1 / 61

Lezione #3

Lezione #3. Giurisprudenza sul credito al consumo C. Cass. I civ. 349/2013 CGUE 15.03.2012 C-453/10 T. Monopoli 29.03.2012. C. Cass. I Civ. 09.01.2013, n. 349. Dispositivo: Inammissibilità Mancata prova della notifica del ricorso Pronuncia nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.).

creda
Download Presentation

Lezione #3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione #3 • Giurisprudenza sul credito al consumo • C. Cass. I civ. 349/2013 • CGUE 15.03.2012 C-453/10 • T. Monopoli 29.03.2012

  2. C. Cass. I Civ. 09.01.2013, n. 349 • Dispositivo: • Inammissibilità • Mancata prova della notifica del ricorso • Pronuncia nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.)

  3. Provvedimenti richiamati nella sent. 349 • Cod. privacy artt. 7, 8, 10, 13 • Cod. deontol. 2004/8 Gar. Priv. • Doc. 1079895 Gar. Priv.: comunicazione in dettaglio • Doc. 15414139 Gar. Priv.: accesso degli eredi • Doc. 1067903 Gar. Priv.: adeguatezza del riscontro • Doc. 1067830 Gar. Priv.: obblighi di legge per la conservazione dati

  4. Fatti del procedimento • Richiesta di credito • Non esitata • Richiesta di accesso art. 7 Cod. Priv. Ed art. 8 co. 4 Cod. deont. • Non esitata • Ricorso al Tribunale • Estinzione del giudizio e soccombenza virtuale • Ricorso in Cassazione: inammissibile

  5. Punti di diritto (1 di 3) • Termine di 15 gg per il riscontro all’istanza di accesso (pp. 11-13): • Argomento letterale e sistematico • Argomento logico a contrario

  6. Punti di diritto (2 di 3) • Irrilevanza, ai fini dell’oggetto dell’accesso, del soggetto autore del trattamento (controparte o terzo (p. 5); • Irrilevanza, ai fini della sussistenza del diritto di accesso, della previa avvenuta comunicazione dei dati in altre occasioni (p. 6, 13)

  7. Punti di diritto (3 di 3) • Il contenuto dell’accesso è costituito non solo dalla conferma dell’esistenza di dati, ma anche dalla loro estrazione in dettaglio (p. 15 s.) • Eccezione: eccessiva difficoltà …

  8. Codice deont. Per banche dati etc. • Premessa: natura giuridica del codice deont. • Regolamento ?; • Preambolo : • Premesse nn. 1-6

  9. Cod. Deontol. • Art. 1 Definizioni • Art. 2 Finalità del trattamento • Art. 3 Dati (requisiti e categorie) • Art. 4 Raccolta e registrazione • Art. 5 Informativa • Art. 6 Conservazione e aggiornamento • Art. 7 Utilizzazione dei dati

  10. Cod. deont. • Art. 8 Accesso ed esercizio di altri diritti • Art. 9 Credit scoring • Art. 10 Dati da fonti pubbliche • Art. 11 Misure di sicurezza • Art. 12 Misure sanzionatorie • Art. 13 Disp. Trans. e Fin. • Art. 14. Entrata in vigore

  11. Grazie per la cortese attenzione!

  12. CGUE 15.3.2012 C-453/10 Il TAEG nel credito al consumo e la giurisprudenza dell’UE

  13. Cenni di diritto processuale UE • Giudizi pregiudiziali di interpretazione innanzi alla CGUE

  14. Il fatto • Un’impresa pratica il credito al consumo indicando un TAEG inferiore a quello reale. • Presenta ricorso il consumatore, chiedendo l’invalidazione totale del contratto di credito al consumo • Il giudice nazionale solleva due questioni pregiudiziali alla CGUE • Al consumatore converrebbe la nullità totale anziché la nullità parziale

  15. Quadro normativo UE • Dir 13/1993 sulle clausole abusive • Dir 29/2005 sulle pratiche commerciali sleali • Dir. 48/2008 sul credito al consumo (Consid. 18) Dir. 13 Dir. 29 Dir. 48

  16. Questioni pregiudiziali 1. Se si accerta che una clausola è abusiva e che la nullità totale conviene al consumatore, tale nullità totale è consentita dal diritto UE? 2. Se il TAEG falsamente indicato è considerato pratica sleale, e la nullità totale conviene al consumatore, tale nullità totale è consentita dal diritto UE?

  17. Questione abusività • In linea di principio il diritto UE impone la nullità parziale del contratto con clausola abusiva • Ciò basta a riequilibrare il potere di trattativa e di informazione reale tra le parti • A condizione che il contratto si regga anche senza la clausola nulla • Giudizio oggettivo e complessivo e NON soggettivo di utilità per il consumatore

  18. Questione abusività • Tuttavia il diritto UE dir 13/93 impone un’armonizzazione minima e parziale e non osta a discipline nazionali di maggior favore per il consumatore • Il diritto nazionale può basare la nullità totale sul vantaggio per il consumatore, nel rispetto del diritto dell’UE

  19. Questione slealtà abusività slealtà ingannevolezza falsità Induzione +

  20. Questione slealtà • La falsità più l’induzione potenziale in errore, rendono la clausola ingannevole • La clausola del TAEG riguarda il prezzo • La clausola/pratica ingannevole è un tipo di pratica sleale • La clausola ingannevole non è per forza una clausola abusiva • Valutazione complessiva di tutte le circostanze

  21. Questione slealtà • La clausola/pratica ingannevole non incide sulla disciplina di (in)validità del contratto

  22. Grazie per la cortese attenzione !

  23. T. Monopoli sent. 29.03.2012 Posizioni soggettive nella specie in esame Finanziaria Dazione della somma finanziata Contratto di finanziamento Fornitore Consumatore Contratto di acquisto

  24. L’inadempimento del fornitore • Portata del collegamento nella specie in esame: • INESISTENZA del finanziamento • NULLITA’ del finanziamento • RISOLUZIONE del finanziamento • Il collegamento negoziale tra acquisto e finanziamento non sussiste Finanziaria II - COLLEGAMENTO ??? Contratto di finanziamento Fornitore I - INADEMPIMENTO DEL FORNITORE Consumatore Contratto di acquisto

  25. Domanda di inesistenza/nullità del finanziamento • La proposta di finanziamento è stata firmata dal consumatore • La proposta contiene riferimento all’acquisto; • Il consumatore conosceva la destinazione del denaro oggetto di finanziamento • DOMANDE RIGETTATE

  26. DOMANDA DI RISOLUZIONE del finanziamento • L’art. 11 n. 2 Dir. 102/87 prevede che il collegamento sia efficace quando vi sia un patto di esclusiva tra finanziatore e venditore:TUTELA MINIMA • A questa condizione basta la messa in mora del fornitore per risolvere il finanziamento • L’art. 125 co. 4 TUB (ante d.lg 141) riproduceva il contenuto senza tutele ulteriori

  27. Vessatorietà della clausola (restrittiva) di collegamento • La clausola che subordina la sussistenza del collegamento negoziale al patto di esclusiva non è vessatoria, perché conforma alla dir. 102 e al TUB e cod . Cons. • Conf. Trib. Torino 22.02.2010: clausola riproduttiva del disposto di legge • La questione della nullità (di protezione) è stata rilevata d’ufficio (conf. C. Cass. 7805/1991)

  28. Precedenti sui punti di diritto decisi • La sentenza richiama CGUE 4.10.2007, 429: il patto di esclusiva come condizione di sussistenza del collegamento, con azione diretta verso il finanziatore; • La sentenza richiama CGUE 24.3.2009, 509 sui rapporti tra tutela minima UE e tutela eventuale/ulteriore degli Stati membri. Il TUB aggiunge la messa in mora previa infruttuosa

  29. Commenti immediati • Il legame che avvince funzionalmente la posizione creditoria del finanziatore alla realizzazione effettiva dell’interesse del compratore diviene quindi più incisivo, rimanendo condizionato soltanto alla valutazione dell’importanza dell’inadempimento del venditore, non potendo più essere reciso dalla circostanza della mancanza di un accordo di esclusiva per la concessione del credito. • (Altalex, 13 giugno 2012. Nota di Filippo Di Camillo)

  30. Grazie per la cortese attenzione!

  31. Lezione # 4 - Vigilanza amministrativa • Concetto di attività in diritto amministrativo • Concetto di vigilanza nel diritto amministrativo • Fonti della vigilanza in materia di credito al consumo • FONTE PRIMARIA: Art. 106 ss. TUB post d.lgs. 141/2010 • FONTI SECONDARIE: dMEF 03.02.2011 e BDI 09.02.2011

  32. Art. 106.Albo degli intermediari finanziari Concetto di riservadi attività • 1. L'esercizio nei confronti del pubblico dell'attivita' di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma e' riservato agli intermediari finanziari autorizzati, iscritti in un apposito albo tenuto dalla Banca d'Italia. • 2. Oltre alle attivita' di cui al comma 1 gli intermediari finanziari possono prestare servizi di pagamento, a condizione che … Gli intermediari finanziari possono altresi' esercitare le altre attivita' a loro eventualmente consentite dalla legge nonche'attivita' connesse o strumentali, nel rispetto delle disposizioni dettate dalla Banca d'Italia. • 3. Il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia, specifica il contenutodelle attivita' indicate nel comma 1, nonche' in quali circostanze ricorra l'esercizio nei confronti del pubblico.

  33. Art. 107. Autorizzazione (1 di 2) • 1. La Banca d'Italia autorizza gli intermediari finanziari ad • esercitare la propria attivita' al ricorrere delle seguenti • condizioni: • a) sia adottata la forma di ((societa' per azioni, in accomandita • per azioni, a responsabilita' limitata e cooperativa)); • b) la sede legale e la direzione generale siano situate nel • territorio della Repubblica; • c) il capitale versato sia di ammontare non inferiore a quello • determinato dalla Banca d'Italia anche in relazione al tipo di • operativita'; • d) venga presentato un programma concernente l'attivita' iniziale e • la struttura organizzativa, unitamente all'atto costitutivo e allo • statuto;

  34. Autorizzazione (2 di 2) • ((e) i titolari di partecipazioni di cui all'articolo 19 e gli • esponenti aziendali possiedano, rispettivamente, i requisiti previsti • ai sensi degli articoli 25 e 26;)) • f) non sussistano, tra gli intermediari finanziari o i soggetti del • gruppo di appartenenza e altri soggetti, stretti legami che • ostacolino l'effettivo esercizio delle funzioni di vigilanza; • g) l'oggetto sociale sia limitato alle sole attivita' di cui ai • commi 1 e 2 dell'articolo 106. • 2. La Banca d'Italia nega l'autorizzazione quando dalla verifica • delle condizioni indicate nel comma 1 non risulti garantita la sana e • prudente gestione. • 3. La Banca d'Italia disciplina la procedura di autorizzazione, i • casi di revoca, nonche' di decadenza, quando l'intermediario • autorizzato non abbia iniziato l'esercizio dell'attivita', e detta • disposizioni attuative del presente articolo. Delegificazione e deregolamentazione

  35. Art. 108. Vigilanza (1 di 2) • ((1. La Banca d'Italia emana disposizioni di carattere generale aventi a oggetto: il governo societario, l'adeguatezza patrimoniale, il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni, l'organizzazione amministrativa e contabile, i controlli interni e i sistemi di remunerazione e incentivazione nonche' l'informativa da rendere al pubblico sulle predette materie.)) La Banca d'Italia puo' adottare, ove la situazione lo richieda, provvedimenti specifici nei confronti di singoli intermediari per le materie in precedenza indicate. Con riferimento a determinati tipi di attivita' la Banca d'Italia puo' inoltre dettare disposizioni volte ad assicurarne il regolare esercizio. • 2. Le disposizioni emanate ai sensi del comma 1 prevedono che gli intermediari finanziari possano utilizzare: a) le valutazioni del rischio di credito rilasciate da societa' o enti esterni previsti dall'articolo 53, comma 2-bis, lettera a); b) sistemi interni di misurazione dei rischi per la determinazione dei requisiti patrimoniali, previa autorizzazione della Banca d'Italia.

  36. Vigilanza (2 di 2) • 3. La Banca d'Italia puo': • a) convocare gli amministratori, i sindaci e i dirigenti degli • intermediari finanziari per esaminare la situazione degli stessi; • b) ordinare la convocazione degli organi collegiali degli • intermediari finanziari, fissandone l'ordine del giorno, e proporre • l'assunzione di determinate decisioni; • c) procedere direttamente alla convocazione degli organi collegiali • degli intermediari finanziari quando gli organi competenti non • abbiano ottemperato a quanto previsto dalla lettera b); • ((d) adottare per le materie indicate nel comma 1, ove la • situazione lo richieda, provvedimenti specifici nei confronti di • singoli intermediari finanziari, riguardanti anche: la restrizione • delle attivita' o della struttura territoriale; il divieto di • effettuare determinate operazioni, anche di natura societaria, e di • distribuire utili o altri elementi del patrimonio, nonche', con • riferimento a strumenti finanziari computabili nel patrimonio a fini • di vigilanza, il divieto di pagare interessi.))

  37. Art. 109. Vigilanza consolidata • ((1. La Banca d'Italia emana disposizioni volte a individuare, tra • soggetti non sottoposti a vigilanza consolidata ai sensi del capo II, • titolo III, ovvero del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, • il gruppo finanziario, composto da uno o piu' intermediari • finanziari, dalle banche extracomunitarie e dalle societa' • finanziarie come definite dall'articolo 59, comma 1, lettera b). • Societa' capogruppo e' l'intermediario finanziario o la societa' • finanziaria che esercita il controllo diretto o indiretto sugli altri • componenti del gruppo.))

  38. Art. 110. Rinvio • 1. Agli intermediari finanziari si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni contenute negli articoli 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 47, 52, 61, commi 4 e 5, 62, 63, 64, 78, 79 e 82.

  39. Art. 113-bis. Sospensione degli organi di amministrazione e controllo • 1. Qualora risultino gravi irregolarita' nell'amministrazione • ovvero gravi violazioni delle disposizioni legislative, • amministrative o statutarie nonche' ragioni di urgenza, la Banca • d'Italia puo' disporre che uno o piu' commissari assumano i poteri di • amministrazione dell'intermediario finanziario iscritto all'albo di • cui all'articolo 106. Le funzioni degli organi di amministrazione e • di controllo sono frattanto sospese. • 2. Possono essere nominati commissari anche funzionari della Banca • d'Italia. I commissari nell'esercizio delle loro funzioni, sono • pubblici ufficiali. • 3. La gestione provvisoria di cui al comma 1 non puo' avere una • durata superiore ai sei mesi. Fermo restando quanto previsto • dall'articolo 113-ter, comma 1, lettera c), i commissari • restituiscono l'azienda agli organi di amministrazione e controllo • ovvero, qualora siano rilevate gravi irregolarita' riferibili agli • organi aziendali sospesi e previa autorizzazione della Banca • d'Italia, convocano l'assemblea per la revoca e la nomina di nuovi • organi di amministrazione e controllo. Si applica, in quanto • compatibile, l'articolo 76, commi 2 e 4.

  40. Art. 113-ter. Revoca dell'autorizzazione • 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 113-bis, la Banca • d'Italia, puo' disporre la revoca dell'autorizzazione di cui • all'articolo 107, comma 1, quando: • a) risultino irregolarita' eccezionalmente gravi • nell'amministrazione, ovvero violazioni eccezionalmente gravi delle • disposizioni legislative, amministrative o statutarie che regolano • l'attivita' dell'intermediario; • b) siano previste perdite del patrimonio di eccezionale gravita'; • c) la revoca sia richiesta su istanza motivata degli organi • amministrativi, dell'assemblea straordinaria, dei commissari di cui • all'articolo 113-bis, comma 1 o dei liquidatori.

  41. Art. 132 Abusiva attivita' finanziaria • 1. Chiunque svolge, nei confronti del pubblico una o piu' attivita’ finanziarie previste dall'articolo 106, comma 1, in assenza dell'autorizzazione di cui all'articolo 107 o dell'iscrizione di cui all'articolo 111 ovvero dell'articolo 112, e' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da euro 2.065 ad euro 10.329.".

  42. Art.145 bis. Procedure contenziose • 1. I provvedimenti sanzionatori emessi dagli Organismi di cui agli • articoli 112-bis, 113 e 128-duodecies sono disposti con atto • motivato, previa contestazione degli addebiti agli interessati da • effettuarsi entro centoventi giorni dall'accertamento ovvero entro • duecentoquaranta giorni se l'interessato ha la sede o la residenza • all'estero e valutate le deduzioni da essi presentate, • rispettivamente, nei successivi quarantacinque e novanta giorni. • Nello stesso termine gli interessati possono altresi' chiedere di • essere sentiti personalmente. • 2. Avverso i provvedimenti di cui primo comma, e' ammesso ricorso • dell'interessato alla giurisdizione esclusiva del Tribunale • amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede • l'Organismo. Il ricorso e' notificato all'Organismo entro sessanta • giorni dalla sua comunicazione e depositato presso ((il Tribunale • amministrativo regionale competente)) entro trenta giorni dalla • notificazione predetta. • 3. Si applicano le norme procedurali del processo amministrativo, • in quanto compatibili, compresa la sospensione (( . . . )) • dell'esecutivita' del provvedimento impugnato per gravi motivi. • 4. La decisione del TAR e' impugnabile dinanzi il Consiglio di • Stato e copia della stessa e' trasmessa all'Organismo ai fini della • pubblicazione, per estratto.“.

  43. Art. 128-quater. Agenti in attivita' finanziaria • 1. E' agente in attivita' finanziaria il soggetto che promuove e • conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto • qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su • mandato diretto di intermediari finanziari previsti dal titolo V, • istituti di pagamento ((, istituti di moneta elettronica, banche o • Poste Italiane)). Gli agenti in attivita' finanziaria possono • svolgere esclusivamente l'attivita' indicata nel presente comma, • nonche'attivita' connesse o strumentali. • 2. L'esercizio professionale nei confronti del pubblico • dell'attivita' di agente in attivita' finanziaria e' riservato ai • soggetti iscritti in un apposito elenco tenuto dall'Organismo • previsto dall'articolo 128-undecies. • 3. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 19 SETTEMBRE 2012, N. 169)). • 4. Gli agenti in attivita' finanziaria svolgono la loro attivita' • su mandato di un solo intermediario o di piu' intermediari • appartenenti al medesimo gruppo. Nel caso in cui l'intermediario • ((conferisca un mandato solo per)) specifici prodotti o servizi, e' • tuttavia consentito all'agente, al fine di offrire l'intera gamma di • prodotti o servizi, di assumere due ulteriori mandati. • 5. Il mandante risponde solidalmente dei danni causati dall'agente • in attivita' finanziaria, anche se tali danni siano conseguenti a • responsabilita' accertata in sede penale.

  44. Art. 128-sexies. Mediatori creditizi • 1. E' mediatore creditizio il soggetto che mette in relazione, • anche attraverso attivita' di consulenza, banche o intermediari • finanziari previsti dal titolo V con la potenziale clientela per la • concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. • 2. L'esercizio professionale nei confronti del pubblico • dell'attivita' di mediatore creditizio e' riservato ai soggetti • iscritti in un apposito elenco tenuto dall'Organismo previsto • dall'articolo 128-undecies. • 3. Il mediatore creditizio puo' svolgere esclusivamente l'attivita' • indicata al comma 1 nonche'attivita' connesse o strumentali. • 4. Il mediatore creditizio svolge la propria attivita' senza essere • legato ad alcuna delle parti da rapporti che ne possano compromettere • l'indipendenza.

  45. Art. 128-undecies.Organismo • 1. E' istituito un Organismo, avente personalita' giuridica di • diritto privato ((...)), con autonomia organizzativa, statutaria e • finanziaria competente per la gestione degli elenchi degli agenti in • attivita' finanziaria e dei mediatori creditizi. L'Organismo e' • dotato dei poteri sanzionatori necessari per lo svolgimento di tali • compiti. • ((2. I primi componenti dell'organo di gestione dell'Organismo sono • nominati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, su • proposta della Banca d'Italia, e restano in carica tre anni a • decorrere dalla data di costituzione dell'Organismo. Il Ministero • dell'economia e delle finanze approva con regolamento lo Statuto • dell'Organismo, sentita la Banca d'Italia.)) • 3. L'Organismo provvede all'iscrizione negli elenchi di cui • all'articolo 128-quater, comma 2, e all'articolo 128-sexies, comma 2, • previa verifica dei requisiti previsti, e svolge ogni altra attivita' • necessaria per la loro gestione; determina e riscuote i contributi e • le altre somme dovute per l'iscrizione negli elenchi; svolge gli • altri compiti previsti dalla legge. • 4. L'Organismo verifica il rispetto da parte degli agenti in • attivita' finanziaria e dei mediatori creditizi della disciplina cui • essi sono sottoposti; per lo svolgimento dei propri compiti, • l'Organismo puo' effettuare ispezioni e puo' chiedere la • comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e • documenti, fissando i relativi termini.

  46. Art. 128-ter decies. Vigilanza della Banca d'Italia sull'Organismo • 1. La Banca d'Italia vigila sull'Organismo secondo modalita', dalla • stessa stabilite, improntate a criteri di proporzionalita' ed • economicita' dell'azione di controllo e con la finalita' di • verificare l'adeguatezza delle procedure interne adottate • dall'Organismo per lo svolgimento dei compiti a questo affidati. • 2. Per le finalita' indicate al comma 1, la Banca d'Italia puo' • accedere al sistema informativo che gestisce gli elenchi in forma • elettronica, richiedere all'Organismo la comunicazione periodica di • dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti con le modalita' • e nei termini dalla stessa stabiliti, effettuare ispezioni nonche' • richiedere l'esibizione dei documenti e il compimento degli atti • ritenuti necessari presso l'Organismo, convocare i componenti • dell'Organismo.

  47. D. MEF 3.2.2011 • Considerata la necessita' di dare attuazione alle nuove previsioni del TUB in materia di credito ai consumatori, in conformita' alla direttiva 2008/48/CE,E. e di adeguare la disciplina di trasparenza adottata nel 2003 alle innovazioni intervenute successivamente e alle modifiche apportate dal decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141; • Ritenuto che l'obiettivo di assicurare l'organicita' e la coerenza della disciplina di trasparenza richiede il coordinamento delle disposizioni di attuazione del Capo II del Titolo VI del TUB con quelle adottate ai sensi degli altri Capi del medesimo Titolo VI;

  48. Art. 1 Finalita' e principi generali • 1. La presente sezione d'attuazione al Capo II del Titolo VI del TUB. In armonia con le regole e gli obiettivi del diritto comunitario, essa mira a promuovere la trasparenza e l'efficienza del mercato del credito ai consumatori, la diffusione di pratiche responsabili nella concessione del credito e ad assicurare un elevato grado di tutela dei consumatori. • 2. Le informazioni e le spiegazioni previste dalla presente sezione sono rese in modo corretto, chiaro, completo e conciso, adeguato allo strumento di comunicazione impiegato, alle caratteristiche del contratto di credito e, quando personalizzate, alle esigenze del consumatore, cosi' da favorire il confronto tra le diverse offerte di credito sul mercato e consentire al consumatore decisioni informate e consapevoli in merito alla conclusione di un contratto di credito. • 3. Quando le informazioni e le spiegazioni sono contenute in documenti, questi sono redatti nel rispetto delle disposizioni relative alla struttura e al contenuto previste dalla direttiva 2000/48/CEE, secondo modalita' che assicurano leggibilita' grafica, semplicita' sintattica, chiarezza lessicale, logicita' di struttura, e sono presentati in modo coerente con lo strumento di comunicazione impiegato.

  49. Ambiti deregolamentati • Art. 3Calcolo del TAEG • 1. Ai sensi dell'art. 121, comma 3, del TUB, la Banca d'Italia stabilisce le modalita' di calcolo del TAEG in conformita' dell'art. 121, comma 2, del TUB, dell'art. 19 e dell'allegato I della direttiva 2008/48/CE. • Art. 4Annunci pubblicitari • 1. La Banca d'Italia precisa le modalita' di divulgazione degli annunci pubblicitari relativi ai contratti di credito in conformita' dell'art. 123 del TUB e dell'art. 4 della direttiva 2008/48/CE. Agli annunci pubblicitari che non riportano il tasso di interesse o altre cifre concernenti il costo del credito si applica l'art. 7 della delibera del 4 marzo 2003. • Art. 5Informativa precontrattuale • 1. Ai sensi dell'art. 124 del TUB, la Banca d'Italia definisce, in conformita' degli articoli 5 e 6 della direttiva 2008/48/CE, l'elenco delle informazioni che il consumatore ha il diritto di ricevere prima della conclusione del contratto di credito.

  50. Assistenza al consumatore (art. 5) • 2. Prima della conclusione del contratto di credito il finanziatore assicura inoltre che il consumatore possa ottenere agevolmente e gratuitamente chiarimenti che gli consentano di valutare se il contratto proposto sia adatto alle proprie esigenze e alla propria situazione finanziaria. La Banca d'Italia, attraverso disposizioni in materia di organizzazione e controlli interni, disciplina modalita' e portata dell'assistenza da fornire in modo da assicurare che i chiarimenti: a) rispondano alle domande formulate dal consumatore sulla documentazione precontrattuale fornitagli, le caratteristiche del prodotto offerto, e gli effetti che possono derivargli a seguito della conclusione del contratto; b) possano essere ottenuti dal consumatore oralmente o comunque attraverso tecniche di comunicazione a distanza che consentano un'interazione individuale; c) siano forniti da personale in possesso di un'adeguata e aggiornata conoscenza dei contratti di credito offerti, dei diritti dei consumatori e della disciplina adottata ai sensi della presente sezione.

More Related