1 / 9

BIBBIA E MORALE Radici bibliche dell’agire cristiano

BIBBIA E MORALE Radici bibliche dell’agire cristiano. Terzo criterio specifico: LA PROGRESSIONE ( nn . 120-125) gruppo 5. A. Ripresentazione del criterio. Significato: affinamento della coscienza riguardo a certe questioni morali presenti sia nel Primo che nel Secondo Testamento

Download Presentation

BIBBIA E MORALE Radici bibliche dell’agire cristiano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BIBBIA E MORALERadici bibliche dell’agire cristiano Terzo criterio specifico: LA PROGRESSIONE (nn. 120-125) gruppo 5

  2. A. Ripresentazione del criterio • Significato: affinamento della coscienza riguardo a certe questioni morali presenti sia nel Primo che nel Secondo Testamento • “Il criterio della progressione invita i credenti a cercare nell’approfondimento di ogni questione morale, la massima conformità alla «giustiziasuperiore» del Regno, come Gesù ne ha tracciatoicontorni (Mt 5,20)” (BeM, 120)

  3. A. Ripresentazione del criterio • La morale biblica ha un caratteregradualee storico (3 esempi) • Conversione: segnoesperienziale del criteriodellaprogressione

  4. B. Il conflitto con il prossimo: un esempio di progressione biblica • Gn 4,23-24/Es 21,23-25 (legge del taglione – vendetta) • Tendenza a superare l’istintiva, incontrollata e privata ricerca di vendetta • Mt 5,38-42 superamento della catena delle retribuzioni con perdono ed amore verso i nemici

  5. C. Alcune applicazioni del criterio in San Paolo • Superamento del conflitto con il prossimo: “Guardatevi dal rendere male per male ad alcuno; ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti” (1Ts 5,15) “Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male” (Rm 12,21) “La carità è magnanima…non si adira, non tiene conto del male ricevuto…tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta” (1Cor 13) • Passaggio dalla legge del peccato alla legge dello Spirito (Rm 8): affinamento della coscienza e conformità alla “giustizia superiore del Regno”

  6. C. Alcune applicazioni del criterio in San Paolo • Conversione: - personale ed interiore (fede e battesimo) “per mezzo del battesimo dunque siamo stati sepolti insieme a Lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova” (Rm 6,4) - ecclesiale (universalità della salvezza) “non c’è giudeo né greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina; perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (Gal 3,28)

  7. D. Considerazioni Applicative • “Da un punto di vista più pratico, la nostra riflessione sulla progressione e l’affinamento della coscienza morale può aiutare i pastori e i diversi operatori nel campo dell’educazione alla fede a valutare bene lo stadio in cui le persone o i gruppi sono giunti nel loro cammino” (BeM n. 125)

  8. D. Considerazioni Applicative • Proposta: a. Conoscere il contesto b. Verificare la storicità delle scelte evangeliche già attuate c. Lasciarsi interpellare dalla radicalità dell’etica cristiana sia sul piano sociale che personale, alla luce della Parola di Dio, per attuare gradualmente e progressivamente scelte nuove

  9. Lavoro a cura di: • Shiny John • David James Kujur • Gianpaolo Lacerenza • Lazaro Elias Lizano • Alvaro M. Lugo Espinola • Giuseppe Marino. GRAZIE DELL’ASCOLTO… E BUONA PROGRESSIONE NELLA VITA!!!!

More Related