1 / 16

LA MISURAZIONE DEL VALORE CREATO

LA MISURAZIONE DEL VALORE CREATO. Gli approcci Rapm ; L’ EVA. RAPM: Risk adjusted performance measure. Gli indicatori Rapm forniscono una misura della performance aggiustata in funzione del rischio . L’indicatore che viene utilizzato per questo tipo di misurazione è il

dayton
Download Presentation

LA MISURAZIONE DEL VALORE CREATO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA MISURAZIONE DEL VALORE CREATO Gli approcci Rapm; L’EVA Università degli Studi di Macerata (A.G)

  2. RAPM:Risk adjusted performance measure Gli indicatori Rapm forniscono una misura della performance aggiustata in funzione del rischio. L’indicatore che viene utilizzato per questo tipo di misurazione è il RORAC = Nopat / capitale a rischio dove: Nopat= net operating profit after taxes (. . .) Università degli Studi di Macerata (A.G)

  3. Nopat Utile netto Senza la partecipazione della voce 120: Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri Università degli Studi di Macerata (A.G)

  4. Capitale a rischio Esprime la quantità di capitale necessario a coprire eventuali perdite di valore generate da variazioni dei parametri di rischio considerati. Le tipologie di rischio che compongono questo capitale, come più volte ribadito, sono: • rischio di mercato; • rischio di credito; • rischio di liquidità; • rischio operativo. Università degli Studi di Macerata (A.G)

  5. Limiti dell’approccio Rapm L’indicatore RORAC (Nopat / capitale a rischio) esprime il rapporto tra reddito e rischi senza fornire chiare indicazioni sull’effettiva creazione di valore. Per determinare quest’ultima grandezza è necessario associare al reddito operativo (Nopat) il concetto di costo del capitale. Cioè, è opportuno affiancare al Rorac un indicatore di performance basato sulla differenza fra risultato economico prodotto e costo del capitale impiegato. Università degli Studi di Macerata (A.G)

  6. EVAEconomic Value Added Questo indicatore misura l’efficienza con cui la banca utilizza il capitale investito (capitale proprio o di debito) per ottenere flussi monetari netti (di ricavi e costi futuri) che producono ricchezza “aggiunta” per gli azionisti. L’EVA viene calcolato come differenza tra profitto (Nopat) e costo del capitale complessivamente impiegato (Wacc * capitale impiegato): dove il Wacc (weighted average cost of capital) rappresenta il costo medio ponderato del capitale (equity, equity equivalent e di debito). Eva = Nopat – Wacc * capitale impiegato Università degli Studi di Macerata (A.G)

  7. Poste del capitale dette EQUITY Capitale Riserve Riserve di rivalutazione Utili Poste del capitale dette EQUITY EQUIVALENT Fondi rischi e oneri (. . .) • Poste del capitale dette • DI DEBITO • Prestiti subordinati Università degli Studi di Macerata (A.G)

  8. Il costo del capitale proprio(equity ed equity equivalent) Il costo delle poste equity ed equity equivalent (Ke) è pari al costo opportunità che si sosterrebbe investendo in un portafoglio azionario con un rischio comparabile a quello aziendale, ed è direttamente proporzionale alla componente di rischio di business della banca: il rendimento minimo in grado di soddisfare l’azionista deve essere almeno uguale a tale costo. Per definire il costo del capitale proprio (Ke), la metodologia più utilizzata è il capital asset pricing model (Capm) che mette in relazione la remunerazione attesa per un particolare investimento con la remunerazione media del mercato. Università degli Studi di Macerata (A.G)

  9. . . . Il costo del capitale proprio“Capm” Nel Capm il costo opportunità del capitale è definito come somma di un tasso risk-free (es rendimento di un Btp) e di un multiplo del premio a rischio (media geometrica delle differenze tra il tasso risk-free e lo specifico tasso di remunerazione dell’investimento): dove: Ke = costo opportunità del capitale Rf = tasso privo di rischio dei titoli di Stato a lunga scadenza • = misura della sensitività dell’andamento del titolo bancario ai movimenti dell’indice di mercato (Rm – Rf ) = premio a rischio, che compensa gli investitori per il rischio generale di investire in azioni piuttosto che in strumenti privi di rischio Ke = Rf+ b (Rm – Rf) Università degli Studi di Macerata (A.G)

  10. . . . b Quanto più elevato è b, tanto maggiore sarà il rischio e quindi il premio atteso dall’investitore. Università degli Studi di Macerata (A.G)

  11. Il costo del capitale di debito È un costo reale essendo un costo monetario espresso dagli interessi passivi, al netto del risparmio realizzabile con la deducibilità degli interessi passivi. Può essere determinato calcolando la media ponderata dei tassi di interesse passivi che la banca paga per i prestiti subordinati riportati in bilancio: dove: Kd = costo medio ponderato dei prestiti subordinati r x = tasso d’interesse pagato sul debito subordinato x Dx = valore nominale del prestito subordinato x D = valore nominale totale dei prestiti subordinati t = imposizione fiscale Università degli Studi di Macerata (A.G)

  12. Scelta tra Roe ed Eva per valutare un investimento. L’utilizzo del Roe o dell’Eva può condizionare la valutazione dell’opportunità / convenienza di effettuare un investimento. Un esempio numerico può essere utile per chiarire il diverso contenuto informativo degli indicatori Roe ed Eva: La banca A trova conveniente investire se utilizza il Roe come parametro di valutazione, mentre deciderà di non investire se utilizza l’Eva. Per la banca B la situazione è opposta. Ma dal punto di vista dell’azionista l’investimento risulterà conveniente solo per la banca B, perché incrementa il valore dell’azienda. Università degli Studi di Macerata (A.G)

  13. La valutazione di una banca attraverso il metodo EVA Secondo la teoria finanziaria, il valore di un’impresa è uguale al valore attuale di tutti i flussi di cassa futuri che essa è reputata in grado di generare. Tuttavia l’utilizzo di questo metodo non considera il valore della performance corrente, ovvero quanta parte di valore d’impresa è dato dalla performance che l’impresa sta già conseguendo. Al contrario con la valutazione EVA, gran parte del valore d’impresa può essere spiegato sulla base della performance corrente. Università degli Studi di Macerata (A.G)

  14. . . .La valutazione di una banca attraverso il metodo EVA: il Market Value Added Il Market Value Added (MVA) è un sistema di misurazione che risponde all’esigenza di affinità e coerenzacon il metodo con cui i mercati dei capitali valutano un’impresa. L’ MVA rappresenta il maggior valore che il mercato riconosce al capitale investito in un’azienda. L’MVA è definito come differenza tra il valore di mercato e il capitale investito. Università degli Studi di Macerata (A.G)

  15. . . .La valutazione di una banca attraverso il metodo EVA: il Market Value Added Maggior valore aggiunto dal mercato (MVA) Eva n+5 Future performance di creazione di valore (Eva futuri attualizzati) Eva n+4 Eva n+3 Eva n+2 Eva n+1 Capitale investito Università degli Studi di Macerata (A.G)

  16. La relazione tra Mva ed Eva i = tasso di attualizzazione = wacc Università degli Studi di Macerata (A.G)

More Related