacia dimostrata * facile applicazione * migliore applicazione in pazienti collaboranti meglio se in combinazione con visual-scanning risultati promettenti; da sperimentare estensivamente ambito clinico Conclusioni