1 / 12

STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO

STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO. PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO.

Download Presentation

STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE…USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO

  2. In questi ultimi anni, nel nostro comune, la presenza dei bambini immigrati e delle loro famiglie rappresenta un fenomeno in costante crescita e gli alunni inseriti nelle scuole dell’infanzia e primaria sono in continuo aumento.

  3. Il rapporto con le famiglie acquista un ruolo fondamentale sia all’interno che all’esterno dell’ambito scolastico: nuove modalità di accoglienza e di integrazione attiva  sono necessarie e, allo stesso tempo, diventano parte integrante del fare e dell’agire quotidiano all’interno della società e della scuola multiculturale.

  4. Il progetto è teso a favorire l’incontro tra la famiglia e la scuola attraverso la narrazione ed il racconto diretto da parte dei genitori, di brevi storie, filastrocche e ninnananne della tradizione culturale italiana e non. Essi potranno portare all’interno della scuola il loro bagaglio culturale riferibile anche agli usi e ai costumi della loro tradizione e, tali interventi, verranno attivati in prossimità di feste tradizionali e popolari.

  5. Accogliere i genitori a scuola è molto importante per i bambini, soprattutto per quelli stranieri, perché vedere la propria famiglia condividere un’attività con l’insegnante, li rassicura e li gratifica.

  6. Per quanto riguarda la scuola primaria le insegnanti intendono realizzare un percorso di  lettura e animazione di fiabe e racconti dei vari paesi, privilegiando le culture di provenienza dei bambini presenti nelle varie classi.

  7. La lettura e la narrazione costituiscono due strumenti che consentono di far passare e mantenere i riferimenti culturali, di ritrovare e verificare le radici che definiscono la storia familiare e collettiva, rinsaldando i legami generazionali.

  8. Finalità del progetto: • creare momenti di incontro e di interscambio fra scuola e famiglia, scuola dell’infanzia e scuola primaria • conoscere e valorizzare le culture altre promuovendo forme di  collaborazione e rispetto della propria e dell’altrui cultura

  9. Obiettivi di competenza inerenti lo sviluppo sociale: • conoscere gli ambienti, gli usi, le tradizioni e la cultura dei paesi di provenienza dei genitori e dei bambini immigrati • valorizzare e socializzare le tradizioni delle varie culture

  10. Obiettivi di competenza inerenti lo sviluppo linguistico: • conoscere le lingue europee e non • sapersi confrontare con le diverse modalità linguistiche e con i diversi stili linguistici proposti • sviluppare le capacità di ascolto e comprensione • stimolare l’arricchimento del lessico • promuovere l’apprendimento dell’italiano L2       

  11. Percorso didatticoScuola dell’infanzia La progettazione e la realizzazione delle attività consiste nel favorire sia l’intervento spontaneo dei genitori (i quali possono essere promotori e protagonisti di un’attività: ad esempio raccontare una storia in lingua), che l’intervento progettato ed inserito all’interno di attività programmate (ad esempio l’attivazione di un laboratorio per la preparazione di una festa). L’obiettivo è quello di promuovere la collaborazione e valorizzare le competenze dei genitori, rendendoli parte integrante della comunità scolastica, favorendo l’apporto delle loro conoscenze sia pratiche che teoriche, riferite agli usi e alle tradizioni della cultura di appartenenza. Al fine di favorire l’incontro tra la scuola e la famiglia, tali attività saranno aperte anche ai genitori italiani.

  12. Percorso didatticoScuola primaria • Realizzazione di un percorso di animazione di fiabe o racconti provenienti da vari paesi. • Le fiabe verranno rielaborate dai bambini attraverso attività espressive individuali e/o di gruppo. • Ad alcune presentazioni delle fiabe saranno invitati i bambini della scuola dell’infanzia che frequentano l’ultimo anno, al fine di creare un’occasione di incontro e di collaborazione fra i due ordini di scuola su un tema comune.

More Related