1 / 24

Consiglio delle ragazze e dei ragazzi delle scuole “Alighieri” di Nonantola

Consiglio delle ragazze e dei ragazzi delle scuole “Alighieri” di Nonantola. Idee e progetti per la nostra scuola. Un po’ di storia: i Diritti dell’Infanzia. Nel 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui diritti dell’infanzia .

decima
Download Presentation

Consiglio delle ragazze e dei ragazzi delle scuole “Alighieri” di Nonantola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Consiglio delle ragazze e dei ragazzidelle scuole “Alighieri” di Nonantola Idee e progetti per la nostra scuola

  2. Un po’ di storia:i Diritti dell’Infanzia • Nel 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui diritti dell’infanzia. • Questa Convenzione indica cosa devono fare gli Stati per tutelare l'infanzia. • La Convenzione è uno strumento giuridico (legge) vincolante (obbligatoria) per gli Stati che la ratificano (accettano e sottoscrivono).

  3. L’Italia ha sottoscritto la Convenzione per i diritti dell’infanzia? • Sì, con la legge n°176 del 1991 l’Italia ha sottoscritto la Convenzione impegnandosi ad applicare i diritti dei “fanciulli” nella vita del nostro Stato. • “Fanciulli” sono tutte le persone dalla nascita ai 18 anni, quindi anche voi, ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

  4. Quali sono i nostri diritti? • Sono tanti e, insieme ai diritti, ci sono sempre anche i doveri! • Qui vi riportiamo solo alcuni articoli che ci interessano in relazione al Consiglio delle ragazze e dei ragazzi. • Se vi interessa l’argomento, basta cercare su internet la voce “Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia” o proporre ai vostri insegnanti di parlarne in classe.

  5. Quali sono i nostri diritti? • Art. 12 Gli Stati parti garantiscono al fanciullo… il diritto di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa, … le opinioni del fanciullo devono essere debitamente prese in considerazione tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità. • Art. 13 Il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione.

  6. Quali sono i nostri diritti? • Art. 14 Gli Stati… rispettano il diritto del fanciullo alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. • Art. 19 Gli Stati… convengono che l'educazione del fanciullo deve avere come finalità: … - preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi…; - sviluppare nel fanciullo il rispetto dell'ambiente naturale.

  7. E voi, come potete esercitare questi diritti? • Per gestire la scuola esiste il Consiglio d’Istituto formato dal Preside, dai rappresentanti degli insegnanti, dei genitori e del personale ATA i quali esprimono il proprio parere e propongono idee e progetti da realizzare nel nostro Istituto Comprensivo. • Attraverso il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi potrete esercitare i diritti che vi abbiamo illustrato e contribuire al “governo” della scuola “Alighieri” facendo valere le vostre idee.

  8. Chi fa parte del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi? • Il Consiglio è formato da 17 ragazze e ragazzi della scuola “Alighieri”. • Questi ragazzi sono i 17 rappresentanti delle 17 classi della nostra scuola.

  9. A cosa serve il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi? • Il Consiglio ha lo scopo di selezionare e realizzare le idee e i progetti proposti all’interno delle classi da tutti gli alunni. • Il Consiglio ha a disposizione dei fondi (soldi) per portare a termine i progetti scelti.

  10. Quali progetti può realizzare il Consiglio? • Il Consiglio non ha la bacchetta magica per poter realizzare ogni desiderio. • I ragazzi potranno però proporre le loro idee relative alla scuola, all’ambiente, allo sport e al tempo libero, ai servizi destinati ai giovani (biblioteca, fonoteca…), a tutto ciò che li circonda…

  11. …e dopo aver proposto tante idee? • I ragazzi eletti nel Consiglio (consiglieri) avranno il compito di scegliere i progetti da realizzare tenendo conto dei vincoli dati da tempi, soldi, fattibilità… • I consiglieri si organizzeranno in commissioni per realizzare i progetti scelti. Potranno anche richiedere l’aiuto di esperti (compagni di classe o adulti) che li affianchino nel corso dell’attività.

  12. E’ impegnativo fare il consigliere? • Per fare il consigliere sarà necessario dedicare tempo ed energie al lavoro del Consiglio e delle commissioni. • Il Consiglio si riunirà di solito una volta al mese, di pomeriggio, in una giornata da concordare con tutti gli eletti. I lavori del Consiglio andranno da dicembre a giugno.

  13. I consiglieri saranno valutati per il lavoro svolto? • Nonostante il Consiglio sia affiancato da due o tre insegnanti della scuola, i ragazzi non saranno valutati da questi o dai propri prof per il lavoro svolto in quel contesto. • I consiglieri dovranno però sottoporre il loro lavoro al giudizio dei compagni che li hanno eletti.

  14. E chi non è stato eletto? • I ragazzi non eletti riceveranno informazioni dai propri consiglieri su come procedono i lavori (quali progetti, in che tempi, quali risultati attendersi…) • Per fare ciò saranno previsti momenti specifici in ogni classe in cui il consigliere aggiornerà i propri compagni che potranno a loro volta dare consigli; la responsabilità dell’operato resta però al consigliere.

  15. Elezioni del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi: quando? • Lunedì 12 Novembre 2012 in contemporanea con le elezioni del Consiglio d’Istituto in cui insegnanti, personale ATA, genitori eleggeranno i loro rappresentati per “governare” l’Istituto comprensivo “F.lli Cervi”.

  16. Elezioni del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi: dove? • Presso le scuole “Alighieri” In ogni aula verrà costituito un seggio elettorale composto da un presidente di seggio, un segretario e due scrutatori (questi ragazzi saranno indicati dall’insegnante presente durante le elezioni).

  17. Elezioni del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi: cosa fanno gli studenti? • I ragazzi che hanno idee da proporre e che intendono farsi eleggere, espongono il proprio programma alla classe. • La classe al completo discute queste idee ed eventualmente fa ulteriori proposte. • Si scrivono i nomi dei candidati a consigliere alla lavagna.

  18. Elezioni del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi: cosa fanno gli studenti? • Tutti gli studenti, dopo essersi fatti consegnare la scheda dal presidente di seggio, votano e il voto dovrà essere segreto. • Al termine delle operazioni di voto, gli studentipotranno assistere allo scrutinio.

  19. Elezioni del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi: cosa fanno gli insegnanti? • Nell’ora stabilita per ciascuna classe, l’insegnante coordina la discussione per individuare i progetti e i candidati (30’) • Nomina un Presidente di seggio, un Segretario e due Scrutatori che dovranno far svolgere le operazioni di voto in modo regolare (15’). • Verifica che lo scrutinio dei voti avvenga in modo regolare e trasmette i risultati ai prof. responsabili del progetto “Consiglio...” (15’).

  20. E al termine delle elezioni? • In ogni classe e in alcuni punti di passaggio all’interno della scuola verranno predisposte bacheche in cui tutti gli studenti potranno leggere i risultati elettorali • In queste bacheche nei mesi successivi ci saranno tutte le notizie relative ai lavori del Consiglio (date delle riunioni, progetti che si realizzeranno, comunicazioni …)

  21. E al termine delle elezioni? • Avremo un Consiglio delle ragazze e dei ragazzi nuovo di zecca e pronto a mettersi al lavoro. • Infatti, fra novembre e dicembre dovrà insediarsi, approvare lo Statuto (regolamento) del Consiglio e decidere quali progetti realizzare per far sentire anche la voce dei ragazzi nella nostra scuola

  22. Cosa fare da ora? • Ora dovrete prepararvi alle elezioni: avete idee interessanti su sport scuola ambiente Nonantola

  23. Preparate subito … • uno slogan • o un volantino • o un cartellone • o un articolo • o un bel discorso e iniziate fin da domani la “campagna elettorale” presentando le vostre idee ai vostri compagni di classe!

  24. Ricorda! • Il Consigliere da voce alle idee della propria classe e di tutti i ragazzi della scuola. • Questo è un onore che andrà portato avanti con impegno e serietà!

More Related