1 / 16

Laboratorio sul concetto di cittadinanza

Laboratorio sul concetto di cittadinanza. Classi II e in III media Scuola secondaria di primo grado La Morra - CN Docente di lettere Roberta Cavaglià. MAPPA CONCETTUALE. CITTADINANZA = Riconoscimento variabile

chynna
Download Presentation

Laboratorio sul concetto di cittadinanza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Laboratorio sul concetto di cittadinanza Classi II e in III media Scuola secondaria di primo grado La Morra - CN Docente di lettere Roberta Cavaglià

  2. MAPPA CONCETTUALE CITTADINANZA = Riconoscimento variabile nel tempo nello spazio di Solidarietà art. 2 Diritti e Doveri di Partecipazione Progresso art. 4 Elezione Rappresentanza basato su Nascita Residenza Contratto Corresponsabilità …………………………………………

  3. Fase 1.Obiettivo: rilevare le conoscenze spontanee degli allievi in relazione al concetto di cittadinanza

  4. IL NOSTRO CONCETTO DI CITTADINANZA

  5. Analisi La maggior parte delle risposte associa la cittadinanza a comportamenti corretti, rispettosi della legge e delle norme. Bisogna lavorare con gli allievi per far comprendere come la cittadinanza sia un riconoscimento giuridico che prescinde dal comportamento e che deriva dall’attribuzione di diritti concessi dalla legge con criteri variabili nel tempo e nello spazio.

  6. FASE 2 Obiettivo: rilevare i bisogni fondamentali dell’uomo

  7. Messaggio nella bottiglia : oggetti da spedirenello spazio

  8. Analisi • Gli allievi dimostrano di voler salvare una varietà di persone ma soprattutto di oggetti che vanno da quelli dell’arte nazionale ai prodotti elettronici della loro vita quotidiana. Nello spazio ricostituirebbero l’attuale popolazione mondiale e accanto ai mezzi di sostentamento quale il cibo e l’acqua, aggiungono il vino. Alla bandiera della pace affiancano anche la salvaguardia della bomba atomica. • Questo lavoro si collega al tema della cittadinanza nella misura in cui si ricava dal gioco della bottiglia quei bisogni essenziali che corrispondono ai diritti umani da garantire a tutti così da allargare il criterio della cittadinanza in relazione alle nuove prospettive.

  9. La scala dei Bisogni A. MASLOW • Secondo Maslow il comportamento umano è diretto e motivato, al di là delle particolari differenze culturali, dai bisogni fondamentali comuni a tutti gli esseri umani. Tra di essi i bisogni fisiologici sono i più prepotenti di tutti • Quando i bisogni fisiologici sono stati gratificati emerge una nuova serie di bisogni che possiamo categorizzare come bisogni di sicurezza: stabilità, protezione, libertà dalla paura, dall’ansia, dal caos, bisogno di ordine, di un forte protettore • Se i bisogni fisiologici e quelli di sicurezza sono abbastanza soddisfatti emergono i bisogni di affetto, di amore e di appartenenza e tutto il ciclo già descritto si ripete all’interno di questo nuovo centro. • Tutte le persone della nostra società (salvo poche eccezioni patologiche) sentono il bisogno e il desiderio di una valutazione di se stessi o autostima e contemporaneamente desiderano la stima degli altri

  10. Fase 3. Obiettivo: collegare i bisogni al DIRITTO AL RISPETTO e ai DIRITTI UMANI

  11. Quando le parole offendono …

  12. Analisi • Le parole volgari rendono il mondo volgare e l’offesa è manifestazione di mancanza di rispetto degli altri e dei loro diritti. • Questo lavoro si collega al tema della cittadinanza nella misura in cui si ricava una riflessione che legittima la punizione verso chi viola il rispetto altrui sulla base di una nuova legislazione in grado di riconoscere un nuovo concetto di cittadinanza che assume come criterio la dignità incondizionata di ogni essere vivente.

  13. Fase 4 . Comprendere che la dignità umana va garantita a tutti nella nuova cittadinanza mondiale

  14. LETTERA AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Onorevole Ministro della Giustizia, siamo un gruppo formato da tre ragazzi della scuola media di La Morra e frequentiamo la 3° media. Siamo venuti a conoscenza della storia di una giornalista di nome Maria, della quale sono stati violati i diritti elencati nei seguenti articoli presenti nella Dichiarazione Universale Dei Diritti Umani: -art.3; -art.5; -art.6; -art.9; -art.12; -art. 19; -art. 22. Le chiediamo cortesemente di intervenire con provvedimenti adeguati al più presto, per assicurare la sicurezza della suddetta signora e, auspichiamo che questo fatto non si verifichi nuovamente. La ringraziamo per la Sua cortese attenzione. Cordiali saluti Ndou Artiola Oberto Elisa Saglietti Matteo

  15. ANALISI • La situazione di caso della giornalista rapita pone il problema della difesa dei diritti umani a qualsiasi latitudine e a prescindere dall’ius sanguinisi o dallo ius soli in base al quale generalmente nasce lo status di cittadino che comporta la difesa dei diritti umani …. • Di qui una riflessione in grado di analizzare i punti critici della attuali forme di riconoscimento della cittadinanza e della necessità di andare oltre, a nuove cittadinanze richieste dall’allargamento dello spazio comune che oggi coincide con la “Terra-Patria”

More Related