1 / 33

PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA

PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA. D.A.I. A.F.D. MARIA TERESA PEYER U.O. CARDIOCHIRURGIA - CASERTA. CHE COS’E’ UNA PROCEDURA? È UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI ATTI CHE SI COMPIONO PER ESEGUIRE UN’ATTIVITAINFERMIERISTICA.

dawn-bush
Download Presentation

PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA D.A.I. A.F.D. MARIA TERESA PEYER U.O. CARDIOCHIRURGIA - CASERTA

  2. CHE COS’E’ UNA PROCEDURA? È UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI ATTI CHE SI COMPIONO PER ESEGUIRE UN’ATTIVITAINFERMIERISTICA. (Esempi di ‘oggetti di procedura: il posizionamento di un catetere vescicale esecuzione di una tricotomia etc….)

  3. In sintesi, la procedura è solo quella parte del protocollo, che serve a dettagliare le modalità con cui si realizza una determinata azione infermieristica

  4. Prestazione infermieristica “ La prestazione infermieristica è la risposta ad un bisogno specifico messa in atto attraverso un complesso di azioni tra di loro coordinate per il raggiungimento di un risultato “

  5. Tra le principali tipologie di procedure: • 1)procedure dirette alla standardizzazione della pratica infermieristica; ( es. come si rilevano i parametri) • 2) procedure dirette alla standardizzazione dei metodi e degli strumenti ; ( es. passaggio di consegne la modalità) • 3)procedure dirette alla standardizzazione dell’organizzazione delle attività infermieristiche. ( es. documentazione da rilasciare alla dimissione)

  6. PERCORSO CHE COMPIE IL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO PRE-RICOVERO RICOVERO

  7. PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA IL PRE - RICOVERO

  8. PROTOCOLLO DI PRE- RICOVERO DI UN PAZIENTE IN CARDIOCHIRURGIA - Rilevazione dei parametri clinici(P.A., F.C., F.R., PESO, ALTEZZA) • Effettuare un prelievo ematico - Emogruppo - RX torace( per gli operati anche in posizione latero-laterale) Doppler TSA E.C.G. Ecocardiogramma - Effettuare le seguenti consulenze: funzionalità respiratoria ( SPIROMETRIA) consulenza odontostomatologica, dopo RX ortopantomografia ( per eventuale bonifica dentaria nei paz. Valvolari )

  9. AVVISI PER I FAMILIARI BROCHURE INFORMATIVE REALIZZATI DAGLI STESSI OPERATORI SANITARI CHE ILLUSTRANO IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO A CUI IL PAZIENTE VERRÀ SOTTOPOSTO E CONSIGLI UTILI ALL’ATTO DELLA DIMISSIONE BENVENUTO IN OSPEDALE……. SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE TORNANDO A CASA……………

  10. PRE – RICOVERO CONSIGLI: TRA LE MOLTE COSE DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PER AFFRONTARE UN INTERVENTO SI RICORDA : - LA DIETA - IL FUMO

  11. L’ACCETTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO…………….

  12. L’U.O. DI CARDIOCHIRURGIA – IL REPARTO Unità centrale di controllo telemetrie Corridoio cardiochirurgia degenza

  13. AMMISSIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO REGISTRA IL NOME DEL PAZIENTE ( DATA DI NASCITA E DIETA) • PROGRAMMA LE INDAGINI EMATICHE COME DA PROTOCOLLO DI REPARTO ( MINI ROUTINE, E.C.G. E PROVE DI COMPATIBILITA’ • COMPILA LA CARTELLA INFERMIERISTICA CON I DATI ANAGRAFICI E REPERISCE UN NUMERO DI TEL. PER EVENTUALI COMUNICAZIONI CON I FAMILIARI, RACCOGLIE NOTIZIE SU TERAPIE FARMACOLOGICHE IN ATTO, EVENTUALI ALLERGIE A FARMACI SEGNALA LE MALATTIE IMPORTANTI. • VALUTA I BISOGNI DEL PAZIENTE E LI ANNOTA NELLA CC. INFERMIERISTICA

  14. LE APPARECCHIATURE NELLE URGENZE DEVONO ESSERE INDIVIDUATE SUBITO • RIFORNITE DI MATERIALE E FUNZIONANTI • FONDAMENTALE È LA CHECK LIST CARRELLO DELL’EMERGENZA ELETTROCARDIOGRAFO DEFIBRILLATORE

  15. IL GIORNO CHE PRECEDE………… ……. L’ INTERVENTOIL PAZIENTE SARA’ NUOVAMENTE VISITATO DAL CARDIOCHIRURGO DI REPARTO, CHE ESEGUIRA’ UNA VALUTAZIONE CLINICA E SI ACCERTERA’ CHE LE VARIE INDAGINI SONO IN REGOLA PER L’INTERVENTO. PROVVEDERA’ A RACCOGLIERE IL CONSENSO DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO SEGNALERA’ LA TERAPIA CHE DOVRA’ ASSUMERE IL PAZIENTE E DARA’ DISPOSIZIONE PER LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO.

  16. PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO • VERRA’ PRATICATA LA DEPILAZIONE TOTAL BODY (ASPORTAZIONE DEI PELI) EVITANDO DI CAUSARE FERITE (INFEZIONI) Rasoi Clipper 9661 • DOVRA’ POI ESEGUIRE UNA DOCCIA CON APPOSITO DISINFETTANTE( FORNITO DAL REPARTO) ED INDOSSARE A FINE DOCCIA UN PIGIAMA PULITO

  17. PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO NEL FRATTEMPO SI EFFETTUERA’ IL CAMBIO DEL LETTO INOLTRE DOVRA’ RIMUOVERE I SUOI EFFETTI PERSONALI (OROLOGIO, ANELLI, ETC..) ED EVENTUALE PROTESI DENTARIA

  18. PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO • LA CENA DELLA SERA PRECEDENTE L’INTERVENTO SARA’ COMPOSTA DA UN PASTO PICCOLO E LEGGERO. • IN TARDA SERATA, INFINE, VERRA’ PRATICATO UN PICCOLO CLISTERE • SI INVITA IL PAZIENTE A NON BERE PIU’ NELLE 6 ORE CHE PRECEDONO L’INTERVENTO • SE IL PAZIENTE E’ ANSIOSO SU PRESCRIZIONE MEDICA SI SOMMINISTRA UN TRANQUILLANTE

  19. IL GIORNO DELL’INTERVENTO…… • SI PRATICHERA’ LA PREANESTESIA AD ORARIO STABILITO • SI EFFETTUERANNO LE “SPUGNATURE” ( IMPACCHI DI BETADINE SULLE ZONE OVE SI DEVE PROCEDERE ALL’INCISIONE) (STERNO, BRACCIO SN, GAMBE – IN CASO DI BY-PASS AORTOCORONARICO; STERNO – IN CASO DI SOSTITUZIONE VALVOLARE); • SI CONTROLLERA’ LA DOCUMENTAZIONE ( CARTELLA CLINICA, CARTELLA INFERMIERISTICA CONSENSI, INDAGINI, ESAMI ETC… • SI MOBILIZZERA’ IL PAZIENTE SULLA BARELLA.

  20. TRASFERIMENTO IN SALA OPERATORIA INFINE SI TRASFERIRA’ IL PAZIENTE IN SALA OPERATORIA OVE VERRA’ PRESO IN CONSEGNA DA UNA EQUIPE INFERMIERISTICA SPECIALIZZATA PER PROCEDERE ALLA PREPARAZIONE DELL’INTERVENTO CHIRURGICO.

  21. SUBITO DOPO L’INTERVENTO IL PAZIENTE VIENE POSTO IN T. I. , POICHE’ NECESSITA DI ASSISTENZA ATTENTA E CONTINUA AL FINE DI EVITARE COMPLICANZE.

  22. TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE DALLA T.I. AL REPARTO • Sistemazione del paziente sul letto • - Monitorizzazione con telemetria e • applicazione ossigenoterapia • - Controllo e collegamento dei vari • drenaggi • - Controllo delle vie d’infusione e • mantenimento della terapia EV in • atto con le pompe • - Controllo , rilevazione registrazione • dei parametri vitali e dei liquidi • drenati TELEMETRIA “VENTIMASK” POMPE A SIRINGA MONITOR

  23. SISTEMA TELEMETRICOFASI DELL’ APPLICAZIONE AMMISSIONE PAZIENTE

  24. SISTEMA MONITOR SISTEMA DI MONITORAGGIO A DISTANZA DEL PAZIENTE TRAMITE COLLEGAMENTO A RETE LOCALE

  25. IN REPARTO VIGILARE SU: • IGIENE; • ALIMENTAZIONE; • CANALIZZAZIONE; • SONNO – RIPOSO; • LIVELLO COGNITIVO; • 6. MOBILIZZAZIONE • 7. PROGRAMMA RIABILITATIVO.

  26. Gli obiettivi di una corretta ginnastica respiratoria sono: • Garantire una corretta ventilazione polmonare • Rimozione di eventuali secrezioni bronchiali • Prevenzione complicanze tromboemboliche • Prevenire vizi posturali • Ripristinare la tolleranza allo sforzo

  27. INFEZIONI NEL DECORSO POSTOPERATORIO SI DEVE SOPRATTUTTO PUNTARE SULLA PREVENZIONEDELLE INFEZIONI. VANNO PERTANTO OSSERVATE CON SCRUPOLOSITA’ TUTTE LE PRECAUZIONI CHE MIRANO AD EVITARE CONTAMINAZIONI : CATETERI, DRENAGGI, MEDICAZIONI, SONDINI, ECC., DEVONO SEMPRE ESSERE MANIPOLATI NELLA MANIERA PIÙ ASETTICA POSSIBILE.

  28. PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA LA DIMISSIONE

  29. DOPO AVER VERIFICATO CHE LE CONDIZIONI DI SALUTE DEL PAZIENTE NON RICHIEDONO PIU' INTERVENTI SANITARI DI TIPO OSPEDALIERO, IL DIRETTORE RESPONSABILE DELL’ U.O. DISPONE LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE.

  30. LA DIMISSIONE PUÒ AVVENIRE CON 2 MODALITÀ: Domicilio Struttura riabilitativa

  31. PROCEDURE ALLA DIMISSIONE Dimissione domiciliare • Aspetto psicologico • Indicazioni all’attività fisica • Regime alimentare • Igiene personale ed ambientale • Indicazioni terapeutiche • Percorso assistenziale ambulatoriale e riabilitativo Dimissione presso struttura riabilitativa • Trasmissione parametri clinico- strumentali • Informazione sulle compliance e status psicologico del paziente • Informazione sullo status fisico e nutrizionale del paziente • Programmazione delle procedure di controllo chirurgico delle ferite

  32. Conclusioni • La stesura delle procedure deve prevedere in modo accurato i passaggi fondamentali senza addentrarsi in virtuosismi che sarebbero di difficile applicazione pratica. • Inoltre le procedure devono essere tenute aggiornate, questo permetterà di assicurare sempre la coerenza con la realtà operativa.

  33. PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA GRAZIE PER L'ATTENZIONE D.A.I. A.F.D. MARIA TERESA PEYER U.O. CARDIOCHIRURGIA - CASERTA

More Related