1 / 28

2009 Anno Internazionale dell’Astronomia IYA2009

2009 Anno Internazionale dell’Astronomia IYA2009. Roberto Nesci. Perche’ l’IYA2009. Nel 1609 Johannes Kepler pubblica l’Astronomia Nova, con le prime due leggi del moto dei pianeti intorno al Sole.

doane
Download Presentation

2009 Anno Internazionale dell’Astronomia IYA2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia IYA2009 Roberto Nesci

  2. Perche’ l’IYA2009 Nel 1609 Johannes Kepler pubblica l’Astronomia Nova, con le prime due leggi del moto dei pianeti intorno al Sole lNell’autunno del 1609 Galileo Galilei inizia le osservazioni del cielo col cannocchiale, aprendo nuovi orizzonti alle potenzialita’ di indagine del Cosmo IYA2009

  3. Anno Internazionale dell’Astronomia Con Kepler cade il pregiudizio “estetico” per cui i moti dei corpi celesti “devono” essere circolari uniformi (ma la ricerca di principi di simmetria continua ancora oggi…). Con Galilei si moltipica la sensibilita’ dell’occhio e i pianeti cessano di essere punti luminosi per diventare simili alla Terra; cade il dualismo di essenza tra terra e cieli. • Per ricordare questi due eventi, pietre miliari della storia della Scienza, e su iniziativa dell’Italia, l’Unione Astronomica Internazionale ha proclamato il 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA 2009) • L’UNESCO ha dato il suo patrocinio all’iniziativa IYA2009

  4. Obiettivi dell’IYA2009 L’anno dell’astronomia si propone di perseguire alcuni obiettivi educativi a livello planetario, cercando di convogliare su di essi gli sforzi di divulgazione della scienza della comunita’ astronomica internazionale. Questi obiettivi, molto ambiziosi, sono: • Incrementare la consapevolezza dell’importanza della conoscenza scientifica. • Favorire un più ampio accesso alla conoscenza scientifica attraverso l’astronomia e le osservazioni astronomiche • Rafforzare le comunità astronomiche dei paesi emergenti attraverso collaborazioni internazionali • Incoraggiare la formazione scientifica formale ed informale attraverso l’educazione permanente. IYA2009

  5. Obiettivi dell’IYA2009 (2) 5. Presentare un’immagine aggiornata della scienza e degli scienziati e favorire i rapporti tra scienza e società. 6. Facilitare la nascita di nuove reti scientifiche, didattiche, amatoriali e rafforzare quelle già esistenti. 7. Migliorare la rappresentatività delle donne in astronomia e nelle carriere scientifiche e tecnologiche. 8. Promuovere la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale rappresentato dal cielo scuro e dai siti astronomici di interesse storico. IYA2009

  6. Progetti Internazionali (1) L’IYA2009 si e’ strutturato su 11 progetti principali (cornerstone), e alcuni progetti speciali, che fungano da catalizzatori di iniziative nazionali e locali • 100 ore di astronomia: 100 ore in diretta, anche via webcast, su attività di osservazione condotte dai più grandi osservatori astronomici del globo • Galileoscopio: per far alzare gli occhi al cielo a milioni di persone attraverso un telescopio fai da te che somigli a quello di Galileo • Diario Cosmico: un blog mantenuto da astronomi professionisti che raccontano la loro vita quotidiana e la loro attività scientifica • Professione Astronoma: un blog e attività di comunicazione tenute da astronome per abbattere gli stereotipi sul rapporto tra donne e scienza • Dark Sky awareness: proteggere e preservare nel futuro la vista del Cielo stellato, sempre più minacciato dall'inquinamento luminoso • Notti galileiane, telescopi in strada IYA2009

  7. Progetti Internazionali (2) • Il Portale per l'Universo: una grande mediateca on-line in cui chiunque potrà accedere con facilità a una vasta scelta di risorse multimediali sull'Astronomia • Astronomy and world heritage: individuare e valorizzare luoghi e strutture legati alla storia dell'Astronomia, per preservare la loro memoria • Galileo-Teachers: programma di formazione per insegnanti: un progetto per la formazione degli insegnanti nelle Scienze astronomiche attraverso workshop e strumenti di didattica on-line • La percezione dell'universo: per avvicinare i bambini svantaggiati alla bellezza dell'Universo attraverso giochi, canzoni, esperienze manuali e cartoni animati • L'universo dalla Terra: una mostra itinerante delle più belle immagini astronomiche riprese dai telescopi terrestri e spaziali • Sviluppare l'astronomia in una prospettiva globale: una serie di iniziative negli Stati in cui le attività nell'ambito dell'Astronomia sono oggi poco sviluppate, con un'azione sinergica tra Università, Enti di Ricerca e Scuola IYA2009

  8. Progetti speciali (1) • Il mondo di notte: una collezione di fotografie del cielo visto da diversi punti della terra (www.twanight.org) • I 400 anni del telescopio: produzioni multimediali che celebrano l’invenzione del telescopio (www.400years.org) • Satelliti galileiani: un progetto di partecipazione alla osservazione dei satelliti galieiani da parte di dilettanti in una rete internazionale http://www.imcce.fr/hosted_sites/ama09/phemu09_en.html;nel corso del 2009 I satelliti si occulteranno reciprocamente (capita ogni 6 anni) numerose volte. • Intorno al mondo, intorno al cielo, un progetto della Accademia francese delle Scienze http://www.astronomy2009.org/resources/multimedia/videos/detail/film_annonce_def_etalonne/ • A caccia di pianeti extrasolari: un documentario sulla loro ricerca. IYA2009

  9. Progetti speciali (2) • L’eclisse del 1919: celebrazioni a Sao Tome’ della prima verifica della deviazione della luce dal campo gravitazionale del Sole • Il cielo e’ tuo, scoprilo! Un programma internazionale per coinvolgere i giovani nella osservazione diretta del cielo creando costellazioni di fantasia • BLAST! Un film sul lancio di un telescopio submillimetrico della NASA • Pace stellare: un progetto sponsorizzato dalla Societa’ Astronomica dell’Iran (si! dell’Iran) per far osservare insieme le stelle a popoli confinanti… • GalileoMobile: un progetto di astronomia itinerante in Sud America IYA2009

  10. Organizzazione Il sito web internazionale e’ www.astronomy2009.org • L’IYA2009 si e’ organizzato in Nodi Nazionali, col compito di coordinare e promuovere e diffondere l’informazione relativa a tutte le iniziative locali. • Per l’Italia il nodo nazionale e’ l’INAF, con sede presso l’Osservatorio di Padova (sito web http://www.astronomy2009.it) • Gli Enti di ricerca dell’Area Romana (Universita’ Sapienza, TorVergata, RomaTre, INAF-IASF, INAF-IFSI, INFN-RomaTre) hanno organizzato un Tavolo di Coordinamento Locale (sito web http://www.astronomy2009.roma.it) IYA2009

  11. Il sito nazionale italiano IYA2009

  12. Il sito del coordinamento romano IYA2009

  13. Attivita’ svolte a livello romano (1) Il Dipartimento di Fisica fa parte del Tavolo di coordinamento tra gli Enti di Ricerca dell'area romana (Universita', INAF, INFN) per l'Anno Internazionale dell'Astronomia. . Il coinvolgimento del nostro Dipartimento: • Quanto e’ stellata la notte? Monitoraggio dell’inquinamento luminoso con gli studenti del Lazio • Osservazione del cielo per studenti delle scuole col telescopio didattico TACOR • Una lettura astronomica dell’Amleto di Shakespeare IYA2009

  14. Quanto e’ stellata la notte? Scopo: valutare il livello di inquinamento luminoso nel Lazio Tecnica: mappare la visibilita’ ad occhio nudo delle stelle in varie localita’ Filone internazionale: “Salvaguardia del cielo” • Questo progetto, realizzato nel nostro Dipartimento, ha coinvolto un centinaio di studenti di 13 scuole • E’ stata realizzato un sito web in cui gli studenti potevano: • A) registrarsi con le loro coordinate geografiche • B) immettere i dati delle loro osservazioni • C) interagire con gli altri partecipanti tramite un Forum • D) visualizzare i dati tramite una mappa Google • E) scaricare tutta la banca dati per successiva elaborazione IYA2009

  15. IYA2009

  16. Obiettivi didattici dell’esperienza • Familiarizzare gli studenti col cielo tramite attivita’ pratiche; • Far partecipare gli studenti ad una VERA attivita’ di rilevamento di dati scientifici; • Favorire contatti tra studenti di scuole diverse; • Sensibilizzare gli studenti agli argomenti della migliore illuminazione e del risparmio energetico. L’attivita’ si e’ svolta da gennaio ad aprile 2009, col Patrocinio della provincia di Roma. La riunione conclusiva si svolgera’ presso il Dipartimento il18 maggio p.v. L’attivita’ e’ stata inserita nel Progetto Lauree Scientifiche IYA2009

  17. Distribuzione degli studenti IYA2009

  18. Mappa aspettata di visibilita’ delle stelle Dallo studio di Cinzano 2001, basato su dati dei Satelliti USA del DSMP Blu: mag 5.75 Rosso: mag 3.75 IYA2009

  19. Risultati preliminari Zona mag Disp Cinzano 2001 Osserv Bracciano 5.27 0.84 5.00-5.25 13 Roma Nord 3.68 0.74 4.25-4.50 7 Roma Est 3.68 1.01 4.25-4.50 12 Roma Cent 3.77 1.64 3.75-4.25 13 4.42 0.62 9 Roma Ovest 3.96 1.25 4.25-4.50 7 Roma Sud 4.00 0.58 4.25-4.50 4 Pomezia-Aprilia 5.38 0.24 4.75-5.00 9 Anzio-Nettuno 3.51 0.35 4.50-4.75 7 Anagni 3.65 0.85 4.75-5.00 18 Roccagorga 5.43 0.50 5.25-5.50 3 IYA2009

  20. Conclusioni • L’accordo su larga scala tra le previsioni e i dati osservati e’ buono • Si e’ trovata grande disomogeneita’ tra i dati di osservatori della stessa zona • La visibilita’ delle stelle e’ circa la stessa (magnitudine limite 4) anche in citta’ piu’ piccole di Roma • La tecnica di rilevamento e’ praticamente a costo zero e si presta ad essere utilizzata per seguire negli anni l’andamento dell’inquinamento luminoso con buon impatto didattico IYA2009

  21. Osservare il cielo col TACOR Filone internazionale: divulgazione della scienza Sono stati effettuati 5 collegamenti remoti con scuole di Firenze e sono venute 5 scuole (8 classi) di Licei del Lazio a svolgere osservazioni in loco. Il telescopio didattico a controllo remoto TACOR, sul tetto dell’edifico Fermi IYA2009

  22. Una recita di Amleto in chiave allegorica Filone internazionale: Consapevolezza della Scienza Shakespeare scrive l’Amleto negli anni 1600-1602, alla vigilia della pubblicazione delle leggi di Kepler, quando il dibattito tra le visioni Copernicana e Tolemaica del mondo stava per entrare nella fase finale. Una interpretazione allegorica della tragedia di Amleto vuol vedere nelle vicende dei personaggi la lotta tra il Sistema Tolemaico, Ticonico e Copernicano. La rappresentazione, per la quale si stanno cercando i fondi su iniziativa del nostro prof. Martinelli, avra’ lo scopo di coinvolgere il pubblico nel problema di come si formano le visioni scientifiche del mondo esterno esara’ svolta in luoghi aperti (come l’Orto Botanico a Villa Corsini). IYA2009

  23. Attivita’ svolte a livello romano (2) Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IFSI-INAF) e Istituto di Astrofisica Spaziale (IASF-INAF) Corso di formazione insegnanti; Stage formativo per studenti del Licei, una settimana di “full immersion” nel lavoro di ricerca IYA2009

  24. Osservatorio Astronomico di Roma (OAR-INAF) Apertura al pubblico della Torre Solare restaurata (per le scuole, su prenotazione) IYA2009

  25. Grandi progetti allo studio (1) Grande Meridiana a Piazza del Popolo IYA2009

  26. Grandi progetti allo studio (2) Modello in scala del sistema solare, su via dei Fori Imperiali o via del Corso Si ha modo di percepire quanto lo spazio sia vuoto, andando a piedi da un pianeta a l’altro IYA2009

  27. Grandi progetti allo studio (3) Notte buia Spegnere le luci per qualche ora in alcuni parchi di Roma per far vedere al pubblico le stelle ad occhio nudo e con piccoli telescopi Siti adatti potrebbero essere: Villa Doria Pamphili, Parco della Caffarella, Parco di Monte Mario (sede all’antico osservatorio di Roma), Villa Borghese, Villa Ada il Pincio oltre a una serie di piazze centrali e periferiche. IYA2009

  28. Conclusioni L’anno dell’Astronomia, come gia’ l’anno della Fisica, e’ un occasione per portare a contatto col mondo della scienza un grande numero di persone, utilizzando tecniche piu; o meno spettacolari. A mio parere la cosa piu’ importante per noi docenti che partecipiamo o progettiamo queste iniziative e’ riuscire a trasmettere l’entusiasmo per la ricerca scientifica, e quanto sia grande la ricaduta sulla vita di tutti i giorni delle conoscenze possedute dall’umanita’ nel suo insieme. In sintesi il messaggio che dovremmo diffondere, potrebbe essere questo: Se pensate che la cultura sia costosa, provate l’ignoranza IYA2009

More Related