1 / 26

La dislessia

cody-duffy
Download Presentation

La dislessia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL PRESENTE LAVORO, CURATO DALLA PROFESSORESSA MICCOLI ANGELA, REFERENTE PER LE ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISLESSICI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G. GARIBALDI” DI TRINITAPOLI, RAPPRESENTA UNA SINTESI PERSONALE DELLA DOCENTE, ELABORATA A FINI DIDATTICI PER UN AGGIORNAMENTO INTERNO SVOLTOSI NELL’A.S. 2008/09. ANGELA MICCOLI

  2. La dislessia Disturbo Specifico di Apprendimento ANGELA MICCOLI

  3. Presentazione del corso • Competenze specifiche attese Saper identificare i casi di D.S.A Svolgere il ruolo di mediatore tra i soggetti coinvolti nella diagnosi di D.S.A Conoscere ed utilizzare la normativa recante indicazioni specifiche sulle misure compensative e dispensative ANGELA MICCOLI

  4. Definizione di D.S.A. • Disturbo(non deficit) • Specifico(perché primario) • Apprendimento(in quanto ha ricadute significative sui processi fondamentali di apprendimento) ANGELA MICCOLI

  5. Una definizione “La dislessia è una difficoltà durevole nell’apprendimento della lettura e nella acquisizione del suo automatismo, che non dipende né da un ritardo intellettivo, né da un disturbo grave del carattere, né da un’anomalia sensoriale o motoria. Essa si presenta in un bambino che ha usufruito di una istruzione convenzionale adeguata, che ha possibilità socio-culturali sufficienti e che, soprattutto, all’inizio del suo iter scolastico, è animato da una normale motivazione alla lettura”. A.L.Benton,Problemi di neuropsicologia, Giunti-Barbera, Firenze 1966 ANGELA MICCOLI

  6. Possibili cause del disturbo • Disfunzione neurobiologica • Anomalia nella elaborazione cognitiva • Cattivo o diverso funzionamento della corteccia cerebrale ANGELA MICCOLI

  7. Diverse tipologie del disturbo • Dislessia • Disgrafia • Disortografia • Discalculia la compresenza delle tipologie e l’intensità del disturbo porta alla identificazione della dislessia LIEVE – MEDIA - SEVERA ANGELA MICCOLI

  8. La dislessia propriamente detta Riguarda in particolare la difficoltà di lettura osservata attraverso tre parametri Fluidità/ pause, interruzioni Rapidità/ quantità di sillabe al secondo Correttezza/ scambi, omissioni, aggiunte…. ANGELA MICCOLI

  9. La disgrafia E’ un disturbo che riguarda la riproduzione di segni alfabetici e numerici. Si presenta attraverso un tracciato incerto ed irregolare nella forma e nelle dimensioni. La disfunzione è osservabile attraverso Prensione Pressione Ritmo Spazio grafico ANGELA MICCOLI

  10. ANGELA MICCOLI

  11. ANGELA MICCOLI

  12. La disortografia Riguarda l’uso corretto e appropriato delle regole Ortografiche. Sono osservabili errori sistematicamente ripetuti • Confusione tra fonemi simili ( f-v c-g s-z t-d ) • Confusione tra grafemi simili ( b-p d-q m-n ) • Omissioni di vocali o consonanti ( miele-mele ) • Inversione di suoni ( la-al cinema-cimena ) • Fusioni o separazioni improprie ( in sieme conla) • Assenza di punteggiatura ANGELA MICCOLI

  13. ANGELA MICCOLI

  14. La discalculia Il disturbo riguarda la capacità di eseguire con rapidità e correttezza operazioni di • Calcolo a mente, anche semplice • Algoritmo del calcolo in colonna • Memorizzazione di regole, formule, tabelle • Numerazioni • Lettura e scrittura di numeri • Giudizi di grandezza tra numeri ANGELA MICCOLI

  15. Discalculici evolutivi si nasce • Studi scientifici rivelano che anche i neonati di un giorno notano e apprezzano cambiamenti di numerosità. • Ciò rivela l’esistenza di un modulo innato che consente di riconoscere la numerosità. • Si ha motivo di ritenere che la discalculia abbia la sua origine in una inefficienza congenita di tale modulo. ANGELA MICCOLI

  16. Cosa fare? • Entro la scuola primaria, aiutare i bambini a migliorare gli ambiti deficitari con esercizi mirati che possono ridurre l’intensità del disturbo. • Aiutare il bambino a procedere nella concettualizzazione della matematica e nella capacità di risolvere problemi. • Minimizzare la dipendenza dalla suadisabilitàfornendo strumenti compensativi. ANGELA MICCOLI

  17. Interventi di compenso/dispensa matematica Per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale (concettualizzazione) • Usare mappe e schemi durante l’interrogazione • Usare supporti digitalizzati • Consentire l’uso di calcolatrici, tavole, formulari durante le verifiche • Utilizzare prove a scelta multipla • Evitare lo studio mnemonico e nozionistico ANGELA MICCOLI

  18. Interventi di compenso/dispensa lettura Lettore esterno*: La lettura può essere registrata dall’insegnante o da un compagno o fatta leggere da un software. L’importante è che l’allievo dislessico possa accedere alla comprensione attraverso l’ascolto del testo. In questo modo si elimina la lettura dal basso e cioè la lettura decifratoria che risulta compromessa. *Software didattico*: l’Anastasis ha prodotto il soft C.A.R.L.O.(Comunicazione Alternativa e Riabilitazione Logopedia) che utilizza la sintesi vocale per la lettura di qualsiasi testo. *Registrazione* La registrazione delle lezioni e la  predisposizione di scalette degli argomenti trattati permettono all’allievo a casa di utilizzare il riascolto della lezione  accompagnandosi al libro di testo. La scaletta degli argomenti e sottoargomenti orientano l’ascolto e fissano  i punti più salienti dell’argomento trattato.* Evitare la lettura ad alta voce ANGELA MICCOLI

  19. Interventi di compenso/dispensa *Testi scritti* Strutturare molteplici e diversificate occasioni di scrittura legate a bisogni e situazioni reali. Alternare fasi di scrittura collaborativa, di gruppo, a coppie, a fasi di scrittura individuale, utilizzare la scrittura collaborativa e lavorare sulla prescrittura (fase preparatoria del “pensare insieme”), permette di alleggerire il carico cognitivo dell’allievo dislessico. La pianificazione del testo, intesa come raccolta di idee, la stesura  e la revisione di quanto scritto, fatte collaborativamente, sostengono la motivazione e migliorano la produzione. Per l’ortografia è opportuno far ricorrere alla decisione ortografica: intervento didattico che sviluppa i processi metacognitivi di decisione sulla parole.*Computer* Il computer permette una correzione automatica di una percentuale altissima di errori e la rilettura di quanto scritto.Evitare di far prendere appunti, scrivere sotto dettatura, copiare dalla lavagna ANGELA MICCOLI

  20. Interventi di compenso/dispensa Le lingue straniere • Il parlato è da privilegiare • L’ascolto deve procedere più lentamente • Assegnare esercizi di scelta multipla o di vero/falso • Fornire un esempio della struttura richiesta • Usare vignette con parole-chiave • Assegnare verifiche più brevi Non considerare gli errori di spelling Evitare esercizi di traduzione ANGELA MICCOLI

  21. La diagnosi • Il sospetto di dislessia • La diagnosi neuropsicologica • I possibili trattamenti ANGELA MICCOLI

  22. Il sospetto di dislessia Indicatori da approfondire • Disturbi di comportamento • Disattenzione • Rifiuto di leggere • Lentezza/errori nella lettura • Disordine nella grafia ANGELA MICCOLI

  23. La diagnosi neuropsicologica Protocollo diagnostico Valutazione di minima • Visita neurologica per escludere patologie del sistema nervoso; • Colloquio psicologico per escludere disturbi psicopatologici e per sondare in che modo il bambino e la famiglia vivono il disturbo Approfondimento neuropsicologico • Studio delle varie funzioni intellettive (memoria, linguaggio, abilità spaziali, capacità attentive) • Collaborazione tra vari specialisti(neuropsichiatra,psicologo, pedagogista, logopedista) ANGELA MICCOLI

  24. I possibili trattamenti Considerata l’età del bambino, la tipologia e la gravità del disturbo, le risorse individuali e di rete, l’equipe degli specialisti decide quale strada terapeutica intraprendere, i tempi, la frequenza, le aree d’intervento. Data l’eterogeneità del disturbo non esiste un unico approccio riabilitativo ma ogni terapia è ad personam ANGELA MICCOLI

  25. Chi fa che cosa • L’insegnante individua i primi indicatori del disturbo, comunica alla famiglia i suoi sospetti, dà le prime informazioni sul disturbo e indirizza la famiglia allo specialista • La famiglia si rivolge al proprio medico che prescrive la richiesta della visita specialistica di neuropsichiatria infantile presso la struttura sanitaria territoriale (ASL) • L’equipe neuropsichiatrica sottopone il dislessico a test e controlli nei diversi settori,elabora la diagnosi,aiuta il bambino e la famiglia a gestire i problemi psicologici legati al disturbo, lo certifica, prescrive l’intervento terapeutico che comunica alla famiglia e alla scuola • Il clinico e il terapista, membri dell’equipe, seguono il caso fino alla stabilizzazione del disturbo, concordano con la scuola e la famiglia l’iter terapeutico specifico e le misure compensative e dispensative da adottare. ANGELA MICCOLI

  26. La normativa • Nota MIUR 4099/A4 del 05/10/2004 • Nota MIUR 26/A4 del 05/01/2005 • Nota MIUR 1787 del 01/03/2005 • Nota MIUR 4798 del 27/07/2005 • C.M.4674 del 10/05/2007 ANGELA MICCOLI

More Related