1 / 62

UNICO 2009 “ ultima ora “ Studi di settore

UNICO 2009 “ ultima ora “ Studi di settore. a cura di Fabio Garrini. CORRETTIVI CONGIUNTURALI. Gli studi di settore “fotografano” una situazione di normalità economica  la crisi generalizzata registrata a partire dalla seconda parte del 2008

conan
Download Presentation

UNICO 2009 “ ultima ora “ Studi di settore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNICO 2009“ultima ora“Studi di settore a cura di Fabio Garrini

  2. CORRETTIVI CONGIUNTURALI Gli studi di settore “fotografano” una situazione di normalità economica  la crisi generalizzata registrata a partire dalla seconda parte del 2008 rappresenta una situazione di “non-normalità” • revisione straordinaria degli studi di settore in due fasi: •  • adeguamento di Gerico in tempo utile per Unico09 • analisi consuntivo dei dati delle dichiarazioni, da sviluppare nel 2010 per consentire un corretto utilizzo degli studi di settore ai fini della selezione, controllo ed accertamento

  3. Tipologia 1 correttivi che modificano l’incidenza di alcuni costi: • costo delle materie prime (4 studi) • costo del carburante (11 studi) Tipologia 2 correttivi per mantenere la rappresentatività Operano a livello di cluster  ridisegnano la funzione di ricavo con riferimento ad alcuni settori in crisi (11 studi); si sono verificate modifiche significative nelle attività rispetto anno costruzione studio Tipologia 3 correttivi congiunturali individuali Opera nei confronti di tutti gli studi, nel caso in cui i ricavi 2008 sia inferiori al 2007 (attenua effetto moltiplicativo dei costi) • Operano in caso di non congruità • operano indifferentemente dal rispetto della normalità Tipologia 4  correttivi sugli indicatori Sterilizzazione dell’effetto di alcuni indicatori per effetto della crisi (ES: rotazione delle scorte)

  4. 4 STUDI DI SETTORE TD40U - Fabbricazione di motori TD41U - Fabbricazione di macchine ed attrezzature per ufficio UD20U - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo UD32U - Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici I correttivi sono specifici per studio di settore. Viene corretto il “costo del venduto e costo per la produzione dei servizi”, utilizzato come variabile indipendente della funzione di ricavo, sulla base dell’aumento del prezzo delle materiale metallico impiegato nel processo produttivo (acciaio, rame, alluminio, piombo, ottone, bronzo, zinco, ecc.) . MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono i soggetti non congrui che presentano un incremento dell’incidenza della variabile “Costo del venduto e costo per la produzione di servizi” sui ricavi nel 2008 rispetto all’anno di costruzione dello studio di settore.

  5. CORRETTIVI RELATIVI AL COSTO DELLE MATERIE PRIME Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici

  6. TD 40U TD 41U TD 20U TD 32U

  7. FATTORE DI ADATTAMENTO RELATIVO ALL’INCREMENTO DEL COSTO DEL CARBURANTE 11 STUDI DI SETTORE TG90U - Esercizio della pesca UG61A - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco UG61B - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta UG61C - Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoio UG61D - Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. UG61E - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili UG61F - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati UG61G - Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industria UG61H - Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzione UG72A - Trasporto con taxi UG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeri Viene introdotto un fattore di adattamento che corregge il valore del “Costo del carburante” utilizzato nelle funzioni di stima dei ricavi da congruità. I correttivi sono specifici per studio di settore. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui.

  8. AMMONTARE DELLE CORREZIONI

  9. CORRETTIVI RELATIVI AL COSTO DEL CARBURANTE Trasporto con taxi

  10. Trasporto con taxi Carburante = € 8.000

  11. AUTOMATISMO La riduzione non opera:  Promotori finanziari, agenti e sub-agenti di assicurazione (TG91U)

  12. STUDI DI SETTORE: UG68U – Trasporto di merci su strada CORRETTIVO RELATIVO ALL’INCREMENTO DEL COSTO DEL CARBURANTE Viene introdotta una modalità di traslazione dell’incremento del “Costo del carburante” sui ricavi. Il correttivo è specifico per modello organizzativo. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui.

  13. 10 STUDI DI SETTORE TD17U - Fabbricazione di prodotti in gomma e plastica TD25U - Concia delle pelli e del cuoio TD36U - Fusione di metalli, trasformazione del ferro e acciaio TD44U - Fabbricazione di accessori per autoveicoli, motocicli UD09A - Fabbricazione di mobili (relativamente al comparto del mobile imbottito) UD13U - Finissaggio di tessili UD14U - Lavorazione della lana UD18U - Fabbricazione prodotti in ceramica e terracotta UM04U - Farmacie UM05U - Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature. Viene corretto il ricavo stimato da congruità al fine di tener conto delle riduzioni dei margini intervenute rispetto all’anno di costruzione dello studio di settore. I correttivi sono specifici per modello organizzativo. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui.

  14. EVOLUZIONE NEL TEMPO Contrazione dei ricavi incide solo sul correttivo congiunturale individuale

  15. Calzature  ricavi 2008 = € 100.000 130.000 120.000 110.000 50.000 90.000 90.000

  16. Correttivo per la liberalizzazione 2008 dei farmaci da banco

  17. Minori commissioni 2005  gestito=79,45% amministrato=20,55% Commissioni gestito = 4 volte commissioni amministrato

  18. Non legato ad un determinato settore

  19. Ricavi(non finanziari) + variaz. Rim. lavori in corso(non al costo)

  20. Correttivi congiunturali STRUTTURALI

  21. I ricavi 2007 non sono significativi; il correttivo congiunturale opera sul 2004

  22. Commercio autovetture  ricavi 2008 = € 3.000.000 Ricavi 2007 = € 3.500.000 Ricavi 2007 = € 4.000.000

  23. Verifica sul triennio precedente

  24. Parrucchiere, estetiste, meccanici di auto … Elettricista  ricavi € 35.000 2007 Incremento ricavi richiesti 2008

  25. Immobiliare (locazione 1 ufficio mq 500)  ricavi € 60.000 2007 Uguali ricavi richiesti 2008 Si riduce solo il ricavo di riferimento

  26. Correttivi congiunturali TERRITORIALI 1. Modifica del gruppo territoriale di appartenenza di alcuni Comuni 2. Revisione dei coefficienti di riduzione a seconda dell’area di ubicazione del Comune (coefficienti specifici per studio e per cluster)

  27. Tipologia 4  correttivi sugli indicatori Sterilizzazione dell’effetto di alcuni indicatori per effetto della crisi (ES: rotazione delle scorte) Negozio calzature Ricavi  € 30.000 Acquisti merci  € 80.000 RI = 5.000 RF = € 70.000 2007

  28. 2008

  29. Studi di settoresoggetti multipunto e soggetti multiattività a cura di Fabio Garrini

  30. IMPRESE MULTIATTIVITA’ - ACCERTAMENTO ricavi derivanti da attività non prevalenti 2008 2008 FINO al 30% dei ricavi totali SUPERIORI al 30% dei ricavi totali 2007  20% 2007  20% Studi NON utilizzabili per l’accertamento (selezione delle posizioni da sottoporre a controllo) Studi di settoreutilizzabili ai finidell’accertamento CM 31/E/08  ricavi attività secondarie vicino 30%, valutazione dell’Ufficio in sede di contraddittorio

  31. IMPRESE MULTIATTIVITA’ codice e i ricavi attività studio prevalente Codice studio e ricavi dell’attività secondaria(ordine decrescente) AGGI NON tipici I ricavi derivanti dalle attività non soggette a studi di settore (es. PARAMETRI). I ricavi derivanti dalle attività soggette a studi di settore non rientranti nei righi 1 e 2  STUDI OLTRE IL QUARTO

  32. 30 Secondarie INFERIORI al 20%  NO prospetto multiattività ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio TG75U Ricavi € 834.300 81% Attività Y studio TM11U Ricavi € 123.600 12% Attività Z studio TG69U Ricavi € 72.100 7% Totale € 1.030.000 19% INFERIORI al 20% Non si compila

  33. 30 Secondarie SUPERIORI al 20%  NO accertamento ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio TG75U Ricavi € 535.600 52% Attività Y studio TM11U Ricavi € 350.200 34% Attività Z studio TG69U Ricavi € 144.200 14% Totale € 1.030.000 535.600 TG75U TG69U 144.200 TM11U 350.200 Secondarie 48%  NO accertamento

  34. Verifica attività PRINCIPALE ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio TG75U Ricavi € 360.000 30% Attività Y studio TG75U Ricavi € 300.000 25% Attività Z studio TG69U Ricavi € 540.000 45% Totale € 1.200.000 TG75U 660.000 TG69U 540.000

  35. attività con PARAMETRI NON PREVALENTE ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio A Ricavi € 200.000 20% Attività Y studio A Ricavi € 550.000 55% Attività Z parametri Ricavi € 250.000 25% Totale € 1.000.000 TG75U 750.000 250.000 ANNO 2008  accertamento (secondaria inferiore al 30%) 2007  NO accertamento (secondaria superiore al 20%) 2006  parametri 20%  causa di inapplicabilità

  36. attività con PARAMETRI PREVALENTE ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio A Ricavi € 400.000 40% Attività Y studio B Ricavi € 100.000 10% Attività Z parametri Ricavi € 500.00050% Totale € 1.000.000 INAPPLICABILITA’ STUDI  si applicano i parametri

  37. Indicazione degli AGGI • Rivendita carburanti • Rivendita lubrificanti (se effettuata dai benzinai) • giornali libri e periodici sulla base di contratti estimatori • valori bollati, postali e generi di monopolio, lotterie e gratta e vinci • totocalcio, totogol, totosei, totip, tris e formula 101 • schede e ricariche telefoniche, viacard e biglietti mezzi di trasporto e parcheggi • superenalotto, enalotto e lotto • bollo auto canone rai e multe • Compilazione in base alla scelta contabile: • aggio NETTO (no indicazione costi relativi)  solo rigo F08 • Aggio LORDO (si indicazione dei relativi costi)  da F08 a F11

  38. attività con AGGI NON TIPICI Studio senza particolari prescrizioni ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività studio UM01U Ricavi € 60.000 60% Attività Aggi Ricavi € 40.000 40% Totale € 100.000 UM01U 60.000 40.000  Si applicano le regole ordinarie 30%  No accertamento

  39. attività con AGGI TIPICI • TM80U (vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione) • TM13U (commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici) • TM85U (commercio al dettaglio di prodotti del tabacco) •  aggi sono considerati Ricavi perchè direttamente afferenti l’attività svolta ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività studio TM80U Ricavi € 60.000 60% Attività Aggi Ricavi € 40.000 40% Totale € 100.000 Non si compila Accertamento

  40. attività con AGGI TIPICI + AGGI NON TIPICI • TG36U (Ristoranti, trattorie, pizzerie) • TG37U (Bar e caffè) • Sono NON tipici solo aggi derivanti dalla vendita di giornali, di libri e di periodici, dalla rivendita di carburanti nonché dalla cessione di generi di monopolio ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: - Attività studio TG37U Ricavi € 30.000  29% - Ricariche telefoniche (tipica) Ricavi € 40.000  38% - Attività parametri Ricavi € 25.000  23% - Vendita tabacchi (NON tipica) Ricavi € 10.000 10% Totale € 105.000 70.000 TG37U 25.000 10.000

  41. UNICO 2009“ultima ora“Novità lavoro autonomo a cura di Fabio Garrini

  42. Plusvalenze Immobili strumentali acquistati dal 1.1.2007 Plusvalenze su beni immobili UNICO 2007 Circ. 1/IR: immobili promiscui  PLUS non imponibile Plusvalenze su beni mobili Beni acquistati dal 4.7.2006 RM 310/E del 21.7.08

  43. Manutenzioni immobili Sostenute fino a 31.12.06 Deduzione in 5 anni Sostenute dal 1.1.2007 Spese non capitalizzabili: limite 5%, eccedenza in 5 anni Introdotta la fattispecie di spesa capitalizzabile

  44. Spese “capitalizzabili” sostenute dal 1.1.2007 Spese 2007 su immobili ante 2007 Capitalizzo su un costo irrilevante CM 47/E/08 – risposta 3.1 Si applica la regola dei “quinti” (previgente) Si applica la riduzione ad 1/3 ? Le istruzioni di UNICO non dicono nulla

  45. Spese “capitalizzabili” sostenute dal 1.1.2007 Costi capitalizzabili in caso di immobili di terzi Redd. Impresa  CM 73/E/94 deduzione con criteri civilistici (minore tra durata del contratto ed utilità futura attesa) RM 99/E/09  regola costi non capitalizzabili Costi capitalizzabili in caso di immobili acquisiti a titolo gratuito RM 99/E/09  regola costi non capitalizzabili

  46. DL 112/08  incassi “liberi” art. 19, comma 3 D.P.R. n. 600/1973 abrogati art. 19, comma 4 D.P.R. n. 600/1973 Incassi anche in contanti Pagamenti con denaro non proveniente dal C/C RM 138/E/09 pagamenti con assegno circolare = rileva consegna assegno

  47. Ritenute subite 1 Mancata certificazione CTP Lecce n.60/08 Comunque possibile la detrazione, altrimenti si avrebbe doppia imposizione; occorre provare che la ritenuta sia stata operata Notariato 39/05 Agenzia delle Entrate RM 68/E/09 Ritenuta scomputata anche senza certificazione Fattura + documentazione bancaria

  48. Pagamenti per cassa? • pagamenti intricati? problemi Attenzione !!! Serve anche una autocertificazione Autocertificazione della “regolare contabilizzazione” (???) Autocertificazione attestante che non vi sono stati “altri pagamenti dal parte del sostituto” .. Ovviamente relativi alla stessa fattura  Come gestire i pagamenti parziali ???

More Related