1 / 20

Leggere Dante

Leggere Dante. L’invenzione del purgatorio e l’opera di Dante. a cura di Gianfranco Bondioni. Perché “invenzione” del purgatorio ?. Perché è stato “inventato” nel senso di trovato, scoperto secondo la chiesa cattolica (da invenire )

cormac
Download Presentation

Leggere Dante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Leggere Dante

  2. L’invenzione del purgatorio e l’opera di Dante a cura di Gianfranco Bondioni

  3. Perché “invenzione” del purgatorio ? Perché è stato “inventato” • nel senso di trovato, scoperto secondo la chiesa cattolica (da invenire) • nel senso di “creato” per chi non ci crede (inventato nel senso moderno del termine)

  4. “Invenzione del purgatorio” : dove, quando e perché? • A Parigi (scuola episcopale di Notre Dame) e a Chartres • Nell’ultimo quarto del secolo XII; sanzione ufficiale nel Concilio di Lione del 1274 • Perché • bisognava rispondere ad un bisogno e a un evidente “buco” teologico • la chiesa potesse mettere le mani sull’aldilà per affermare il proprio potere sulla terra.

  5. “Invenzione del purgatorio” e Dante • Dante è il maggior artefice della “fortuna” del purgatorio • Dante fornisce alcune sistemazioni del problema che poi diverranno stabili • Perfetta dimostrazione di come un grande fenomeno teologico-ideologico regga solo se sostenuto anche dall’immaginario sia folclorico sia artistico

  6. I luoghi dell’aldilà secondo Dante: una drastica riduzione. • Inferno e limbo • Purgatorio e paradiso terrestre • Paradiso prima di Dante esistevano: inferno, purgatorio, paradiso, paradiso terrestre, seno di Abramo, limbo dei bambini, limbo dei patriarchi

  7. “L’invenzione” del purgatorio • Nel 1300 il purgatorio aveva 120 anni e, ufficialmente, 26. • Gli altri luoghi previsti (limbo dei patriarchi, seno di Abramo, paradiso terrestre) erano tutti per i destinati al cielo o per chi non può essere né premiato né punito (limbo dei bambini) • Esisteva solo un luogo per i buoni e un luogo per i cattivi • E per chi non era del tutto buono o cattivo?

  8. Gli antenati del purgatorio • Il problema di chi non era del tutto buono o del tutto cattivo viene posto da sant’Agostino • Risposta manichea: i non del tutto cattivi all’inferno con pene più miti; i non del tutto buoni –che sono comunque pochissimi– in paradiso attraverso il passaggio (forse) per un ignis purgatorius che (se esiste, e Agostino non è del tutto sicuro) può essere su questa terra oppure in altri luoghi.

  9. Gli antenati del purgatorio • Quando compare purgatorius è un aggettivo di ignis e non indica un luogo; • Agostino lascia aperta la possibilità che i luoghi di espiazione siano sulla terra, possibilmente dove è stata commessa la colpa • Da ciò la tradizione religiosa (papa Gregorio Magno) e folclorica dei revenants • Da ciò anche una serie infinita di “eresie” sui loci purgatorii in terra

  10. Gli antenati del purgatorio I loci purgatorii in terra possono essere i più vari: • I luoghi della colpa • Strade, boschi (la selva!), terme… • Le chiese (percorso penitenziale della anime) • L’Etna o i vulcani delle isole Eolie • Il “purgatorio di san Patrizio” nel Donegal, in Irlanda e, a imitazione, in vari luoghi in Europa; anche in Italia (Orvieto -?-, Vertova) I luoghi di 3, 4, 5 sono condannati dalla chiesa.

  11. I rapporti fra il purgatorio e la terra:i vivi per i morti • Rapporto vivi-morti come suffragio • Da sant’Agostino inizia la triade messe-preghiere-elemosine come strumenti del suffragio • Essi implicano una mediazione ecclesiastica e la chiesa tenderà a enfatizzare tale mediazione • Individuazione di una serie di santi come aiuto delle anime del purgatorio • Da 3 e 4: rifiuto di eretici e poi di protestanti

  12. I rapporti fra il purgatorio e la terra:i morti per i vivi • Origine popolare (numina, indigitamenta) dell’aiuto delle anime agli uomini • Identificazione dell’anima purgante con il santo • Dubbi della chiesa • Caratteristica “mercantilistica” del binomio preghiera per il defunto/richiesta di grazia

  13. Nascita del purgatorio: chi c’è? • Le quattro categorie di uomini definite da sant’Agostino (malvagi, buoni, non del tutto buoni, non del tutto malvagi) diventano tre con l’unificazione delle ultime due. • Casistica dei peccati per il purgatorio: minuta, parva, minora, levia, leviora, quotidiana e, dal secolo XII, venialia • La divisione manichea in quattro non scompare: il purgatorio non è luogo eterno

  14. Nascita del purgatorio: dove è? • Tendenziale infernalizzazione del purgatorio: nell’inferno (Jacopo da Varagine), sotto la crosta terrestre (Tommaso d’Aquino e tutti i domenicani tranne Alberto Magno) • Nella terza zona dell’atmosfera (Jacopo da Varagine) o comunque verso il cielo (Bonaventura e tutti i francescani; Alberto Magno fra i domenicani)

  15. Nascita del purgatorio: chi lo sorveglia? I diavoli che possono essere solo spettatori delle pene delle anime e godere del loro dolore (Tommaso d’Aquino) o addirittura incaricati delle pene (Jacopo da Varagine)

  16. La realtà del purgatorio • Dal momento della sua nascita il purgatorio è per tutti un luogo reale, la sede dell’ignis purgatorius e dei peccatori di peccati venialia • Non è una allegoria né uno stato della mente • Per tutti è una verità letterale • Caratteristica tipica del pensiero medievale per il quale tutto il simbolismo ha sempre una base di realtà (storica, materiale, metafisica…) • Su questa realtà Dante può costruire

  17. La sistemazione dantesca del purgatorio Sottrazione del purgatorio ai tentativi di infernalizzazione • il mito dell’origine del purgatorio • La partizione del purgatorio e il nuovo ruolo dell’eden • sua collocazione verso l’alto

  18. La sistemazione dantesca del purgatorio • sua caratteristica di medietà (inferno/paradiso; temporaneo: la non eternità; simile alla terra;) • la luce terrestre e il tempo • la diversificazione delle pene • la medietà stilistica fra comico e sublime e la scelta degli argomenti

  19. La sistemazione dantesca del purgatorio Sottrazione del purgatorio alla giurisdizione della chiesa • Richiesta delle anime solo di preghiere da parte dei vivi: non compare la trilogia messe, preghiere, elemosine • Polemica contro le indulgenze • Non efficacia della scomunica

  20. Vedremo la volta prossima tre esempi di poesia del purgatorio legati alla nostalgia del corpo; al tema della amicizia e del suo superamento; al tema della nuova e alla vecchia poesia con anche il recupero dell’antico.

More Related