1 / 39

Non vedo, non parlo … ma sento: la violenza in gravidanza

Alessandra Bramante Claudio Mencacci. Non vedo, non parlo … ma sento: la violenza in gravidanza. Contro la violenza alle donne: strategie di interventi del Consultorio Familiare Bergamo, 26-27 maggio 2014.

dante-hicks
Download Presentation

Non vedo, non parlo … ma sento: la violenza in gravidanza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Alessandra Bramante Claudio Mencacci Non vedo, non parlo … ma sento:la violenza in gravidanza Contro la violenza alle donne: strategie di interventi del Consultorio Familiare Bergamo, 26-27 maggio 2014

  2. La violenza domestica è un modello di comportamento coercitivo e di controllo che una persona esercita su di un’altra persona per avere potere controllo

  3. MITO DIFFUSISSIMOquello secondo cui la gravidanza protegga da violenza e maltrattamenti

  4. Al contrario sappiamo che la gravidanza, rendendo la donna più vulnerabile, anche per la riduzione della sua autonomia sia emotiva che finanziaria, può essere vissuta dal partner come opportunità per affermare più agevolmente controllo e potere sulla donna

  5. VIOLENZA E GRAVIDANZA • La violenza domestica è la seconda causa di morte in gravidanza, dopo l’emorragia, per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni • il 30% dei maltrattamenti hanno inizio in gravidanza; • il 69% delle donne maltrattate in precedenza continuano a subire maltrattamenti; • il 13% assiste ad un intensificarsi degli episodi

  6. La “gravidanza violenta” E’ da considerare a tutti gli effetti “gravidanza a rischio” Nel mondo una donna su quattro è stata vittima di una forma di violenza in gravidanza (WHO)

  7. La violenza in gravidanza è più comune di: • Diabete gestazionale • Difetti del tubo neurale • Preeclampsia • Placenta previa • PATOLOGIE DI SCREENING IN GRAVIDANZA

  8. Il 30% della violenza domestica inizia in gravidanza • (Lewis and Drife, 2001,2005; McWilliams and McKiernan, 1993) • 4-9 donne su 100 hanno subito violenza durante la loro gravidanza o dopo il parto • (Taft, 2002) • La violenza domestica è stata identificata come prima causa di aborto spontaneo o nascita di un bambino morto • (Mezey, 1997) • Il costo totale della violenza domestica nella sola • Londra ammonta a 278 milioni di sterline l’anno • (Walby, 2004)

  9. Studi internazionali riportano un’incidenza di violenza in gravidanza variabile tra 0.9% a 30.1% Tali studi mettono in luce che non vi è grande differenza fra paesi non industrializzati e quelli industrializzati

  10. Le forme di violenza più comuni durante la gravidanza sono quella psicologica e quella fisica. La donna viene colpita con calci e pugni che molto spesso sono diretti all’addome per farle del male o addirittura per causare la morte del feto, ai genitali ed al seno, talvolta con contemporaneo abuso sessuale. Modi utilizzati dal partner violento per rimarcare l’indifferenza, il rifiuto ed il disprezzo verso la partner gravida

  11. Altri comportamenti del partner aggressivo sono: • controllare, limitare o addirittura negare l’accesso alle cure prenatali; • colpevolizzare la donna per il suo aspetto fisico “poco attraente”; • negarle i soldi per comprarsi cibo o altro; • limitare il suo accesso al cibo; • costringerla a lavorare durante la gravidanza; • costringerla ad avere rapporti sessuali; • controllare le sue decisioni relative al parto (ad es. negarle l’anestesia o l’uso di farmaci antidolorifici)

  12. Uno studio Canadese del 2006 afferma che il 21% delle donne maltrattate, subisce abusi anche in gravidanza. • Per altre donne gli abusi iniziano in gravidanza perché il partner violento: • vede il bambino come un intruso nella relazione; • teme di essere abbandonato; • prova stress per motivi finanziari; • sente di perdere controllo e potere sulla donna; • prova avversione per i cambiamenti fisici della donna

  13. Uno studio del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Burlo Garofolo, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Trieste e Università della California di San Francisco, ha evidenziato che il 10% di mamme con un bimbo di otto mesi (352 triestine di età media 32 aa), vive una situazione di violenza domestica, soprattutto psicologica ma anche fisica e sessuale. Il 5% rivela stati di depressione (Health care for women International, 2009)

  14. Uno studio di Mahenge et al. del 2013, afferma che in Tanzania 3 donne su 10 hanno subito violenza fisica e/o sessuale durante la gravidanza Secondo Pallitto C.C. et al (2013), la violenza in gravidanza costituisce un massiccio fattore di rischio per la gravidanza indesiderata e per l’aborto

  15. La violenza domestica in gravidanza sembra essere associata, secondo uno studio di Zhang Y. et al. del 2013, all’aumento di glutammato nel plasma, GABA, cortisolo e polimorfismo del gene COMT nei neonati

  16. Maternal stress/anxiety/mental illness transplacental passage cortisol cortisol cortisol cortisol cortisol 11βHSD2

  17. Uno studio condotto a Valencia nel 2008 su 888 donne al terzo trimestre di gravidanza, con follow-up nel 5° e 12° mese postpartum, ha riscontrato la presenza di un incremento degli episodi di violenza psicologica sulle donne dopo il parto, in particolare al 5° mese postpartum. I fattori di rischio sono la violenza prima e durante la gravidanza così come i fattori di rischio psicosociale (in particolare consumo di alcool o droga del partner e mancanza di supporto sociale ed affettivo) (Escribà-Aguir V. et al., 2012)

  18. HellmutaJ.C., et al. nel 2013 effettuano uno studio su 180 donne al fine di valutare i fattori di rischio per la violenza in gravidanza ed alla sesta settimana postpartum. I fattori di rischio principali identificati dallo studio sono: uso di alcool del partner gelosia patologica del partner sospetto di infedeltà da parte del partner

  19. AlhsenJ.L., et al. nel 2013 Studio su 166 mamme ed i loro neonati in un periodo da febbraio 2009 a febbraio 2010 19% delle donne ha subito IPV in gravidanza; 41% dei neonati hanno avuto esiti neonatali negativi La metà delle donne ha fatto uso di almeno una sostanza durante la gravidanza IPV in gravidanza associata ad un rischio 4 volte maggiore di SGA neonatale

  20. Fattori di rischio per la violenza in gravidanza sono: • storia di violenza precedente; • gravidanza indesiderata (rischio maggiore di 5 volte); • giovane età (tra 16 e 19 anni rischio aumentato di circa 3 volte); • appartenenza a gruppi etnici immigratori; • partner con problemi di alcolismo; • isolamento dalla famiglia d’origine; • scarse relazioni sociali; • situazione cronica di stress

  21. RISCHI ED ESITI FISICIDI VIOLENZA IN GRAVIDANZA SULLA MADRE

  22. RISCHI ED ESITI PSICHICIDI VIOLENZA IN GRAVIDANZA SULLA MADRE

  23. RISCHI ED ESITI SUL BAMBINO • FISICI • Poliabortività • Morte fetale • Distacco di placenta • Corioamniotite • Parto pretermine • Basso peso alla nascita (OR 1.4)* • PSICHICI • Abuso di sostanze • Depressione • Difficoltà scolastiche • Alto rischio di incorrere in attività sessuali

  24. Le conseguenze psicologiche a lungo termine della violenza subita in gravidanza provocano effetti gravi ed estremamente dannosi sullo sviluppo psicologico del bambino. Con elevata probabilità il bambino dopo la nascita sarà testimone di episodi di violenza. Inoltre gli studi dimostrano che l’uomo che usa violenza contro la partner probabilmente usa violenza anche contro i figli

  25. Le conseguenze dell’esposizione alla violenza di un bambino hanno devastanti e pervasivi effetti sul suo sviluppo fisico, psicologico, cognitivo e del linguaggio (Carpentel G.L., Stack A.M., 2009)

  26. Principali motivi addotti dal partner per giustificare la violenzasono: • gelosia nei confronti del nascituro; • rabbia verso la gravidanza non voluta; • ostilità verso la gravidanza che impedisce alla donna di potersi occupare dell’uomo con la stessa esclusività e dedizione precedente

  27. LA GRAVIDANZA COME FINESTRA DI OPPORTUNITA’ Intervento Precoce

  28. PER LA VITTIMA DI IPV POSSONO ESSERE FORTI MOTIVAZIONI PER CAMBIARE LA PROPRIA VITA

  29. INDIVIDUARE LA DONNA VITTIMA DI VIOLENZA IN GRAVIDANZA • Gravidanza indesiderata (rischio > di 4 volte) • Ritardo nell’accesso alle cure prenatali • Anamnesi di aborti ripetuti, parti pretermine, distacchi di placenta, infezioni urinarie • Età materna giovane (16-19 anni, rischio > di 3 volte) • Eccessiva ansia rispetto al decorso ed esito della gravidanza • Presenza di ecchimosi/ematomi o altre ferite • Abuso di sostanze • Dimenticanza degli appuntamenti fissati

  30. SEGNALI IMPORTANTI • NELLA DONNA: • Ansia, depressione • Eccessiva preoccupazione per la gravidanza • Diffidenza • Lesioni in vario stato di guarigione • NEL PARTNER: • Eccessiva sollecitudine • Controllo • Non lasciare mai la donna sola • Rispondere al posto della donna

  31. Uno studio condotto in North Carolina e Maryland sui referti autoptici, ha mostrato che l’omicidio è la prima causa di morte per le donne in gravidanza o che hanno avuto gravidanze recenti. È invece la quinta causa di morte per donne non gravide, durante lo stesso periodo di tempo. Il 77% degli omicidi si verifica durante il primo trimestre di gravidanza (Horton & Cheng, 2001; Parsons & Harper, 1999)

  32. Il rischio per una donna di essere vittima di femminicidio aumenta di ben 3 volte per le donne che vengono abusate durante la gravidanza (McFarlane et al., 2002)

  33. Il feminicidio in europa e’ la prima causa di morte per le donne dai 15 ai 60 anni piu’ del cancro, piu’ degli incidenti stradali e l’80% avviene in famiglia IN ITALIA OGNI 3 GIORNI UNA DONNA VIENE UCCISA

  34. FEMINICIDIO IN ITALIA Bramante, 2014

  35. NON CHIAMATELO AMORE

  36. Grazie per l’attenzione

More Related