1 / 20

Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Economia

Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Economia. Lo scambio ineguale: il mercato del caffè. 569205 Circella Gianni 029090 Rossi Raffaele

deanne
Download Presentation

Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Economia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Economia Lo scambio ineguale: il mercato del caffè 569205 Circella Gianni 029090 Rossi Raffaele 570606 Petrosillo Vittorio 550882 Tirinato Annalisa Corso di Politica Economica A – a.a. 2002-2003

  2. Indice: • il modello; • la formazione del prezzo del caffè; • la crisi nel mercato del caffè; • una possibile soluzione; • considerazioni finali.

  3. RM - Spesa marginale A W (Q) P1 B P2 C D Q2 Q1 Modello teorico di monopsonio

  4. Conseguenze del monopsonio • Prezzo più basso • Quantità scambiata minore • Perdita di surplus • Profitto minimo del monopsonista

  5. La formazione del prezzo nel mercato nel caffè • Il monopsonio nel mercato del caffè; • Le Borse merci; • Il mercato equo e solidale.

  6. Il monopsonio nel mercato del caffè • Modello che descrive i mercati dei • prodotti agricoli tropicali • Benessere inferiore per i produttori Ristabilire simmetria nella competitività tra offerta e domanda

  7. Le Borse merci Sono determinanti per la fissazione del prezzo a livello mondiale. • Mercati a pronti (N.Y., Londra) • Mercati a termine: influenza predominante per export • Importanti i contratti future per contenere le fluttuazione dei prezzi PERICOLO: speculazioni!!!

  8. Il mercato equo e solidale Azione internazionale per la stabilizzazione dei prezzi Assicurano prezzi equi e remunerativi ai paesi produttori

  9. Un esempio Prezzo trasparente medio per il caffè: Prezzo finale: € 100.00 Prezzo pagato al produttore: € 41.50 Costi accessori: € 20.90 Margine Ctm: € 15.60 Margine medio alle Botteghe: € 27.00

  10. La crisi nel mercato del caffè • Crisi di sovrapproduzione • Potere delle multinazionali • Qualità o quantità? Produzione vietnamita Riflessi economici e politici

  11. Formazione del debito Multinazionali Produttori FMI, BM Governi locali

  12. Una possibile soluzione • Il commercio equo e solidale: • piccoli produttori; • centrali d’importazione (ATOs); • Botteghe del Mondo.

  13. Politiche dal lato dell’offerta... • Prezzo concordato • Rapporto duraturo • Prefinanziamento

  14. …e dal lato della domanda • Sensibilizzazione attraverso il prezzo • Marchio di certificazione • Grande distribuzione

  15. Il mercato del CEeS

  16. Il mercato in Italia

  17. Alcuni confronti

  18. Considerazioni finali • Soluzioni politiche Imposte • Accordi internazionali Controllo dell’offerta

  19. Grazie per l’ascolto!!! Applausi!!!

More Related