1 / 22

Scuola Primaria Paritaria “San Gaetano” ROMA

Scuola Primaria Paritaria “San Gaetano” ROMA. Suore Orsoline Viale Trastevere, 251 _ 00153 Roma Tel. 06/5818160 _ fax 06/5882981 www.orsolinetrastevere.it E_mail: dir.sgaetano@yahoo.it ; segr.sgaetano@yahoo.it. Illustrazione del progetto.

Download Presentation

Scuola Primaria Paritaria “San Gaetano” ROMA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola Primaria Paritaria “San Gaetano”ROMA Suore Orsoline Viale Trastevere, 251 _ 00153 Roma Tel. 06/5818160 _ fax 06/5882981 www.orsolinetrastevere.it E_mail: dir.sgaetano@yahoo.it; segr.sgaetano@yahoo.it

  2. Illustrazione del progetto La linea operativa sarà caratterizzata da due versanti simultanei: la lettura e la produzione. ●Nel momento della decodificazione si partirà dalle informazioni trasmesse con linguaggi immediati e analogici, secondo le reali possibilità del gruppo classe e all’interno di una educazione progressiva alla comunicazione, in particolare alla lettura dei messaggi, ponendo attenzione anche al linguaggio delle immagini. ●Il momento della produzione sarà inteso come “allenamento” a comunicare usando i diversi linguaggi, mirando da un lato ad accrescere la coscienza critica sui diversi mezzi, la loro gestione, per arrivare ad un uso attivo degli strumenti.

  3. Obiettivi generali ● Educazione degli allievi alla multimedialità e alla comunicazione. ● Miglioramento nell’apprendimento di alcune discipline. Si passerà da attività ludiche, che favoriscono l’uso della tastiera e del mouse, ad attività di tipo disciplinare tese ad esercitarsi e a comprendere meglio.

  4. Obiettivi formativi ● Organizzazione del sapere sul piano meta cognitivo, attraverso la riflessione sui criteri e le metodologie adottate. ● Capacità di comunicare, fornendo la possibilità di sperimentare nuovi linguaggi (immagini, suoni). ● Potenziamento della creatività. ● Collaborazione nel gruppo, al fine di utilizzare al meglio le conoscenze e le potenzialità di ciascuno. ● Uso diretto del computer, permettendo a ciascun allievo di interagire con la macchina secondo le proprie risorse, i propri ritmi e tempi d’apprendimento.

  5. Mappa dei principali concetti presi in esame COMPUTER Conoscere le parti del computer ed il suo funzionamento Accendere il computer usare il mouse uscire da Windows spegnere il computer

  6. ALFABETIZZAZIONE • Avviare un programma salvare files in cartelle e su floppy disk • Creare e gestire cartelle e sottocartelle • Gestione risorse • Gestire la stampante

  7. CREAZIONE ELABORATI UTILIZZO DI IMMAGINI Utilizzo cd didattici ELABORAZIONE TESTI Utilizzo di Word

  8. O. S. A. (Obiettivi specifici d’apprendimento) ●Utilizzare l’informatica per far riflettere: a) ricostruire una sequenza di azioni; b) scrivere una sequenza di azioni. ● Favorire un approccio spontaneo e ludico alle nuove tecnologie, mirando a stimolare e rafforzare capacità d’orientamento spaziale, potenziare il coordinamento oculo-manuale attraverso l’uso del mouse, sviluppare le capacità logiche con l’ausilio di software specifici, sollecitare le potenzialità creative con la produzione di semplici elaborati multimediali (disegno); ● conoscere le parti del computer; ● accendere e spegnere la macchina riflettendo sulle procedure; ● conoscere e riconoscere i comandi e le icone; ● utilizzare adeguatamente un comando per effettuare un prodotto; ● utilizzare due o più icone; ● saper utilizzare i comandi in sequenza successiva; ● conoscere le principali regole per una corretta posizione da tenere davanti al computer; ● conoscere i principali componenti hardware esterno ed interno del computer, i principali dispositivi di input e output;

  9. ● conoscere software e icone; ● accendere e spegnere il computer; ● prendere dimestichezza con il mouse: distinguere il tasto destro da quello sinistro, utilizzare le frecce direzionali; ● usare correttamente la tastiera; ● riconoscere le principali icone: cartelle, file, cestino, ecc.; ● iniziare a gestire file e cartelle; ● approccio ludico al computer con l’utilizzo di cd rom di favole interattive; ● utilizzo di cd rom di giochi educativi che integrano le attività di insegnamento; ● utilizzo di software, word; ● uso della barra di avvio per aprire o chiudere il programma di video scrittura Word; ● utilizzare word per scrivere brevi frasi, brevi testi; ● uso di tasti specifici per le maiuscole, della barra spaziatrice e il tasto di cancellazione di caratteri sulla tastiera, usare i font e le dimensioni del carattere; ● saper stampare da file; ● saper salvare e riaprire un file.

  10. ATTIVITA’ • Spiegazione delle regole da rispettare davanti al PC, gioco di movimento per una maggiore acquisizione e allestimento cartellone. • Spiegazione componenti di un computer (hardware esterno), gioco di movimento per una maggiore acquisizione delle nozioni. Approccio all’avviamento della macchina. • Osservazione di un vecchio computer fatto a pezzi, rappresentazione grafica del PC. Presentazione del concetto di software di sistema e software applicativo. • Giochi per rinforzare apprendimenti delle parti del computer. Presentazione delle principali icone. Interazione con la macchina, presentazione del mouse. • Gioco didattico per esercitazione pratica con il mouse. Presentazione della tastiera. Esercitazioni per scoprire la funzione dei tasti principali. • Videoscrittura di parole e numeri sotto forma di gioco. Cartellone con mouse e tastiera. • Creare e gestire cartelle e sottocartelle. Interazione con cd didattici. • Primo approccio a word, iniziare a digitare parole e frasi, muoversi nel testo con le frecce direzionali. • Uso dei tasti specifici per le maiuscole, del tasto invio, della barra spaziatrice e dei tasti per la cancellazione di caratteri sulla tastiera. • Conoscere delle caratteristiche fondamentali dei caratteri nella video scrittura: tipo, dimensione, formato…….. Stampare.

  11. METOLOGIA ●Lavoro di gruppo. ● Ricerche come attività che conducono a compiere le operazioni proprie dell’intelligenza. ● Classi aperte. ● Recupero degli itinerari operativi per favorire l’interiorizzazione dei processi compiuti e delle idee acquisite, al termine di ciascuna fase del progetto. ● Spazio adeguato al momento della progettazione, anche come esercizio della capacità di formulare ipotesi e piani e come apprendimento e tirocinio di lavoro di gruppo. ● Spazio adeguato alla verbalizzazione (uso consapevole del parlare, del leggere e dello scrivere). ● Apprendimento operativo, nei due versanti della decodificazione e della produzione dei messaggi.

  12. Materiali e mezzi • Aula multimediale di informatica: computer, scanner, stampante, masterizzatore, fotocamera digitale, videocamera digitale. • Programmi: Microsoft Frontpage, Word, Publisher, software di grafica.

  13. Verifica e valutazione • L’osservazione sarà strumento essenziale per condurre la verifica della validità e dell’adeguatezza del percorso formativo proposto. • La valutazione dei livelli di sviluppo prevede: a) alcuni momenti interni alle varie sequenze didattiche che consentono di aggiustare ed individualizzare la proposta educativa ed i percorsi di apprendimento; b) dei bilanci finali per la verifica degli esiti formativi e del significato generale dell’esperienza proposta. • Discipline coinvolte: lingua italiana, matematica, arte e immagine, musica.

  14. PRE – REQUISITI: • Riconoscere le dimensioni degli oggetti, animali, persone: grande/piccolo, alto/basso, largo/stretto, lungo/corto, spesso/sottile. • Individuare le diverse posizioni degli oggetti e figure nello spazio: dentro/fuori, sopra/sotto, vicino/lontano, destra/sinistra, davanti/dietro, in mezzo/da un lato. • Cogliere e verbalizzare la successione logico-temporale delle azioni.

  15. MONITORAGGIO/VALUTAZIONE: • individuale/a coppie, in itinere, in corso di avanzamento del progetto. Valutazione di elaborati grafici, il processo eseguito per la realizzazione del prodotto, partecipazione, grado di autonomia, capacità oculo-visiva, manualità fine, organizzazione e grado di creatività. • Questionari d’uscita. Prove pratiche per verificare la capacità di utilizzo del software.

  16. SINTESI Quadernone con schede ed elaborati Cartelloni

  17. PIANO DI STUDIO CLASSE PRIMA

  18. PIANO DI STUDIO CLASSE SECONDA

  19. PIANO DI STUDIO CLASSE TERZA

  20. PIANO DI STUDIO CLASSE TERZA

  21. PIANO DI STUDIO CLASSE QUARTA

  22. PIANO DI STUDIO CLASSE QUINTA

More Related