1 / 26

GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA

GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA. 1562-1598. Francesco I di Valois (1494-1547): l’ultimo principe rinascimentale. Dai Valois ai Borbone (1547-1588). Caterina de Medici e i suoi figli. 1547 – muore Francesco I .

deron
Download Presentation

GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA 1562-1598

  2. Francesco I di Valois (1494-1547): l’ultimo principe rinascimentale

  3. Dai Valois ai Borbone (1547-1588) Caterina de Medici e i suoi figli 1547 – muore Francesco I. • Gli succede il figlio Enrico II (1519-1559), sposato con la principessa italiana Caterina de’ Medici (1519-1589), dalla quale ha sei figli, tre dei quali saranno sovrani: • Francesco (1544-1560) • Elisabetta (1546-1568) • Carlo (1550-1574) • Enrico (1551-1589) • Margherita(1553-1615) • Francesco (1555-1584) Enrico II

  4. La strategia matrimoniale di Caterina de Medici • Francesco II (1544-1560) re di Francia (1559-60), sposa Maria Stuart regina di Scozia • Elisabetta (1546-1568), sposa Filippo II re di Spagna • Carlo IX (1550-1574) re di Francia (1560-1574), sposa Elisabetta d’Asburgo figlia dell’Imperatore Massimiliano II • Enrico III (1551-1589) re di Francia (1574-1589), sposa Luisa di Lorena • Margherita(1553-1615), sposa Enrico IV di Borbone re di Navarra e poi re Francia (1589-1610) • Francesco (1555-1584) duca Anjou

  5. Dai Valois ai Borbone (1547-1588) • 1559 – Enrico II muore in un torneo, gli succede il figlio quindicenne Francesco II (1544-1560), sposo di Maria Stuart, futura regina di Scozia • 1560 – dopo un solo anno di regno muore anche Francesco II, gli succede il fratello decenne Carlo IX (1550-1574), debole e malato, sotto la reggenza della madre Caterina de’ Medici

  6. Caterina de’ Medici (1519-1589), Reggente del Regno di Francia dal 1560 al 1589 • Soprannominata “Madame la Serpente” per il suo uso spregiudicato del potere, Caterina de’ Medici mantiene nelle sue mani il governo effettivo della Francia per oltre vent’anni, sotto il regno dei tre figli, mentre il paese è dilaniato dalle guerre di religione.

  7. 1559: dalla guerra europea alla guerra intestina • 1559: la pace di Cateau-Cambrèsis segna la fine del lungo conflitto tra Francia e Spagna • Ottenuta la pace, il regno di Francia può affrontare il conflitto religioso che si sta sviluppando al suo interno e che produrrà mezzo secolo di sanguinose guerre civili

  8. La Francia delle guerre di religione • La Lega cattolica controlla il nord-est e il sud-est • L’Unione ugonotta controlla il sud-ovest e parte del centro • Le regioni centrali sono neutrali All’inizio degli anni sessanta i templi protestanti presenti in Francia sono circa 1400

  9. Cattolici e protestanti in Francia CASATE CATTOLICHE • Guisa • Lorena • Montmorency CASATE PROTESTANTI • Rohan • Coligny • Condé • Borbone

  10. L’ammiraglio Gaspard de Coligny (1519-1572), capo del partito ugonotto • Ammiraglio al servizio di Francesco I ed eroe della guerra contro Carlo V, dopo il 1560 si converte al calvinismo divenendo uno dei capi più autorevoli del “partito ugonotto”. • Consigliere di Caterina de’Medici e di Carlo IX, nel 1572 sostiene la ribellione dei Paesi Bassi, ma viene ucciso da sicari dei Guisa nella terribile “notte di San Bartolomeo”.

  11. Prima guerra di religione (1562-63) • 1560, marzo – fallita congiura di Amboise contro i cattolici Guisa • 1561, 5 giugno – in Piemonte il duca di Savoia Emanuele Filiberto concede la libertà di culto ai Valdesi, limitatamente ai territori delle loro valli • 1562, gennaio – primo editto di tolleranza (culto pubblico al di fuori dei centri urbani, culto privato nelle città) promulgato da Caterina de Medici a nome di Carlo IX. • 1562, 1° marzo – strage di Vassy: al passaggio del duca di Guisa, capo della fazione cattolica, settanta ugonotti in preghiera sono uccisi. • 1562, 26 marzo – “sequestro” della famiglia reale a Fontainebleau ad opera del duca di Guisa e suo trasferimento forzato a Parigi • 1562, 2 aprile – il principe di Condé, protestante, occupa Orléans • Filippo II con i Guisa; Elisabetta I con il Condé. • Gli inglesi occupano Le Havre, i cattolici espugnano Rouen • 1563, 19 marzo - Editto di Amboise (culto riformato privato consentito ai soli nobili; culto pubblico urbano in una sola città per ogni baliaggio) secondo editto di tolleranza, più restrittivo.

  12. Seconda guerra di religione (1567-68) • 1567, 28 settembre – scoperta la congiura ugonotta (Condé e Coligny) per rapire la famiglia reale a Meaux • La Michelade: massacro di cattolici a Nîmes il giorno di S. Michele • 10 novembre - Battaglia di Saint-Denis, sconfitta ugonotta (ma è ucciso il capo cattolico Anne de Montmorency) • Decreto di espulsione di tutti i pastori protestanti dal suolo francese • 1568, 23 marzo – pace di Longjumeau, favorevole ai cattolici.

  13. Terza guerra di religione (1568-70) • 1568, agosto – Carlo IX si proclama capo della Santa Lega che unifica le varie leghe cattoliche presenti in Francia. • 23 agosto – sentendosi in pericolo Condé e Coligny si rifugiano nella fortezza della Rochelle difesa da truppe ugonotte • settembre – Carlo IX sopprime ogni libertà di culto per gli ugonotti • novembre – l’esercito olandese di Guglielemo d’Orange, chiamato da Coligny, entra in Francia in difesa degli ugonotti, mentre Carlo IX ottiene finanziamenti dalla Spagna • 1569, 13 marzo – battaglia di Jarnac: sconfitta ugonotta (Luigi di Condé imprigionato e ucciso) • 13 settembre – Coligny viene condannato a morte per alto tradimento dal Parlamento di Parigi (a maggioranza cattolica) • 1569, 3 ottobre – battaglia di Montcourt: sconfitta ugonotta • 1569 – Coligny si rifugia a Nîmes e rianima la ribellione del sud • 1570, 8 agosto – editto di Saint-Germain favorevole ai protestanti(libertà di coscienza, libertà di culto in due città per baliaggio, quattro piazzaforti di sicurezza: La Rochelle, La Charité, Cognac, Montauban)

  14. 24-26 agosto 1572: il massacro di San Bartolomeo • 17 agosto 1572: la pacificazione religiosa viene sancita a Parigi dal solenne matrimonio fra Margherita di Valois, figlia di Caterina de’Medici e sorella di re Carlo IX e il re di Navarra Enrico di Borbone, esponente della fazione ugonotta, appena convertito al cattolicesimo. Entrambi diciannovenni. • Ma quello che doveva essere un segnodi pacificazione religiosa appare agli occhi dei cattolici più afnatici come una provocazione. • 22 agosto: Coligny è ferito con un archibugiata mentre esce dal Louvre • 24 agosto: All’indomani del matrimonio, nel corso di una sola notte, 3.000 ugonotti sono massacrati nelle loro case e per le strade dalla folla cattolica a Parigi, inferocita. Coligny ed i principali capi ugonotti vengono massacrati nelle loro case e nei corridoi del Louvre. • In poche ore la strage si estende alle altre città francesi : 7800 morti a Lione, 500 a Orléans. • il 30 agosto il re Carlo IX si assume la responsabilità dell’accaduto e revoca la libertà di culto in Francia.

  15. La reazione del papa alla strage • 8 settembre 1572: il cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, appena ricevuti i dispacci da Parigi si presenta in udienza al papa Gregorio XIII (Ugo Boncompagni). Questo il dialogo ricostruito dallo storico tedesco Ludwig von Pastor: • - “Quale nuova la Santità Vostra desidererebbe ascoltare più di ogni altra?” • - “Lo sterminio degli ugonotti per l’esaltazione della Santa Fede cattolica romana” • “E lo sterminio loro portiamo in dono alla Santità Vostra!” • Il papa fece quindi celebrare un Te Deum e ordinò processioni e festeggiamenti a Roma. In ricordo dell’evento fece anche coniare una medaglia e commissionò un dipinto a Vasari. Tre giorni dopo proclamò un Giubileo di ringraziamento. (L. von Pastor, Storia dei papi)

  16. Quarta guerra di religione (1572-73) • 1572, 17 agosto – matrimonio fra Margherita di Valois ed Enrico di Borbone • 22 agosto – fallito attentato a Coligny • 24-26 agosto – massacro di San Bartolomeo • Carlo IX si assume la responsabilità dell’accaduto e revoca la libertà di culto • 1572-73 – Enrico duca d’Anjou pone sotto assedio La Rochelle difesa dagli ugonotti e sostenuta dagli olandesi • 15 maggio 1573 – Enrico d’Anjou è eletto re di Polonia • 24 giugno – fine dell’assedio de La Rochelle • 1573, 11 luglio – editto di Boulogne(limitata libertà di culto)

  17. Dai Valois ai Borbone (1547-1588) • 1574 – muore Carlo IX, gli succede il fratello Enrico III, già re di Polonia, ma Caterina mantiene il controllo della situazione.

  18. Dalla quinta alla settima guerra di religione (1574-80) Quinta guerra di religione (1574-76) • 1575, dicembre - Enrico di Condé, rifugiatosi nel Palatinato, rientra in Francia alla testa di un esercito di 25.000 uomini e marcia su Parigi, dopo aver devastato Champagne e Borgogna, minacciando di unirsi alle truppe di Enrico di Borbone. • 1576, 6 maggio – pace di Beaulieu • Insurrezione parigina contro le “concessioni” di Enrico III. • 1576, dicembre – riunione degli Stati Generali a Blois Sesta guerra di religione (dicembre 1576-settembre 1577) • 1577, 14 settembre – pace di Bergerac • 1577, 17 settembre - Editto di Poitiers : conferma la tolleranza limitata Settima guerra di religione (novembre 1579-novembre 1580) • 1580, 26 novembre – pace di Fleix

  19. Ottava guerra di religione (1586-87): la “Guerra dei tre Enrichi” Guerra per la successione al trono di Francia: fra il re Enrico III di Valois ed i due capi-fazione Enrico di Borbone ed Enrico di Guisa • 1584 – con la morte di Francesco d’Anjou la successione al trono di Francia spetta ad Enrico di Borbone, dichiarato “eretico e relapso”. • 1584 – Enrico di Lorena duca di Guisa, sostenuto dalla Spagna, si pone a capo della “Lega Santa”. • 1585, 18 luglio – Enrico III revoca tutte le concessioni agli ugonotti e impone la conversione forzata entro sei mesi • 9 settembre – papa Sisto V (Felice Peretti) scomunica Enrico di Borbone e lo priva del diritto alla successione • 1587, 20 ottobre – Enrico di Borbone sconfigge a Coutras le truppe del re • 26 ottobre - Enrico di Guisa sconfigge gli ugonotti ad Auneau • 1588, 9 maggio – Enrico di Guisa entra a Parigi ed è proclamato Luogotenente generale del Regno; fuga del re Enrico III. • 16 ottobre – si aprono gli Stati Generali a Blois: Enrico III dichiara di voler governare da solo • 23 dicembre – Enrico di Guisa è ucciso nel castello di Blois dalle guardie del corpo di Enrico III. • 1589, 5 gennaio – muore Caterina de Medici • 1589, 1° agosto – Enrico III è assassinato da un domenicano fanatico: Enrico di Borbone si autoproclama re di Francia con il nome di Enrico IV. La Lega proclama re di Francia il fratello di Enrico, cardinale Carlo di Borbone, con il nome di Carlo X.

  20. L’assassinio di Enrico di Guisa nel castello di Blois (23 dicembre 1588)

  21. La fine dei Valois • 1588 - Enrico III è assassinato, gli succede il cognato Enrico di Borbone, re di Navarra, capo del partito ugonotto e sposo di Margherita di Valois, ultima figlia di Enrico II e di Caterina de’Medici. • Sarà re di Francia con il nome di Enrico IV.

  22. Enrico IV entra a Parigi nel 1594

  23. Enrico IV di Borbone, re di Francia • 1593 - Enrico IV si converte al cattolicesimo e viene proclamato re di Francia • 1594 – Enrico IV si insedia a Parigi • 1598 – Editto di Nantesdi tolleranza religiosae pace di Vervincon la Spagna

  24. Jean Bodin: teorico dello Stato e della tolleranza

  25. Enrico IV nel 1600 sposa in seconde nozze Maria de’Medici

More Related