1 / 16

Come selezionare candidati

Come selezionare candidati . Sessione per manager e professional di linea . Agenda. Cosa è la selezione Il primo passo: la definizione del profilo professionale ricercato La definizione delle prove e dei test per la selezione L’intervista di selezione . Cosa è la selezione.

dezso
Download Presentation

Come selezionare candidati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Come selezionare candidati Sessione per manager e professional di linea Massimo Lolli

  2. Agenda • Cosa è la selezione • Il primo passo: la definizione del profilo professionale ricercato • La definizione delle prove e dei test per la selezione • L’intervista di selezione Massimo Lolli

  3. Cosa è la selezione Processo rivolto a valutare il miglior candidato , interno od esterno, per la copertura di una determinata posizione di lavoro, attraverso due fasi: • RECLUTAMENTO : attività rivolta a venire in contatto con le candidature per una determinata posizione professionale ; • SELEZIONE : sequenza di prove finalizzate a verificare il grado di idoneità di una candidatura per una determinata posizione di lavoro Massimo Lolli

  4. Cosa è la selezione • Si recluta attraverso inserzioni su giornali, ricerca diretta, segnalazioni ; • Si seleziona attraverso interviste, test ( predittivi della capacità ricercata) e prove ( simulativi della capacità ricercata ) . Massimo Lolli

  5. Il primo passo: la definizione del profilo professionale • Per prima cosa, occorre definire chi cerchiamo …. vale a dire quali sono le conoscenze, capacità, attitudini, motivazioni, esperienze che riteniamo il candidato debba possedere per ricoprire efficacemente la posizione.Dobbiamo dunque definire il profiloprofessionale del candidato Massimo Lolli

  6. Il primo passo: la definizione del profilo professionale • ESERCITAZIONE N° 1 . Pensiamo ad una figura professionale che ricerchiamo, e proviamo a definire il profilo professionale utilizzando il modulo aziendale qui allegato. Massimo Lolli

  7. La definizione delle prove e dei test. • Esercitazione n°2. Proviamo ora a definire come identificare/misurare le motivazioni, esperienze, capacità del profilo professionale utilizzando questa matrice. Massimo Lolli

  8. L’intervista di selezione • E’ un intervista finalizzata a raccogliere informazioni sul candidato allo scopo di esprimere un giudizio di idoneità relativamente al profilo professionale ricercato in termini di : • esperienze professionali • motivazioni • tratti di personalità Massimo Lolli

  9. L’intervista di selezione • Nell’intervista l’intervistatore pone domande, e l’intervistato risponde. • Nel’intervista l’intervistato parla per oltre il 95% del tempo intervista Massimo Lolli

  10. L’intervista di selezione • Lo scopo dell’intervistatore è che l’intervistato esprima quello che effettivamente è . • Per tale ragione, l’intervistare mette a suo agio l’intervistato, è cortese, quando parla è solo per porre domande , e • Ascolta • Non discute • Non esprime opinioni • Non valuta Tutto ciò per evitare che il candidato orienti le sue risposte verso le attese dell’interlocutore, e dunque si mostri diverso da come è Massimo Lolli

  11. L’intervista di selezione Nell’intervistare una persona occorre adottare questa tecnica : • fare domande aperte ( “ mi parli di lei”) • poi fare domande semi aperte ( “ che studi ha fatto?”) • poi fare domande chiuse (“ si è laureato prima o dopo il 1995 ?”) • poi riassumere per verificare la comprensione ( “se ho ben capito, lei ha una laurea in ingegneria tessile,conseguita a Biella, nel 1996 , con tesi pubblicata … è cosi?” ) Nelle domande semiaperte le opzioni di risposta sono predeterminabili, ma non sono predeterminate dall’intervistatore. Nelle domande chiuse, le opzioni di risposta, di norma due, sono predeterminate dall’intervistatore. Massimo Lolli

  12. L’intervista di selezione Nel fare domande occorre sempre chiedere esempi concreti/ casi reali/ delle affermazioni fatte dall’intervistato. • “ In quegli anni, ero responsabile di un gruppo di venditori “ • “ in cosa consisteva la sua attività?” • “ dirigevo i venditori … ne pianificavo le attività... “ • “ Mi racconti una sua giornata tipo” E poi stimolare il candidato per capire i suoi orientamenti sulle attività professionali svolte • “ Quali difficoltà incontrava nel lavoro ?” • “ Come le fronteggiava ?” • “ Mi racconti una sua esperienza di successo “ • “ Mi racconti una sua esperienza di insuccesso” Massimo Lolli

  13. L’intervista di selezione Guida per l’intervistatore Presentare se stessi + gli step del processo + step intervista Esplorare 1. Esperienze professionali 2. Motivazioni. 3. Persona Presentare l’azienda , le politiche del personale, la posizione Massimo Lolli

  14. L’intervista di selezione Un accenno particolare alla esplorazione delle motivazioni e della persona Massimo Lolli

  15. L’intervista di selezione Domande tipo per esplorare le motivazioni : • Cosa l’ha indotta a cambiare azienda? • In cosa la soddisfa il suo lavoro? • In cosa non la soddisfa il suo lavoro? • Cosa la motiva nel lavoro? • Che cosa non le piace nel suo lavoro? • Quali sono i suoi obiettivi professionali ? • Se non facesse il lavoro che fa , cosa vorrebbe fare? • Quali sono i lavori che non farebbe mai? Massimo Lolli

  16. L’intervista di selezione Domande tipo per esplorare la persona : • Quali ritiene sia i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza? • Nel lavoro quando gli altri la apprezzano per cosa la apprezzano, e quando la criticano per cosa la criticano ? • Se dovesse parlare bene di lei per questa posizione di lavoro, cosa direbbe? • Se dovesse parlare male di lei per questa posizione di lavoro, cosa direbbe ? • Mi dica le sue tre migliori capacità, e le tre peggiori • Mi racconti una sua storia di successo • Mi racconti una sua storia di insuccesso Massimo Lolli

More Related